| inviato il 22 Aprile 2023 ore 20:21
“ è meglio farlo all'inizio dello sviluppo? Grazie ? „ io preferisco alla fine della pp, perchè vuoi o non vuoi in fase di pp esce sempre del rumore, è proprio fisiologico nel recuperare/sistemare il file, finito tutto, se c'è bisogno si da una sistemata al rumore... E' chiaro che ognuno faccia come meglio crede, ma di sicuro la riduzione rumore prima della PP non è la procedura più corretta/efficace... |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 20:33
“ Mi sa che Windows non sposa troppo PS „ Mario, non vorrei dir male ma mi sembra di capire che conti parecchoio la RAM della scheda grafica, minimo 4gb, meglio 8 in su. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 20:39
Non so perchè, ma a me LRC 12.3 non abilita la correzione automatica del rumore, evidenziando: "La funzione di riduzione del disturbo non è attualmente compatibile con questo" e li si ferma. La correzione manuale funziona come un tempo. Mio PC: Apple Mac Studio Ultra con ultimo sistema operativo. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 20:47
“ ed e pure ovvia come cosa „ infatti come è pure ovvio che dopo la PP esce altro rumore... Vabbeh, alla fine di regole non c'e ne sono, ognuno fa come meglio crede o come vede più risultati..... Comunque, io parlo in generale della riduzione del rumore, non nello specifico di questo ultimo "sistema", questo nuovo non lo conosco..... A parte che io solitamente è raro che uso qualsiasi riduzione rumore, preferisco scale il file verso il basso oppure utilizzare altre strade per pulire, e raramente uso la riduzione rumore di camera raw... |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 20:54
Ho capito: Funziona solo con i RAW e non con i JPG. A me sta circa 5 secondi, occhio e croce. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 20:58
La riduzione rumore la puoi fare anche per prima, ma solo se la fa pureraw e così via, un generico denoise ti distrugge tutti i dettagli che poi non potrai recuperare in fase di post process. Non lo lascerei fare neanche a questo nuovo denoise di adobe, perchè come conferma l'ultima foto di ulysse ci sta del rumore nel file finale e visto che potrebbe essere artificiale, finisci per processare un immagine diversa. P.s questo è l'aspetto chiave, se qualcuno riuscisse a postare dei raw per fare un confronto sarebbe utile, parlare del tempo impiegato è più che secondario. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 21:05
“ Non conosco Dxo PureRaw ma questa funzione Adobe, proprio come è stata concepita, è da fare prima di ogni altro editing, sia perché si allungano i tempi di elaborazione se ci sono delle modifiche, sia perché è possibile che le modifiche che sono state fatte (per esempio maschere o cancellazione in base al contenuto) subiscano cambiamenti non desiderati. „ Il problema è proprio che Adobe non ha ottimizzato il Denoise con le modifiche, perchè in realtà dovrebbe "convertire" il file e poi applicargli le modifiche non distruttive che sono solo un copia e incolla delle impostazioni ( impostando la scrittura con file sidecar XMP, convertendo con PureRaw si trasportano le impostazioni di LR nel file DNG ) . Comunque non capisco tutto questo stupore nel nuovo filtro Denoise di Adobe come se fosse la novità, qui c'è gente che lo scopre ora, quando invece DXO lo fa da molto tempo e pure meglio ( e Topaz ci si è avvicinato moltissimo con le ultime release ). |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 21:12
Ovviamente io parlo per l'utilizzo in Lightroom, perchè con PS è ovviamente impossibile farlo fuori dal Camera Raw. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 22:58
“ Mario, non vorrei dir male ma mi sembra di capire che conti parecchoio la RAM della scheda grafica, minimo 4gb, meglio 8 in su. „ sicuramente! ... ma è strano che la GPU non venga usata al 100% |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 23:06
“ e Topaz ci si è avvicinato moltissimo con le ultime release „ e ci impiega molto di meno |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 23:15
Qui c'è un interessante articolo di quelli di dxo prime che spiegano la loro filosofia. blog.dxo.com/denoising-technology/ Secondo una mia stima a spanne hanno un vantaggio tecnologico di circa 2.5-3 anni. Il loro approccio e quello di Adobe sembrano piuttosto sovrapponibili, in particolare l'idea di gestire sia la demosaicizzazione che il denoising usando un unico approccio "olistico" basato su Deep learning invece che una serie di algoritmi deterministici in sequenza, come era con l'approccio tradizionale. Interessante anche la loro considerazione sul fatto che non esiste una risposta univoca alla domanda "È meglio fare prima il denoising e poi la demosaicizzazione o viceversa?" Alla fine dicono anche che il metodo è poco fruibile per chi ha PC con GPU integrate e comunque hw non recente ed è per quello che lo propongono come "un di più" rispetto al metodo tradizionale, che comunque rimane. Mia personalissima riflessione: l'arrivo di tecnologia DL dà il via ad una fase nuova di fotografia computazionale, la prima basata su algoritmi di complessità computazionale non banale. Chi vorrà sfruttare al massimo questa chance tecnologica dovrà mettere a budget, oltre alle cifre usuali per camera e lenti, 1500/2000 EUR per un PC (schermo escluso) stile gaming e buone prestazioni per l'ai. Un po' di più, non molto, per professionisti con grossi volumi di immagini da trattare Non escludo che qualcuno proponga, anche per i dilettanti, servizi a pagamento per la post produzione su cloud, ammesso che non esistano già |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 23:21
>sicuramente! ... ma è strano che la GPU non venga usata al 100% Se la gpu ha poca memoria può succedere che il modello DL non stia tutto sulla GPU e serva uno scambio continuo di dati tra RAM della cpu e RAM della GPU: questo può "ammazzare" la performance della gpu |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 23:22
A chi può interessare dei raw di esempio fatti con barboncamere: we.tl/t-nSFpbW4l4W Quattro immagini ,due di una Sony NEX F3 e due di una A6000 , tutte 6400 ISO a parte una a 3200 , per ogni raw c'e' il relativo DNG ottenuto da Lr e da DxO PureRAW 3. Impostazioni di Lr : cursori a zero ,profilo Adobe standard ,correzione lente e CA attivate ,denoise impostato a 35 . Impostazioni DxO PureRAW : correzioni lente e CA attivate, dettaglio standard , denoise impostato su DeepPRIME , crop to original ratio. Non ditemi che le foto sono inutili e fatte male perchè lo so già , sono samples per farsi un'idea. P.S. Magari non frega niente a nessuno ,ma sono 720 mega di download. |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 1:03
Mc utille Grazie |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |