| inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:02
Novità zero? ma sei serio? Si sfornano modelli a palla per ricostituire le line up del segmento reflex. Mi pare ovvio. In ogni caso il cartello non esiste, dati alla mano. Il resto sono solo congetture supportate dal nulla. La concorrenza che c'è da qualche anno a questa parte non è mai esistita negli ultimi 20 anni. Basta vedere che mercato avevano Sony e Fuji assieme e cosa sono oggi. Dove è Nikon ora. Insomma non credo che Nikon avrebbe accettato un cartello dove sarebbe passata dal secondo posto, come quota di mercato con ampio margine, ad un terzo o addirittura quarto posto. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:07
Comunque si chiama oligarchia giapponese È un concetto radicato in loro in cui non è possibile sopravanzare di troppo un rivale connazionale e soprattutto devono impedirne il fallimento Si è visto con le auto, con le moto e adesso con le ML è proprio chiarissimo Altrimenti Sony si sarebbe tenuta i sensori ed oggi sarebbe la prima in classifica distruggendo praticamente tutte le varie marche tranne Canon Fateci caso, si sono divise settorialmente le vendite, evitando il fault di ognuna e ogni tanto arriva una mano da Sony... |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:09
Grosse novità vero? Proporre delle compatte aggiungendo la grandeeeee novità di cambiare lenti... Guarda come invenzioni siamo fermi da almeno 20 , sciocchezze a parte di inserire scemenze come wifi,geotag ,tante features che il 95%degli utenti non userà mai. Però ci sono novità infatti. La vera novità è stata questa di riproporre le compatte modificate e gli utenti spendono cifre folli x questo. Beh allora si vero , novità |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:17
Il ragionamento di Cesare non fa una piega, quello di Larcodema lo vedo troppo nostalgico |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:27
Ma Salvoscar ,no nostalgico no. Diciamo che ste novità non le vedo. Parlavo con dei professionisti del settore e dicono più o meno tutti le stesse cose.. però rispetto le opinioni di tutti ,ma non vedo ste grosse novità . Ciò che vedo è la rincorsa all ultimo modello,all ossessione di : ISO a miliardi,sensori magici,ecc ecc,con discussioni assurde quando poi la maggioranza dei fotoamatori passa il tempo dietro ad un PC usando Photoshop. Allora cosa serve tutta sta tecnologia in camera,quando poi usi il PC e fotosvioppo tutto mah ,de gustibus..... |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:29
Come in tante cose non è mai solo bianco o nero. A mio avviso cercano di non pestarsi piedi. In un mercato sempre più in via di estinzione (purtroppo) a causa degli smartphones tutto sta diventando di nicchia. I prezzi esplodono a causa dei bassi numeri di vendita e la concorrenza spietata non giova a nessuno. Saranno accordi più o meno taciti ma le varie uscite sono ben distanziate e spesso seguono la stessa linea di contenuto. I prezzi ormai sono simil Leica e non scandalizzano più nessuno. Con la differenza che una volta una Leica era per sempre mentre oggi pure lei…. I files ormai vanno bene tutti anche grazie ai nuovi software. Non è il mio campo ma credo che poter scattare a 12800 ISO o più salvi dall'obbligo dell'acquisto di ottiche lunghe super luminose molti fotografi di naturalistica così come gli algoritmi di upscaling riducano la necessità dei mega pixel. Fanno eccezione certi lavori professionali dove è importante apparire oppure dove lo scatto finale deve essere pronto subito. La cosa preoccupante è che in sostanza non si vede nulla di veramente nuovo all'orizzonte, tipo passaggio da TV b/n a quella a colori. È un industria in toto che cerca di sfangarla, a mio avviso con scarse probabilità di successo a lungo termine. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:35
“ però rispetto le opinioni di tutti ,ma non vedo ste grosse novità „ sienteme, accattati dei buoni occhiali.............  |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:37
Kelly quello che scrivi è vero, ormai la fotografia è diventata roba da ricchi e sarà sempre più ristretta la cerchia di appassionati. L'altro giorno un mio amico mi ha chiesto consigli per una fotocamera da usare in famiglia per feste e compleanni, voleva spendere circa 600 euro... gli ho consigliato lo smartphone! |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:38
Hai ragione Kelli15, ma ancora ad ostinarsi di nuove invenzioni che non ci sono ... File 12800? Mai visti belli ... Ora tante features le mettono x i fotoamatori che si sa sono ossessionati da: miliardi di ISO, bohek estremi, che la macchina faccia tutto ,pizze comprese.poi passano nottate davanti al PC e cambiano totalmente lo scatto che senso ha avere tutte ste features se po' le stravolgi? mah ... Parlavo con dei professionisti ed a loro non gliene frega nulla di ste features,interessata ciò che il cliente vuole,ossia un book fotografico e stop. Il resto sono solo x i fotoamatori diciamo particolari |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:41
“ la fotografia è diventata roba da ricchi e sarà sempre più ristretta la cerchia di appassionati. „ Tanto da ricchi non direi. Con un 200-600 e una a9 usata hai già una super attrezzatura per caccia fotografica. Oggi la qusi totalità di scatti naturalistici su juza è fatta con questo tipo di attrezzatura. Fino a vent'anni ti dovevi accattare un supertele che costava un rene e pesava almeno il doppio. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:44
Claudio sono d'accordo, ma solo se si va sull'usato e anche quello rispetto a qualche anno fa, si è alzato di valore. Tra un anno o due la vedo dura per chi vuole iniziare da zero |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:46
C'è gente che come penitenza dovrebbe continuare il gioco test delle 3 pile fino all'eternità! Vi ripeto che i dati disponibili sulle quote di mercato e la definizione stessa di cartello sono all'antitesi. Che poi vogliate vedere la Madonna piangere... beh accomodatevi. “ Claudio sono d'accordo, ma solo se si va sull'usato e anche quello rispetto a qualche anno fa, si è alzato di valore. Tra un anno o due la vedo dura per chi vuole iniziare da zero „ Si trovano FF a 500€. Ma cosa volete anche un win for life? |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:47
Guarda Salvo che 5 anni fa, anche grazie ai moderni software di sviluppo come topaz lab e dxo, ho sostituito un 500 is II da 8000 euro con un 200-600 da 1650 euro. Mai scelta fu più felice. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:47
Salvo, hai provato ad acquistare un'auto nuova? Ci vanno 20k per un'utilitaria del cavolo! Mentre in fotografia generalmente è più facile acquistare roba professionale, ormai sta rimanendo solo quello |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:54
“ File 12800? Mai visti belli ... „ Fai una prova. Scaricati qualcosa tipo DXO PR in versione di prova, oppure Topaz AI. Prendi files di anni fa con rumore insopportabile. Mettili dentro e vedi che esce. Potresti ricrederti, e non di poco. Il tutto in pochi minuti e, se vuoi, senza stravolgimenti di sorta. Riguardo la tecnologia non dirmi che i nuovi IBIS, tempi di scatto fino a 1/180.000, EVF simil reflex, autonomia di migliaia di scatti, 30 o 40 FPS, ecc. non sono innovazioni di un certo rilievo. Non strabilianti o game changer, certo, ma molto rilevanti se non per te per tanti altri. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |