| inviato il 01 Maggio 2023 ore 22:52
Quante foto scatto? Non le conto... So che negli ultimi tre anni ho riempito un disco da 2tb l'anno. Uso molto poco la raffica ed in genere 3fps sono sufficienti. |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 14:47
“ Quante foto fate? „ Dipende....dai 10 ai 20mila l'anno...!!! |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 14:51
5000 l'anno? |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 17:22
10000 l'hanno? Nel senso, 10000 l'hanno già detto? |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 17:46
Ciao, per quel che è la mia esperienza direi che scatti ne faccio pochi ma potrei sicuramente scattare meno. Ma conteggiare gli scatti è un metro di qualità? Ad esempio: mi ritengo un appassionato di fotografia, non sono un professionista e a me piace fotografare paesaggi. Quando però esco per fare una camminata e porto la macchina fotografica lo scopo della mia gita è la camminata. quindi se durante l'escursione trovo uno scorcio che per me è bello, tiro fuori la macchina e faccio la foto. se poi dopo 20 metri di dislivello ritrovo lo stesso scorcio con una prospettiva di 20 metri più caruccia, rifaccio la foto. di certo non faccio quel che un professionista fa(?): perlustrare prima, trovare lo spot giusto, aspettare le condizioni ottimali etc etc... quindi sta bene meditare gli scatti, sta bene cercare di comporre, sta bene non giocare al "punta e scatta a caso", però onestamente dove sta la passione e la meraviglia quando si scatta una foto? sempre e solo nella tecnica ineccepibile, nello spot originale, nella "fatica" di portare a casa la fotografia? La fotografia, per me appassionato, è spesso accessoria ad altre attività. quindi ci stanno secondo me i difetti che questo approccio si porta dietro. ma perché la mia passione dovrebbe essere "di serie B" solo perché scatto "di più" rispetto a qualcun altro? |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 23:24
“ 5000 l'anno?MrGreen „ di tutta gnocca di prima scelta... |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 23:30
“ di certo non faccio quel che un professionista fa(?): perlustrare prima, trovare lo spot giusto, aspettare le condizioni ottimali etc etc... „ Invece questa è una cosa che si dovrebbe fare a priori sia se si è amatori o professionisti, anche se, ovviamente, non è alla portata di tutti avere il tempo libero necessario, però almeno ritornare nei posti dove si ritiene esserci un bel potenziale per cercare di beccare una bella luce e colori... |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 1:40
Scatto troppo poco per i miei gusti, andrò controcorrente ma uno dei vantaggi del digitale è che gli scatti son gratis, meglio farne più che meno Poi in post produzione si rivedono velocemente e si flaggano solo quelle che si vuol tenere, è un processo rapido che non porta via troppo tempo. In ogni caso nonostante logicamente questo sia l'approccio migliore, come già detto scatto troppo poco, diciamo 30-40 foto per uscita. In generale tengo il 2-3% di tutte le foto che scatto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |