| inviato il 09 Giugno 2023 ore 10:49
vero, però è vero anche il contrario, se si hanno degli Zeiss (o Leitz o altro marchio altisonante..) e non si confrontano seriamente con la loro concorrenza, si rischia solo di autoincensare quanto si è acquistato, il tutto rafforzato da un esborso elevato e che va autogiustificato. ********************** Verissimo. |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 10:51
vero, peccato che i produttori sono molti meno rispetto ai marchi sul mercato e questo non è proprio un vantaggio, perchè con la scusa del marchio ti vendono oggetti ad un prezzo più alto che per quanto buoni siano il prezzo è puramente una scelta di posizionamento sul mercato. ******************** Verissimo anche questo. |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 11:22
@ Francesco Sestili, I problemi di ca folle del 55/1.8 li ho visti sul mio, che ho rispedito indietro. Mi ero fatto ingannare dalle ottime rece sioni delle lenti e lo presi. I problemi di af del 40/2 batis, li ho visti sul mio, che ho rispedito indietro. Era sistematicamente 2- 3cm in front focus. Ne avevo sentito parlare, pensavo fossero una leggenda metropolitana, mi sbagliavo. I problemi de loxia 35/2 nella regolazione del diaframma non me li sono inventati, una volta che inizi a chiuderlo, sulla a7r3 (e da quanto leggo anche su altri corpi) inizia a chiudersi e ad aprirsi a intervalli, rendendone la messa a fuoco manuale quasi impossibile: modalità zoom che si mette e si toglie di contiuno, evf che lampeggia. Vederlo di persona è impressionante, sembra che l'ottica sia posseduta, muove il diaframma da sola. Non sono ottiche cinesi, sono prodotti premium. Comportamenti di questo tipo non sono minimamente accettabili su ottiche premium. |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 11:31
Per l'ultimo punto il problema è dal lato di Sony, guarda a caso con la A7R5 pare sia stato risolto e non c'era questa problematica nei corpi precedenti, il problema affliggeva i soli nuovi corpi, A7 la 3, la 4 e A1, pare che il problema fosse il calcolo errato del valore del diaframma dato dalla diversa scala 1/2 in un caso e 1/3 nell'altro e lì partiva la comica. Per le lenti Zeiss by Sony purtroppo, non sempre, eh? Ma spesso si è giocato sulla forza del brand Zeiss non garantendone un'adeguata qualità. A onor del vero ho letto anche di lenti Zeiss non all'altezza per un discorso di controllo qualità (diaframma) per le quali Sony non c'entra nulla. Ma se si conosce quali le si evita o le si controlla accuratamente ;) Che poi questo non sia del tutto accettabile posso concordare. Però se si prendono alcune ottiche presenti in gamma puoi stare tranquillo che i problemi saranno sempre 0 o quasi, fattore sfortuna c'è sempre e comunque |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 16:56
“ Per l'ultimo punto il problema è dal lato di Sony, guarda a caso con la A7R5 pare sia stato risolto e non c'era questa problematica nei corpi precedenti, il problema affliggeva i soli nuovi corpi, A7 la 3, la 4 e A1, pare che il problema fosse il calcolo errato del valore del diaframma dato dalla diversa scala 1/2 in un caso e 1/3 nell'altro e lì partiva la comica. „ Ma come fai a sapere queste cose, io non ne sento parlare. In ogni caso, se vere queste notizie, in produzione o meno, trovo ormai poco sensato rivolgersi a costose o costosissime ottiche Zeiss, mai veramente native e comunque ormai globalmente surclassate dalle GM di seconda generazione, veramente stellari |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 17:07
“ comunque ormai globalmente surclassate dalle GM di seconda generazione, veramente stellari „ Che i GM siano ottiche superlative non lo metto in dubbio. Che ci sia questo abisso con gli zeiss nativi, ci credo molto molto meno |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 17:09
“ Ma come fai a sapere queste cose, io non ne sento parlare. „ Beh mi informo Metto qualche link, ma se ne parla anche su FredMiranda: www.dpreview.com/forums/thread/4639743 www.reddit.com/r/zeiss/comments/xx9xjq/loxia_lenses_malfunction_on_som Per inciso il problema vi era anche su alcune lenti Voigtlander e sempre su corpi Sony, preciso anche che all'uscita in commercio la compatibilità era piena con i corpi Sony dei tempi . È con una serie di nuovi corpi che devono aver cambiato qualcosa in Sony ( per quello che ho scritto che il problema era dalla parte di Sony ), pare appunto che fosse questo discorso del calcolo errato del diaframma e che sembra ora di nuovo tornato apposto con A7R5, ma parlando di nicchia le testimonianze sui forum, Reddit,... sono poche. Diciamo pure che in fatto di compatibilità assoluta corpo-ottiche terze il mondo ML ha incasinato non poco le carte ;) |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 17:56
certo che Pie11. sei proprio sfortunato, compri gli zeiss e non ne becchi uno giusto, uno a questo l'altro a quello ecc ecc, li cambi con altre ottiche zeiss e non vanno ancora bene. Vai per prendere il Batis 85 e ti ritrovi in borsa un sony perchè il batis ha difetti (il sony no). Poi sto benedetto 135 sony che costa una fucilata, che vada bene?? Noooooo provi un samyang che costa la metà e va meglio proprio sulle caratteristiche che piacciono a te. Mi auguro che le cose cambino e che la fortuna ti giri meglio. Dimenticavo, ho fatto un giro nelle tue gallerie non so a che titolo hai postato le immagini, per test, per bellezza, per condivisione ma mi sembra che i problemi sulle ottiche che elenchi siano verissimi. Naturalmente il tono di questo post vuole solo essere divertente e non voglio ne prendere in giro nessuno ne sminuire nessuno, è tanto per prenderci meno sul serio un pochino tutti, me compreso.   |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 18:03
trovo ormai poco sensato rivolgersi a costose o costosissime ottiche Zeiss, mai veramente native e comunque ormai globalmente surclassate dalle GM di seconda generazione, veramente stellari ******************** Oddio... surclassare obiettivi come gli Otus 85/1,4 e il 100/1,4 o anche l'Apo Sonnar 135/2, per citare giusto i primi tre che mi vengono in mente, non mi pare impresa facile per chicchessia |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 18:13
Credo che Leone si riferisse ai Batis e ai Loxia, per gli APO by Zeiss, in particolare quelli da te citati concordo su tutta la linea :) |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 18:51
In realtà gli schemi ottici degli ultimi Zeiss sono molto validi; i problemi li hanno soprattutto Batis e Loxia che sono progettati male, come costruzione e AF i primi, come ergonomia i secondi. |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 19:25
Progettati male in che senso Thinner5? |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 20:10
Secondo me nel senso che x esempio io ho trovato una copia ottima del 40CF al terzo tentativo.. back focus, problemi con eyeaf, aggiornamenti firmware che peggioravano i problemi.. però la copia buona è veramente fantastica.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |