RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato analogiche, ma anche digitali


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato analogiche, ma anche digitali





avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 0:28

E le sfumature, il digitale, le TAGLIA... basti pensare ai famosi 256 toni di grigio!

Non è esatto
Un pixel a 8bit può assumere 256 diverse tonalità di grigio, un pixel a 16bit ne può assumere 65536! Quindi nel pixel a 16 bit avremo la possibilità di 65.536 variazioni di sfumature di grigio fra il bianco e il nero.
Se poi parliamo di colore, essendoci 3 canali (R G B), in caso di un file a 8 bit I possibili colori sono 16.777.216 (cioè 256 x 256 x 256); in caso di file a 16 bit le possibili sfumature di colore sono 281.474.976.710.656 (cioè 65.536 x 65.536 x 65.536) leggasi 281mila-miliardi! Poi per carità... se non sono ritenuti sufficienti alzo le man:-P

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2023 ore 4:48

Mah... non capisco questi dogmi.


i dogmi sul processo totalmente analogico da quel che vedo provengono sempre da due categorie

1 chi ha un passato analogico ma oggi scatta solo in digitale
2 chi ha una camera oscura e sopratutto sa stampare in analogico

se ai secondi scoccia la facilita di raggiungere il risultato stampato con SW e inkjet, e quindi li posso capire

i primi non capisco cosa ci fanno in un topic analogico, forse é la voce che chiama, dategli retta, smettetela di buttare soldi in SW per eliminare rumore e aggiungere nitidezza, uscite dal tunnel, con 150 euro predete un'ottima FF con obiettivo e divertitevi



avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 5:07

Ciao Lomo, Buongiorno, questo topic non è, come dice il titolo, totalmente analogico, io stesso ho fatto domande su una possibile digitalizzazione a monte del medio formato analogico in quanto non totalmente convinto di una digitalizzazione a valle del negativo. Come tutte le discussioni traiamone le giuste considerazioni. Un abbraccio, buona giornata.

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2023 ore 5:41

Ciao Lomo, Buongiorno, questo topic non è, come dice il titolo, totalmente analogico


ciao anche a te Davide, ma non ho mai detto che chi possiede una MF digitale non possa intervenire, vorrei che chi usa solo il digitale, evitasse di dirmi come devo stampare con la pellicola

io stesso ho fatto domande su una possibile digitalizzazione a monte del medio formato analogico in quanto non totalmente convinto di una digitalizzazione a valle del negativo.


questa mica l'ho capita, se puoi spiegarti meglio


avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 6:20

“ Usare la pellicola prendendosi tutti i suddetti mal di pancia e tutti i suddetti limiti per poi scansionare, perdendo il piacere della stampa o della proiezione lo vedo masochistico. ?


A mio avviso lo è. O rimani nel mondo analogico o stai nel digitale, non ci devono essere commistioni.


La vedo anche io così. anche perchè, inevitabilmente, ogni passaggio in più comporta perdite di qualità.
Digitalizzare ha senso solo quando uno, come a suo tempo feci io, vuole adeguare tutto il suo archivio di foto, negativi e diapositive al digitale, in quel caso il passaggio è d'obbligo. Inserirlo però in un processo di sviluppo a mio parere è del tutto irrazionale e massimizza le negatività.

Ci avevo provato anche io una 15ina di anni fa con dei negativi BN 6x6 realizzati con Hasselblad, facendoli scannerizzare da un laboratorio professionale... quelli ottenuti direttamente da una "modesta" (al confronto con la Hassy) Nikon D90 (12mp apsc) erano decisamente migliori, ottenuti in un attimo ed a costo zero!
A quei tempi c'era Photoshop CS4, oggi non oso immaginare quello che avrei ottenuto ancora, visto che l'analogico è fermo da oltre 20 anni, mentre il digitale è progredito in modo esponenziale, sia come sensori sia come software di sviluppo.

Insomma io potrei anche apprezzare un approccio analogico perchè ha sicuramente valide ragioni di essere, soprattutto come divertimento e passione, ma mischiare le due cose secondo me è assai poco razionale.

Poi per carità ciascuno di noi fa un po' quello che gli pare e va benissimo così eh!;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2023 ore 7:29

ogni volta che si parla di analogico finisce sempre cosi, con quelli che l'analogico non lo usano, ma sparano sulla perdita di autenticita nello scannerizzare, come a dire, come a dire continuate con il digitale

mi sono rotto un po le scatole, trovo insopportabile che chi l'analogico non lo usa da 20 anni perche lo reputa spazzatura in confronto al digitale, mi venga a fare lezioni su cone devo stamparlo

e capisco Domenico che se ne é andato quando lo perculavano con le magie del digitale, e giusto per chiarire, lui che era una vera autorita in materia, non aveva nessun pregiudizio per chi scannerizzava pur usando solo l'approccio totalmente analogico nella stampa

quindi lascio la discussione, continuate pure parlare di soprammobili che vi ricordano la giovinezza, io al contrario di voi le uso e scannerizzzo

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 7:36

@Lomography
Sono solo scambi di opinioni ed esperienze.
La mia opinione è che mischiare i due processi non conviene, che problema c'è ?
Onestamente faccio fatica a capire il tuo risentimento

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 8:07

Avere una scansione fatta bene e ricca di profondità colore e dettaglio, ti produce un file che è vero che è digitale ma NON è prodotto da una fotocamera digitale.


Verissimo ,ma una cosa sono la conservazione in digitale di archivi di 30/40/50 anni fa da noi prodotti, altro è scattare in analogico per poi stampare in digitale.... non ha senso, perchè già la ripresa in analogico perde rispetto allo scatto in digitale, poi la conversione analogico/digitale introduce ulteriore perdite e quando si arriva alla stampa del file, attraverso una stampante e non un ingranditore, si è completamente trasformato il senso dell'analogico.

E' come quando oggi uno ascolta un vinile prodotto digitalmente dall'origine e poi convertito in analogico. Non ha senso. Ascoltiamo la musica prodotta digitalmente tramite file digitali ad alta risoluzione che conservano la freschezza dell'evento originale.

IMHO.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 8:08

ogni volta che si parla di analogico finisce sempre cosi, con quelli che l'analogico non lo usano, ma sparano sulla perdita di autenticita nello scannerizzare, come a dire, come a dire continuate con il digitale

mi sono rotto un po le scatole, trovo insopportabile che chi l'analogico non lo usa da 20 anni perche lo reputa spazzatura in confronto al digitale, mi venga a fare lezioni su cone devo stamparlo


Vero, motivo per cui spesso m'infastidisco e rinuncio anche io, soprattutto perché ogni, ogni discussione tende a:

anche perchè, inevitabilmente, ogni passaggio in più comporta perdite di qualità.


MA TENETEVI LA QUALITÀ E SPUPAZZATEVELA A VICENDA.

Ottusi e limitati a se stessi col bias di proiezione, come se tutti fossero interessati alla “QUALITÀ” e non al percorso, al processo manuale, allo strumento, ai segni del supporto, alle deviazione dall'aspettativa.

non ha senso, perchè già la ripresa in analogico perde rispetto allo scatto in digitale, poi la conversione analogico/digitale introduce ulteriore perdite e quando si arriva alla stampa del file, attraverso una stampante e non un ingranditore, si è completamente trasformato il senso dell'analogico.


Eccone un'altro.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 8:09

questa mica l'ho capita, se puoi spiegarti meglio
**************************************************

Intende dire che è meglio riprendere con un medio formato digitale piuttosto che scansionare un negativo medio formato.
Almeno io così l'ho capita!

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 8:16

Ci avevo provato anche io una 15ina di anni fa con dei negativi BN 6x6 realizzati con Hasselblad, facendoli scannerizzare da un laboratorio professionale... quelli ottenuti direttamente da una "modesta" (al confronto con la Hassy) Nikon D90 (12mp apsc) erano decisamente migliori, ottenuti in un attimo ed a costo zero!


La mia opinione è che mischiare i due processi non conviene, che problema c'è ?


Il problema è che la tua opinione potrebbe essere completamente fallace se non chiarisci con quali mezzi 15 anni fa sono state fatte le scansioni che non "reggevano" nemmeno una 12MP apsc.

Hai costruito una tua convinzioni su basi troppo fragili.

Che tipo di file ti hanno restituito quelli del laboratorio "professionale"?
Con che tipo di scanner hanno fatto la scansione?

Insomma, è un po' come dire "quindici anni fa mi hanno mostrato un file digitale e non reggeva il confronto con la qualità della mia diaproiezione".

Che vor dì? Nulla....

non ha senso, perchè già la ripresa in analogico perde rispetto allo scatto in digitale, poi la conversione analogico/digitale introduce ulteriore perdite e quando si arriva alla stampa del file, attraverso una stampante e non un ingranditore, si è completamente trasformato il senso dell'analogico.


Anche queste... convinzioni basate su cosa???

Hai delle prove di quello che dici?

Ma tu l'hai mai vista la risultanza di un fotogramma 6x7 o 6x9 scannerizzata a dovere da un Imacon e trattata con i moderni SW?

No... perchè finchè si rimane nel campo delle opinioni personali va bene tutto, ma poi bisogna capire da dove derivano queste opinioni.

Se derivano da robe lette sul forum o scansioni di 15 anni fa fatte chissà come e chissà da chi..... annamo bene..... anzi... mica tanto bene.... Cool

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 8:36

"Ci avevo provato anche io una 15ina di anni fa con dei negativi BN 6x6 realizzati con Hasselblad, facendoli scannerizzare da un laboratorio professionale... quelli ottenuti direttamente da una "modesta" (al confronto con la Hassy) Nikon D90 (12mp apsc) erano decisamente migliori, ottenuti in un attimo ed a costo zero!"

Anche io una quindicina di anni fa mangiai in un ristorante e non rimasi soddisfatto, mi resi conto che quei piatti li cucinava meglio mia mamma; da allora quindi ho smesso di andare al ristorante. Mi pare ovvio, no?:-P

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 8:38

"Il problema è che la tua opinione potrebbe essere completamente fallace se non chiarisci con quali mezzi 15 anni fa sono state fatte le scansioni che non "reggevano" nemmeno una 12MP apsc.

Hai costruito una tua convinzioni su basi troppo fragili.

Che tipo di file ti hanno restituito quelli del laboratorio "professionale"?
Con che tipo di scanner hanno fatto la scansione?"

Completamente d'accordo!

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 9:21

Il problema è che la tua opinione potrebbe essere completamente fallace se non chiarisci con quali mezzi 15 anni fa sono state fatte le scansioni che non "reggevano" nemmeno una 12MP apsc.

Hai costruito una tua convinzioni su basi troppo fragili.


tutto può essere, vero.... però parlare di "convinzioni fragili" mi pare sbagliato, di segnali che ormai era passata un'era in quel periodo ne avevo avuti parecchi..... cerco di riassumerli:
- decisi di prendere una reflex digitale (D90) quando si sposò mia figlia, correva l'anno 2009....
- a quei tempi avevo la 500C (6x6) e la F3 (35mm) ed usavo quelle.

Dopo alcuni scatti di prova con la D90, mi decisi di far usare quella al matrimonio, per almeno 2 banali ragioni:
- la resa a bassi ISO era ottima e un ingrandimento da album veniva benissimo, non peggiore di quelli fatti con la Hassy,
- ad alti ISO ovviamente era nettamente superiore a quella di una analogica.
Poi ce ne erano altre (n° di scatti quasi illimitati, autofocus, fmaggior facilità d'uso rispetto la Hassy, ecc..) ma non erano determinanti.

Poi feci alcune prove di scannerizzazione dei negativi 6x6 rivolgendomi ad un laboratorio professionale, risultati discreti ma nulla di eclatante...

Poi, dopo poco più di un anno, presi la D700 e, successivamente, la D800, a quel punto l'asticella del digitale salì ancora e di molto. Quella dell'analogico invece era ovviamente ferma anzi, iniziavano a sparire pellicole ed i prezzi aumentavano...

A quel punto, secondo me, insistere con macchine analogiche non aveva più molto senso.


avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 9:44

non ha senso, perchè già la ripresa in analogico perde rispetto allo scatto in digitale, poi la conversione analogico/digitale introduce ulteriore perdite e quando si arriva alla stampa del file, attraverso una stampante e non un ingranditore, si è completamente trasformato il senso dell'analogico.


Il senso può essere quello di usare formati che non esistono in digitale; oppure usare formati che esistono in digitale ma che costano tantissimo, quando si hanno già attrezzature di alto livello analogiche.

La qualità della ripresa in analogico dipende dalla pellicola, ci sono pellicole speciali ad altissima risoluzione; e comunque usare grandi formati aiuta la qualità.

La scansione può teoricamente riprodurre una copia esatta della pellicola: ci sono scanner con risoluzione altissima, non ci sono di mezzo obiettivi che inevitabilmente fanno perdere un po', mi sembra che l'acquisizione sia con tre colori per pixel, non è un simil Bayer.

Acquisito il file si può stampare così come è uscito dallo scanner, a questo punto non penso ci siano grandi differenze con una stampa analogica, anche perchè anche la stampa analogica non è "univoca", ci sono tante carte e trattamenti diversi che producono risultati molto diversi; oppure si può trattarlo a piacimento.

Utilizzo esclusivamente digitale, però penso che l'uso dell'analogico passando per la scansione sia un'alternativa che
ha un senso e che può dare risultati di altissima qualità; certo che usare un obiettivo normale con i tubi per fotografare un negativo 35mm, non porta a risultati paragonabili a quelli che si ottengono direttamente in digitale.

Il processo naturalmente è piuttosto laborioso e probabilmente anche un po' ostico, ma chi lo usa non penso abbia fretta e debba produrre un gran numero di immagini.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me