RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pentax lancia un progetto di fotocamera a pellicola II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » pentax lancia un progetto di fotocamera a pellicola II





avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 11:34

Che la produzione venga affidata ad un terzista mi sembra il minimo...

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 11:42

Comunque sia con tutte le macchine oggi presenti nel mercato dell'usato, anche Pentax ovvianente, l'unica cosa di cui si sente il bisogno è che si smetta di speculare sul prezzo delle pellicole.

Ieri, incuriosito dalle affermazioni di non ricordo chi, sono andato a farmi un giro su Ars Imago, Fotoimpex (mi pare) e un terzo sito di cui non ricordo il nome: nessuno dei tre aveva la Velvia 50 disponibile, mi sarei stupito del contrario Triste, la Provia 100F stava.sui 24/25 €, la Velvia 100 sui 25/26 € e quel cesso immondo della Kodak E 100, quella che all'inizio spacciavano come una "nuova pellicola dal prezzo contenuto", tsk... nuova pellicola la riproposizione della E 100 G... tsk... prezzo conenuto una Kodak... ma figuriamoci... da 27 a 29 € Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 11:45

Allo stato attuale negativo colore e diapositive sono carissime.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 11:47

Anche il prezzo della pasta che è un bene essenziale ha superato i 2 euro al chilo quindi perché meravigliarsi se aumenta anche il prezzo di un prodotto che fa parte dei beni superflui come la pellicola fotografica?

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 11:50

Personalmente non mi meraviglio, ma ritengo che 18-20 euro per un film negativo colore siano comunque tanti, per non parlare delle diapositive.

E non ho idea di come vada con i laboratori (immagino anche peggio)

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 11:50

Epperò... non sapevo che anche la gelatina fotografica, come il grano duro, venisse dall'Ucraina!

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 12:00

E non ho idea di come vada con i laboratori (immagino anche peggio)
********************************

Attualmente l'E6 lo pago 12€.. va detto però che il servizio: Neri profondi, Bianchi luminosi, entrambi assolutanente privi di dominanti; è davvero eccellente... in proiezione siamo al TOP Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 12:25

È già buono che il lavoro sia fatto bene.

12 euro, tutto sommato almeno quello è ancora accettabile, per un lavoro fatto come si deve

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 13:07

Ieri, incuriosito dalle affermazioni di non ricordo chi

Ero io... che notoriamente NON uso la Velvia... MrGreen

(con quello che ho in frigo/congelatore posso andare avanti ancora un paio d'anni, forse più)

Nuovo compro solo BN (che neanche servirebbe visti i 150mt di bobine che ho di scorta)

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 13:24

@Rustyman
Quindi servirebbe anche una doppia ottica, perché col formato 35 mm un sensore da cellulare o compatta ti darebbe solo una piccola porzione dell'immagine catturata e sarebbe inutile per lo scopo, assai interessante, che ti prefiggi.


Ecco, una bella biottica "Rollei style" ma per 35mm. Ottiche intercambiabili come la "Mamiya C330", corpo più compatto e qualche accorgimento per rendere parzialmente digit la parte superiore.
Avevo anche pensato ad uno specchio semiriflettente e ad un sensore posto nel pentaprisma previa lente condensatrice, oppure un sensorino al posto del secondo specchio della LX, ma non so se ..........;-)

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 13:43

I cinesi è da tempo che producono fotocamere a pellicola, credo cloni/evoluzioni di Minolta. Sono macchinette dal costo contenuto, eppure non mi risulta che qui da noi abbiano smercio né che siano pubblicizzate.
it.aliexpress.com/item/1005003449653574.html
it.aliexpress.com/item/1005004223311538.html

Guarda caso una compatta (tipo vecchia Konica big mini) ed una reflex 135 (Minolta x300). Speriamo che Pentax - sempre mettendo il doveroso 'ammesso che non ci stia perculando' - abbia in mente qualcosa di diverso......

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 13:48

Pentax a mio parere è pienamente consapevole che la sua macchina deve andare più in direzione Leica che cercare di sguazzare nel minestrone delle macchinette economiche

Non è semplice anzi, ma credo che sia l'unica strada che possa portare a qualcosa di buono.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 13:52

Fotocamera Pentax a pellicola? Fatta. MrGreen





www.ricoh-imaging.co.jp/english/products/filmcamera/

Funzionamento semplice con l'innovativa modalità Auto Picture
La PENTAX *ist offre una selezione di funzioni sofisticate e facili da usare progettate per semplificare le operazioni della fotocamera e rendere la fotografia SLR di alta qualità più piacevole e flessibile. La sua innovativa e versatile modalità Auto Picture, ad esempio, seleziona automaticamente il miglior programma di esposizione per un determinato soggetto tra cinque diversi programmi immagine — Ritratto, Azione, Paesaggio, Primo piano e Standard — mentre indica il programma selezionato sulla ghiera della modalità di illuminazione e nel display del mirino per una conferma immediata. Anche i quadranti accessibili sul pannello superiore e un controller a quattro vie intuitivo sul retro contribuiscono a un funzionamento rapido e semplificato.

Corpo ultracompatto e superleggero con design accattivante
Dopo una revisione completa del design del corpo macchina e del layout meccanico, PENTAX ha creato con successo il corpo macchina più compatto e leggero della sua gamma di reflex autofocus in formato 35 mm per la *ist , senza sacrificare le prestazioni o l'operatività.

Misurazione multi-pattern a 16 segmenti ad alta precisione per un controllo dell'esposizione infallibile
Incorporando il sistema di misurazione multi-pattern a 16 segmenti di nuova concezione, *ist assicura una misurazione di alta precisione anche in condizioni di illuminazione difficili e confuse. Puoi anche passare alla misurazione ponderata centrale convenzionale o alla misurazione spot puntuale per far fronte a situazioni speciali.

Sofisticata messa a fuoco automatica a 11 punti con SAFOX VIII
Dotato dell'avanzato sistema di messa a fuoco automatica con corrispondenza di fase SAFOX VIII, *ist seleziona automaticamente il punto di messa a fuoco ottimale utilizzando 11 sensori AF per garantire una messa a fuoco nitida e nitida su un'ampia gamma di soggetti. Oltre alla versatile modalità di messa a fuoco automatica a 11 punti, utile quando un soggetto è posizionato fuori centro o due soggetti sono affiancati, l' *istoffre anche la modalità spot AF per garantire una messa a fuoco precisa su un singolo, piccolo elemento del soggetto e la modalità SELECT per scegliere uno qualsiasi degli 11 punti del sensore AF utilizzando il selettore a 4 vie per una composizione specifica dell'immagine. Nella modalità SELECT, puoi persino confermare il punto del sensore AF selezionato con un indicatore LED rosso nel mirino per il posizionamento preciso del soggetto. La modalità desiderata può essere facilmente selezionata con un semplice interruttore.

Otturatore extra compatto con velocità massima di 1/4000 di secondo
La *ist incorpora un'unità otturatore super compatta di nuova concezione con una velocità massima dell'otturatore di 1/4000 di secondo, che consente di catturare il momento decisivo di un soggetto in movimento. Questa unità otturatore affidabile e funzionale offre anche una sincronizzazione del flash ad alta velocità a 1/125 di secondo, consentendo di utilizzare aperture più ampie per immagini flash più drammatiche, specialmente nelle applicazioni macro e ravvicinate.

Ampio pannello LCD di facile lettura con illuminazione a LED
L'ampio pannello LCD multi-dati sul retro fornisce una gamma completa di informazioni fotografiche tramite icone e cifre di grandi dimensioni. Inoltre è dotato di illuminazione a LED di colore arancione per una facile lettura dei dati al buio.

Bracketing automatico per una regolazione dell'esposizione semplificata
La comoda funzione di bracketing automatico consente di scattare tre fotogrammi dello stesso soggetto con tre diverse esposizioni (sotto, normale e sopra).

Una serie di funzioni flash per la fotografia flash creativa
In combinazione con l'unità flash dedicata AF360FGZ opzionale, l' *ist offre una gamma di funzioni flash creative, inclusa la sincronizzazione con tutte le velocità dell'otturatore, telecomando wireless, sincronizzazione flash ad alta velocità e flash con controllo del contrasto.

Design funzionale con eccellente operabilità e manovrabilità
Tutti i dispositivi di controllo, come le manopole, i pulsanti e il controller a quattro vie, nonché l'ampio pannello LCD, sono disposti in modo efficiente e accessibile sul corpo compatto ed elegante per garantire un'eccezionale operabilità e manovrabilità.

Funzioni personalizzate regolabili dall'utente per personalizzare le operazioni
La funzione personalizzata di *ist ti consente di preprogrammare 17 funzioni di base della fotocamera per soddisfare le tue preferenze e ridurre al minimo ritardi ed errori durante le riprese.

Altre caratteristiche eccezionali
•Scatto consecutivo ad alta velocità a circa 2,5 fotogrammi al secondo
•Blocco AE per memorizzare un valore di esposizione prima dello scatto dell'otturatore
•Indicatore del mirino LCD di facile lettura che offre un'ampia gamma di informazioni sotto il campo dell'immagine
•Anteprima elettronica per conferma della profondità di campo tramite il mirino
•Mirino luminoso e nitido con regolatore diottrico integrato
•Telecomando wireless a infrarossi per scatto a distanza istantaneo o ritardato di 3 secondi (in combinazione con il telecomando opzionale)
•Costruito -in flash automatico che si apre automaticamente per la scarica in condizioni di scarsa illuminazione e controluce, quindi ritorna alla posizione di archiviazione allo spegnimento

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 15:44

Teo, quella reflex è da una vita che è in giro... le producevano anche per Centon (UK) e spesso, pur essendo un "clone" Minolta, avevano la baionetta PK... io ne ho una che non va neanche poi male (anzi)

Centon K200 + 50/1.7 kit + Fomapan 200




Hanno fatto cloni anche della Pentax K1000 (ma con l'attacco a vite M42... cerca Mingca MC K1000)
Anche se per me assomiglia di più ad una Spotmatic...


avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 17:06

Scusate ma che senso ha comprare un clone cinese di una k1000 ? Non è più bella una vera k1000 usata ?
Sinceramente non capisco la motivazione commerciale tanto più che, visti i costi dei rulli, si usa anche poco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me