| inviato il 24 Maggio 2023 ore 16:44
Non serve sia così luminoso... |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 16:47
“ Con una lente kit di apertura massima f6.3! MrGreen Ci prendono per i fondelli? MrGreen Almeno negli smartphone c'è il finto Bokeh MrGreen „ Vedi che 6.3 basta eh... www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2696111 Prova a farla venire fuori uguale da un cellulare, pur con un 100 equivalente, senza bokehhhh fyntohhhh e poi se ne riparla. “ Non serve sia così luminoso... „ Esatto. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 16:47
Domani voglio fare delle prove cellulare vs APS-C @ 45mm f/6.3 e vedere la differenza di sfuocato... |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 16:49
“ Domani voglio fare delle prove cellulare vs APS-C @ 45mm f/6.3 e vedere la differenza di sfuocato... „ Ho come la vaga sensazione di conoscere la risposta. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 16:49
Non serve che sia tanto luminoso perché la settimana scorsa ho fatto un ritratto ad un nano da giardino con un 35mm a f/3.5 e lo sfocato è venuto eccome ... |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 16:52
“ Domani voglio fare delle prove cellulare vs APS-C @ 45mm f/6.3 e vedere la differenza di sfuocato... „ Ovviamente il bokeh da diaframma è a favore delle APSC, visto il sensorino minuscolo dei cellulari, ma al giorno d'oggi è più difficile riconoscere un vero bokeh da un finto bokeh www.instagram.com/p/CsTLJR-rQtW/ |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 16:56
Si, da Instagram.. Metti qui due foto a piena risoluzione, e vediamo chi è il piripicchio che non riconosce quella scattata dallo smartphone.. Dai, siamo seri. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 16:58
Su un francobollo di Instagram te credo! Nella mia ad esempio il pon pon del cappello come sarebbe venuto con lo smartphone? Ho idea sarebbe uscito un grande accrocchio, sinceramente. |
user205232 | inviato il 24 Maggio 2023 ore 17:04
Comunque dipende dallo smartphone, ormai ci sono smartphone con il sensore da un Police, infatti oggi in molti ambiti fotografici lo smartphone inizia a bastare, ad esempio le foto di prodotto, e ultimamente hanno iniziato anche nel settore della moda, ovviamente non con lo smartphone da 300 euro, ma roba tipo xiaomi 13 Ultra... per capirci, insomma la vera differenza oggi , la fotocamera,la fa solo su alcuni generi, e ovviamente con il passare del tempo, il margine sarà sempre più ristretto, anche grazie a l'intelligenza artificiale. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 17:07
Ragazzi concordo con voi. Ma leggendo la presentazione del prodotto, secondo voi qual'è il target di utente individuato da Canon per questo prodotto? I produttori si illudono che chi non sa fotografare sceglie le Mirrorless invece che gli smartphone. Illusione pura, almeno Canon ha avuto la decenza di offrire un prodotto ad un prezzo non eccessivo. Fuji, invece, punta allo stesso target di clientela, al doppio del prezzo. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 17:09
Un sensore da 2/3" come quelli dei cellulari di fascia alta ha un fattore di crop rispetto all'apsc di circa 2.4. Considerando che generalmente usano ottiche f/1.8, hanno un diaframma equivalente di f/4.2 su apsc. Lo stacco che si ottiene lato grandangolo è lo stesso di un cellulare di gamma alta, e rimane comunque un filo superiore a quello di una m43 con l'ottica di kit. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 17:15
“ Ma leggendo la presentazione del prodotto, secondo voi qual'è il target di utente individuato da Canon per questo prodotto? „ Ma Canon stessa lo sa ? Han presentato 4 modelli apsc di cui uno ci può stare l'erede della 7D che può interessare qualcuno con ottiche lunghe, le altre tre stanno in poche centinaia di € di differenza, ma veramente era necessario ? Sembra il mercato delle schede grafiche PC, segmentazione in 85 livelli. Lì però c'è una motivazione che sta nel tentativo di usare in maniera ottimale tutto l'output a livello di semiconduttore senza scartar nulla. Per cui costruiscono prodotti attorno al chip che è lo scarto del modello superiore. Queste dinamiche qui non esistono o quasi per nulla. |
user205232 | inviato il 24 Maggio 2023 ore 17:24
@Rafx24x Bravissimo! Senza poi considerare che l'intelligenza artificiale ormai risolverà anche questo, dato che potrà alzare la risoluzione praticamente a l'infinito senza alcuna perdita. per quanto mi riguarda però, non sono pro e contro nulla, a me interessa poter scattare foto, che sia smartphone o camera, non mi interessa.. però va sicuramente detto che, lo smartphone è decisamente più versatile, comodo, puoi utilizzare app,internet, accessori che si montano in mezzo secondo, ecc.. insomma, se il futuro ormai è degli smartphone, i motivi sono questi! |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 17:28
Si sul sito ufficiale Canon dà 1/4000 Comunque non ha nemmeno l'alloggio per la doppia sim... ormai tutti i telefonini ce l'hanno Meno male che ha il WI-FI |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 17:29
“ Ancora sto ragionamento da forum? „ Raf, io sto qui sul forum, quindi ragiono da forum. Lo ribadisco, chi non è in grado di distinguere quel che può fare questa macchina con un 28/2,8 e un 50/1,8 attaccati davanti da quello che fa uno smartphone per top di gamma che sia, può tranquillamente continuare a usare il suo smartphone, peggio per lui, a me frega meno di zero. E anche agli altri qui presenti, tranne te a quanto pare, e non ne capisco la ratio, e tranne gli sporconatori seriali che vanno cianciando solo di deiezioni da stamattina, ma quelli non fanno testo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |