| inviato il 01 Agosto 2023 ore 21:19
Lo so che il collezionismo Leica è m. Ma l'ho detto, il mio collezionismo è molto personale, mi piace collezionare quello che effettivamente avrei usato, e col mondo m non ho mai legato. Per la mia fotografia, anche paesaggistica, i tele, anche spinti, sono fondamentali, per cui anche questo elemento mi ha sempre tenuto lontano da m. Al tempo poi, non ho mai conosciuto un fotografo utilizzatore di m le cui foto mi abbiano realmente ispirato. Il mio fotografo preferito, Roiter, invece usava proprio il sistema R, che mi ha sempre affascinato per l'uso a 360° che se ne poteva fare. Per cui per me il sistema m non esiste. Viceversa apprezzo moltissimo il sistema telemetro di Contax, lo G, di cui ho 3 bellissimi corpi come nuovi e 4 ottiche (21-28-45-90) prese nuove con imballi e tutto, tappi e perfino tappi per paraluce e pagati a peso, nel periodo più buio per queste attrezzature. Ci ho fatto dei bn per me molto soddisfacenti. Insomma, nonostante sia consapevole della qualità elevatissima del sistema Leica m... lungi da me Leica m, vade retro E poi, un conto è immobilizzare qualche centinaio di euro, altro migliaia. |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 21:59
Infatti, Leone, abbiamo le stesse motivazioni. Seguiamo i modelli che ci hanno affascinato al tempo e per te, come per me, non c'è poi molto spazio per Leica M. Anche a me lasciano piuttosto freddino. Anche oggi non userei per fotografare mai il sistema M perché non amo il telemetro. Hai ragione sul fascino delle R che, purtroppo, non riscuotono altrettanto successo ma anche a me piacciono e anche io ho molto amato le immagini di Fulvio Roiter.. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 10:34
Buongiorno! la settimana scorsa ho acquistato una Contax IIa. Funzionante (ma io una controllatina non fosse che per far oliare le giunture gliela farò dare). Oggetto stupendo per me, e sogno uscito dal cassetto. E' abbastanza gerontologica? |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 10:40
Assolutamente si ... benvenuto nel club |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 10:46
Noi gerontopatici siamo per lo più impostati sui catenacci digitali ma anche una vecchia analogica può andare benissimo. Benvenuto anche da me nel club! |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 10:46
Cavolo, una Contax IIa... roba fine... Io mi fermo alla sua copia Soviet (Kiev 4) |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 12:25
La Contax IIA è degli anni '50. Ricordo bene? Dovrebbe essere sprovvista di esposimetro. Comprata per collezione o per utilizzarla? Che obbiettivo? |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 12:41
Benvenuto Vecchio Ragazzo |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 14:21
@Claudio Santoro: La Contax IIA è degli anni '50. Ricordo bene? Dovrebbe essere sprovvista di esposimetro. Comprata per collezione o per utilizzarla? Che obbiettivo? Dal numero di serie sono risalito alla data di nascita: luglio/agosto 1952. Niente esposimetro. Sonnar 50mm f.2 Considerando che avevo già una Contina IIa del '54 ed una Zorki4 del '57 a vecchiume son messo abbastanza bene. Queste si comportano bene (la sovietica la tratto con le pinze...), la Contax la lascerò decantare per un pochino prima di prenderla n mano con timore reverenziale. PS: tutte le macchine fotografiche devono funzionare visto che le uso (a rotazione) @effebi57: una Canon 5D mk1 è abbastanza catenaccio? |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 16:15
OldBoy: il modello III, successivo al tuo, dovrebbe avere l'esposimetro. La parte più interessante di queste macchine fotografiche , a mio avviso, è la loro storia, essendo vissute intorno all Seconda Guerra Mondiale e sopravvissute all'occupazione sovietica |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 17:32
Quelle Contax avevano la base telemetrica molto larga, rendendole molto precise nella messa a fuoco, soprattutto con le focali più lunghe del 50mm. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 19:09
Base telemetrica che ti costringeva alla "presa Contax" altimenti coprivi la finestra del telemetro con la mano destra... |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 19:39
Vorrei vedere molti fotografi attuali che se la macchina non gli "cade bene" in mano, sono capaci di cambiare sistema |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 21:50
pure la hasselblad richiede una presa particolare... |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 8:54
@Old Boy, certo che la Canon 5D old va benissimo! Pregasi postare foto sia dei corpi che scatti fatti con gli stessi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |