| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 10:14
“ C'è sempre qualcosa di meglio. „ Chiaro. Ma a parità di budget e di età penso ci siano modelli molto più "centrati", con un rapporto prezzo/prestazioni migliore rispetto alla 5D3, e la 6D è una di quelle. Le ho usate affiancate negli stessi servizi, fino a 800-1250 iso erano alla pari dopodiché ho sempre preferito il file della 6D. Come AF usavo comunque solo il punto centrale (se ricordo bene: 6D sensibile fino a -3EV, 5D3 sensibile a -1,5EV), perché fin che c'è luce va tutto bene ma bastava scattare al tramonto che i laterali diventavano abbastanza inutili. Ma io fotografo matrimoni, per roba più tranquilla in cui si può aspettare un secondo o due che la macchina metta a fuoco va bene tutto. Detto ciò mi taccio, e buon divertimento |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 10:34
Utilizzo sempre e solo l'esposimetro della 5D III in modalità di misurazione media pesata al centrointegrale e so per esperienza come devo impostare la compensazione dell'esposizione per ottenere una foto correttamente esposta. Ad esempio, se il soggetto contiene molta luce o molte aree scure. Normalmente non è necessaria alcuna correzione. Per me, la misurazione della luce della 5D III non lascia nulla a desiderare e non riesco a capire perché qualcuno possa pensare che l'esposimetro sia debole. Non ho bisogno di una Mark IV, ma se la Mark IV è ancora troppo costosa per voi, la EOS R è praticamente una Mark IV senza specchio e potrebbe essere disponibile a un prezzo inferiore. Naturalmente, è necessario considerare l'adattatore EF-RF. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 10:53
comunque io non capisco una cosa. "ha senso la macchina XXX nel XXXX?" la domanda è un altra: faccio un giro nelle gallerie qua sul forum e guardo gli scatti fatti con quella macchina "sono in grado di fare quelle foto?" E' la domanda che mi sono fatto non più di 1 mese fa quando stavo "dando la colpa" al 500/4IS old per il mio non riuscire a fare BIF con gli uccellini piccoli tipo verdone o similari. Beh, la volta dopo che sono uscito ci sono riuscito e mi sono dato la sufficienza, c'è solo margine di miglioramento. Il difetto è stato del gran rolling shutter in certe immagini con l'elettronico della R6 old, in questo caso è il mezzo, ma per il resto sta tutto a me. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 14:13
Comunque la differenza di AF tra 5D III e e 6D é imbarazzante. A favore della 5D. Altrimenti dai commenti precedenti si capisce al contrario. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 14:26
“ Comunque la differenza di AF tra 5D III e e 6D é imbarazzante. A favore della 5D. Altrimenti dai commenti precedenti si capisce al contrario. „ a onor del vero il punto centrale della 6D è più sensibile al buio rispetto alla 5D3, ma tutto il resto lasciamo perdere ;) |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 14:36
Anche la Nikon f80 a pellicola ha 5 punti a croce, fine anni 90 |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 19:31
Con la 5D III, sono riuscito a mettere a fuoco con l'autofocus di notte al chiaro di luna senza problemi. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 21:02
“ comunque io non capisco una cosa. "ha senso la macchina XXX nel XXXX?" „ Credo che a volte il...senso di questa domanda non sia sotto l'aspetto prestazionale ma ad esempio sotto quello della reperibilità di ricambi e riparabilità in caso di problemi. Almeno, nel mio caso quando avevo chiesto per la 1DX alla base c'era proprio questo dubibo. |
| inviato il 29 Aprile 2024 ore 16:37
Salve, volevo chiedere ai possessori, è possibile che il punto centrale AF non corrisponda al centro del fotogramma scattato ? ovvero che se scatto a un punto preciso puntandolo con l af centrale senza poi ricomporre quel punto poi non sia al centro della foto. qesto non accade in LV Grazie |
| inviato il 29 Aprile 2024 ore 17:39
Ciao , non è che hai attiva la funzione dei punti di messa a fuoco diversa se scatti in verticale ? |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 7:49
Buongiorno, scusate se mi ricollego a questa vecchia discussione ma la questione resta invariata, provengo da una 6D con la quale non mi sono mai trovato benissimo, a dispetto invece della 5D OLD con la quale è stato amore a prima vista, adesso a causa di un guasto della 6D appunto, vorrei sostituirla con una 5D mark III che ho trovato con pochissimi scatti e ad un buon prezzo, conviene secondo la vostra esperienza acquistare ancora una reflex come questa o ad oggi sarebbe più sensato virare verso una RP o una 6D Mark II? Grazie |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 9:31
Non prenderei in considerazione una 6D II o una RP. O una 5D III o, se la gamma dinamica di questa fotocamera è troppo bassa (non per me), una 5D IV o R. Queste ultime hanno un sensore migliore in termini di gamma dinamica. Una 5D III ben tenuta a un buon prezzo è la soluzione migliore, a mio parere. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 12:06
Concordo con chi mi ha preceduto. A prezzo minore ti prendi una macchina che per quanto "vecchietta" è di fascia molto alta e con cui ti puoi divertire davvero tanto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |