| inviato il 11 Maggio 2023 ore 19:05
“ non usatelo vi scappa la voglia di fotografare „ se dovesse scapparmi la voglia di fotografare a causa dell'utilizzo di un'AI generativa, mi farei qualche domanda seria sul perché fotografo... |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 19:07
Ho pensato la stessa cosa |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 19:10
Si fotografa per passione ovvio il resto è un modo di dire Anche io preferisco girare con i miei chili di attrezzatura e fotografare i miei soggetti. Però questi strumenti possono mettere in crisi certi settori |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 19:20
“ Però questi strumenti possono mettere in crisi certi settori „ ma benssimo, fa parte dell'ordine delle cose. I supermercati hanno messo in crisi le piccole botteghe, Amazon ha messo in crisi i negozi, le lampadine hanno messo in crisi chi vendeva candele. Le digitali chi produceva o sviluppava pellicole. Qualcuno pensi ai maniscalchi! :) Anche se il cambiamento ci impatta (qualsiasi cambiamento sia) invece di lamentarci è meglio pensare come sfruttarne i vantaggi, secondo me. |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 20:24
fin che erano operai, muratori, cameriere e tutte le altre mansioni di basso livello, la concorrenza con altri lavoratori da fuori era vista come necessaria adesso che a perdere il posto saranno i professionisti di varie categorie, e cosa anche peggiore, toglie un futuro lavorativo ai giovani di quei professionisti le AI non le può fermare nessuno, ma avremo risvolti politici inaspettati, perché è risaputo che ad alti livelli di disoccupazione la società diventa più intollerante e radicale , solo che per la prima volta nella società occidentale la rabbia non sarà delle classi inferiori, ma di quelle che erano superiori |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 22:10
@Alessandro Si è un link uscito da una ricerca su google e l'ho tolto dopo la tua segnalazione in via precauzionale, nonostante l'avessero cliccato altri con antivirus attivo e non avessero riscontrato niente. Per questo ti ho anche suggerito di controllare se per caso avessi qualche altro link attivo sul browser o processo in background attivo perché mi sembrava strano ma comunque l'ho rimosso anche perché tu hai riportato per intero il racconto di Brown qualche pagina dopo e quindi non serviva neanche più. Tornando in topic, a me quel racconto piacque particolarmente quando lo lessi la prima volt e non avrei mai pensato di rischiare di trovarmici vicino. Anzi penso proprio che non accadrá e sono convinto che per quanto impattanti potranno essere questi algoritmi a breve capiremo i loro assiomi e il campo di esistenza entro cui si muovono. |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 23:04
"1)...Per questo ti ho anche suggerito di controllare se per caso avessi qualche altro link attivo sul browser o processo in background attivo 2)....e non avrei mai pensato di rischiare di trovarmici vicino." 1) non avevo altro aperto o in background, ne sono sicurissimo. 2) Io ho avuto il tuo stesso, identico pensiero, un racconto fantascientifico, inquietante, letto da adolescente, che dopo oltre mezzo secolo mi si paventa come possibile realtà, roba orribile e da non credere. |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 23:25
Sono sbalordito Non oso immaginare quando inizieranno ad entrare nel mondo del lavoro con applicazioni pratiche…. Comunque non è detto che il mondo professionale della fotografia dovrebbe soffrirne troppo Le foto del matrimonio della partita o del reportage ma anche di viaggio e paesaggi non si possono generare . Li bisogna esserci non c'è altra soluzione. Ma anche lo still life non si può generare |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 8:35
la fotografia è un settore marginale dell'occupazione, i problemi di sostituzione del personale si avranno in settori molto più importanti ma siamo solo all'inizio, le vere difficoltà non le avranno i 40/50enni ma i giovani che oggi stanno studiando per professioni che hanno un futuro è assai grigio |
user198779 | inviato il 12 Maggio 2023 ore 11:24
La fotografia oramai sono quattro gatti . |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 11:29
domanda fatta a chatGPT (l'ho fatta io qualche giorno fa) “ what are the business sectors that will be most affected by ai language model in the next 5 years? „ RISPOSTA “ ChatGPT AI language models have the potential to impact a wide range of business sectors in the next five years. Some of the sectors that are likely to be most affected include: Customer service: AI language models can help automate customer service interactions, such as chatbots, voice assistants, and virtual agents. This can help businesses reduce costs and improve customer satisfaction. Content creation: AI language models can be used to generate written content, such as news articles, product descriptions, and social media posts. This can help businesses save time and resources while producing high-quality content. Translation and localization: AI language models can help businesses translate content quickly and accurately across multiple languages, opening up new markets and opportunities for global expansion. Healthcare: AI language models can be used to analyze medical records, assist in clinical decision-making, and even provide patient care, such as virtual nurses and doctors. Legal services: AI language models can help automate legal processes, such as document review and contract analysis, saving time and reducing errors. Overall, AI language models have the potential to transform a wide range of business sectors in the coming years, leading to increased efficiency, improved customer experiences, and new opportunities for growth and innovation. „ e qui parliamo solo dei AI language models... non di tutta ai “ MIA DOMANDA consigliami un libro semplice ma molto buono che riassuma le tecnologie e le previsioni sull'intelligenza artificiale ChatGPT Ti consiglio il libro "L'intelligenza Artificiale: Una Guida Per Principianti" di John K. Davis. Questo libro fornisce una panoramica semplice e accessibile sull'intelligenza artificiale, spiegando i concetti di base, le tecnologie e le applicazioni dell'IA in modo chiaro e comprensibile per i principianti. Ecco alcuni altri libri che potrebbero interessarti: "IA: L'era dell'intelligenza artificiale" di Kai-Fu Lee: Questo libro esplora l'impatto dell'intelligenza artificiale sulla società, discutendo delle sue implicazioni etiche, sociali ed economiche. "Superintelligence: Paths, Dangers, Strategies" di Nick Bostrom: Questo libro affronta il tema dell'intelligenza artificiale superintelligente e delle sfide che potrebbe presentare per l'umanità, esaminando diverse prospettive e strategie per affrontare tali sfide. "The Master Algorithm: How the Quest for the Ultimate Learning Machine Will Remake Our World" di Pedro Domingos: Questo libro esplora l'idea di un "algoritmo universale" che possa apprendere da qualsiasi tipo di dati, offrendo una panoramica degli approcci all'apprendimento automatico e delle loro implicazioni. "Homo Deus: Breve storia del futuro" di Yuval Noah Harari: Sebbene non sia specificamente centrato sull'intelligenza artificiale, questo libro affronta il futuro dell'umanità e discute l'evoluzione delle tecnologie come l'IA e il loro impatto sulla società. Ricorda che l'intelligenza artificiale è un campo in rapida evoluzione, quindi è sempre consigliabile consultare fonti aggiornate e diverse per ottenere una visione completa delle tecnologie e delle previsioni sull'IA. „ |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 12:02
Ma in ambito medico per esempio, se la diagnosi è sbagliata chi paga? l'ospedale che usa l'IA oppure chi l'ha progettata e gestita? |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 12:08
“ Ma in ambito medico per esempio, se la diagnosi è sbagliata chi paga? l'ospedale che usa l'IA oppure chi l'ha progettata e gestita? „ Ottima domanda alla quale aggiungere: come e dove hanno raccolto i dati necessari ad istruire l'algoritmo? Se però alla seconda oramai rispondono con facilità anche i sassi, alla prima diventa più difficile. Probabilmente ti faranno firmare un foglio di consenso informato o una manleva. |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 12:23
"Probabilmente ti faranno firmare un foglio di consenso informato o una manleva." Io una malleva ad un medico per una diagnosi errata non gliela firmerei mai, e se me la proponesse, gli riderei in faccia: prevedo robusti casini legali con la AI tra i maroni in certi settori, in particolare anche in quello legale. |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 12:37
“ Ma in ambito medico per esempio, se la diagnosi è sbagliata chi paga? l'ospedale che usa l'IA oppure chi l'ha progettata e gestita? „ secondo te le diagnosi come dovrebbero funzionare, l'AI sputa il bigliettino con scritta la risposta e te la girano direttamente, con le terapie ritenute opportune, oppure qualche medico dovrebbe leggerla e interpretarla, prima di decidere? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |