| inviato il 04 Giugno 2023 ore 13:26
“ Forse, il vero punto di questo entusiasmante topic è: "qual è, se c'è, il confine tra fotografia e arte visuale digitale?" „ Non esiste una risposta univoca e giusta, ognuno da il proprio significato a questa domanda e ognuno ha il proprio concetto di fotografia, quello che secondo me è importante è il rispetto della visione altrui, senza porsi come la bocca della ragione fotografica e pretendere di professare al mondo come tutti dovrebbero fare solo perchè secondo noi deve esser fatto così. Ognuno ha il proprio modo di vederla, ed è anche questo il motivo per il quale alcuni commenti mi fanno imbestialire, non sta scritto da nessuna parte che uno scatto singolo è maggiormente fotografia rispetto alla doppia esposizione, come non esiste una regola del time blending fino a che punto è tollerabile, anche perchè è innegabile che in fotografia ognuno tira acqua al proprio mulino, quindi come si fa ad avere una risposta oggettiva ed inequivocabile? Io posso provare a dare un mio personale cut-off sulla fotografia, per esempio; Per me si rimane sul termine fotografia, fintanto si fanno fusioni di scatti per arginare limiti fisici, senza però stravolgere la realtà. esempi vari: Eseguire uno scatto per il panorama terrestre all'ora blue e poi eseguire scatti per la via lattea nel momento in cui sorge il nucleo della via lattera, avendo il solito pdr la solita focale ecc.... Oppure come ho fatto di recente io, eseguire uno scatto del panorama terrestre poco prima del tramonto lunare per avere un pò di luce sul pano terrestre e poi poco dopo il tramonto lunare eseguire scatti per la via lattea. Per me rimane comunque fotografia utilizzare l'astroinseguitore e variare di poco il pdr che poi successivamente verrà fuso dopo per limiti fisici dell'utilizzare un oggetto che compensa il movimento terrestre. Caso diverso invece è utilizzare un astroinseguitore o comunque sia in linea generale fare un pdr puntando verso nord e poi schaffarci sopra il nucleo della via lattea, li si entra in compositing fotografico e in questo campo qui ci sarebbero millemila distinzioni da fare, ma anche li, rientriamo nuovamente in un modo di vedere personale, di cosa è accettato o non accettato secondo proprio gusto personale. |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 19:01
Questa di Petra sembra un fumetto colorato da un tecnico sotto allucinogeni... Rilancio lo slogan "sgommate galattiche". |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 23:03
E 9197 sgommate socialzzzzzzz |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 0:14
Ah, Stefan Liebermann... qui un'altra sua creazione: www.instagram.com/p/B0EUOzggcYJ/?igshid=MzRlODBiNWFlZA== queste immagini sono esempi di come uno possa fregarsene di quale porzione di cielo sia visibile da un dato luogo (per avere il centro della Via Lattea così alto a Petra o quando c'è stato lui la Giordania era in vacanza in Kenya o è successo un casino con l'inclinazione dell'asse terrestre e nessuno se n'è accorto) a favore di un effetto spettacolare. |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 15:34
Sono fighissime ste foto di Petra, ma lo sarebbero state anche come singola esposizione ed un normalissimo cielo stellato... non è che c'è bisogno di cacciare dentro sta Via Lattea ovunque! |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 16:09
Sono d'accordo con Zeppo. Sarà un mio limite, ma perché non infilarci dentro anche Plutone e Saturno? O un'asteroide in rotta di collisione con la terra? Sarebbe un pelino più spettacolare...Non riesco proprio a farmele piacere 'ste cose, mi dispiace. Però rispetto le considerazioni e il parere di altri... |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 19:52
gli exif dell'attrezzatura usata qui sono il meno... |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 20:16
Ripeto, ste foto non sono male, se solo si fosse limitato al normale cielo stellato… |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 1:02
Infatti. La foto in se non é male, era bella anche senza lattea |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 8:03
Tuttavia, è meglio lasciarsi ispirare da altri fotografi per trovare il proprio modo di fotografare. Una volta qualcuno ha avuto questa idea con queste immagini della Via Lattea. Era originale, ora è solo copiata. Una canzone con milioni di versi. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 8:56
"Eseguire uno scatto per il panorama terrestre all'ora blue e poi eseguire scatti per la via lattea nel momento in cui sorge il nucleo della via lattera, avendo il solito pdr la solita focale ecc.... Oppure come ho fatto di recente io, eseguire uno scatto del panorama terrestre poco prima del tramonto lunare per avere un pò di luce sul pano terrestre e poi poco dopo il tramonto lunare eseguire scatti per la via lattea" Premesso che sono fotografie che non eseguo (io faccio multiesposizioni per avere meno noise e/o in panoramica, delle stelle galassie e startrails non mi importa) e che per la mia personale sensibilità non andrebbero montate assieme foto riprese in condizioni di luce diverse (ma io sono fanatico della fotografia documentaria), dico che secondo me sono discussioni poco sensate, nel senso che sarà sempre impossibile stabilire dove finisce la foto e dove inizia la grafica oppure dove finisce il lecito e dove inizia il lecito. L'unica discussione sensata rimane quella dul buon gusto e l'estetica dell'immagine. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 9:25
Nel senso: se uno abbassa l'asticella di un millimetro ne arrivano un altro che la abbassa di due millimetri e poi un terzo che l'abbassa di un centimetro ed a quel punto un quarto la abbassa di mezzo metro e come fai a dirgli "due millimetri si può ma mezzo metro no"? Tu dici è fotografia fondere una ripresa nell'ora blu ed un altra alle 22:30. Poi arriva un secondo che mette assieme un tramonto per la parte terrena con una via Lattea presa alle 4 del mattino. Poi arriva un terzo che mette assieme la terra presa al tramonto con la via lattea alle 4 del mattino ripresa però con cavalletto a 200 metri di distanza dalla prima foto. Poi arriva quello che ci mette assieme la via Lattea ripresa a 20 km di distanza da lì. Poi arriva un quarto che ci mette assieme la via Lattea che aveva fotografato agli antipodi. Poi arriva un quinto che ka via Lattea che usa non la ha nemmeno ripresa lui, l'ha trovata in rete scattata non si sa dove. Capite bene che il limite tra lecito/illecito, tra fotografia e grafica, è del tutto arbitrario. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 9:31
E allora io che dico? Dico che questione è solo estetica. Hai buon gusto ed occhio? L'immagine sarà esteticamente valida. Hai solo l'intenzione di catturare l'attenzione e stupire? Sarai obbligato ad abbassare l'asticella ogni volta di più e le immagini saranno esteticamente esecrabili. Questa è lunica filosofia che conta a mio avviso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |