| inviato il 20 Aprile 2023 ore 23:04
Hot shoe. Ma a me faceva ridere la traduzione. Ma ad indurmi una LOLLATA ancora più gustosa è "l'af della A9 che non mi è sembrato granché" Lollus sbloccami, non posso fare a meno di te |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 23:18
Ssh non suggerire, è più divertente così. Il babbo con la pipa poi è il massimo. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 10:02
Lollus, alla fine per cosa hai optato? |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 11:00
Poi è uscita la R6 con degli zoom belli contrastati che (finalmente) non mi facevano rimpiangere i fissi Zeiss, alleluia. Ho venduto un sacco di roba e ho preso una R6 con 15-35 e 70-200. Quella sì che mantiene le promesse, ho perfino dato via la 5D4 (anche se in certi casi l'autofocus della reflex era ancora leggermente superiore). Poi ho iniziato a lavorare sempre da casa e a fare foto naturalistiche, spendendo una bulaccata, questa è un'altra storia ma sono davvero contento del sistema RF. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 11:43
mA veramente non si conosce cosa sia la slitta?? Non so che problemi abbia Sony con la slitta, ma ho potuto notare che per esempio per i flash godox è l unica versione che ha il piedino di protezione perché in plastica e non in metallo. Non ho avuto mai simpatia per le ML all inizio, sia per l Evf sia per il corpo “giocattoloso” e anche per questo le prime Sony non mi son mai piaciute (nulla togliendo alla loro qualità di immagine). Immagino che le cose siano un po' cambiate, del resto anche le ultime ML Canon sono di tutta altra pasta delle prime anche a livello costruttivo, ma quello che dice @Lollus non mi sembra poi così strano: in condizioni estreme le cose sono totalmente diverse e Sony quando è entrata prepotentemente sul mercato con le sue piccole ML non credo avesse in mente un utilizzo estremo per occupare quella parte di mercato occupata da Canon e Nikon…e anche così a occhio tenendole in mano…non mi sarei mai sognato di portar una di quelle ML dove ho portato la mia reflex Canon (-35 gradi o in mezzo a tempeste artiche o umidità 100% in lunghi viaggi in tenda e canoa) |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 12:58
Ma hanno davvero delle difficoltà le Sony a temperature basse?e problemi con l'umiltà?ma allora le Sony sono le mirrorless dell'autista della domenica |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 13:17
“ Perchè scegliere una mirrorless Sony „ Ma infatti, ancora oggi me lo chiedo... perchè? |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 14:05
@tenente ma fammi capire: ci sei stato a -35 nell artico o conosci qualcuno che ci è stato? E ha portato una ML Sony di qualche anno fa? Ma anche una Canon RP sinceramente io non l avrei portata dove sono stato… Ora sicuramente la A1 sarà tutt altra pasta ma le prime a7 per quanto buone le ho sempre viste come bei giocattoli tecnologici |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 14:25
@hippo, perché non dai un occhio all'account di fortuna? Magari plachi questo dubbio interiore. Poi se non bastasse io utilizzo Sony dalla a7mk1, e ti garantisco che gliene ho fatte passare, specialmente durante le mareggiate tra salsedine e acqua, mai fatto uno scherzo, ne il corpo macchina e tanto meno gli obiettivi, fino ad arrivare alla disgrazia con la mia attuale a7rIII che mi è capitata qualche tempo fa, dove sono stato letteralmente inghiottito da un onda che ha buttato per terra me e l'attrezzatura che sono riuscito fortunatamente ad abbracciare e fare cadere sopra di me per evitare che si frantumasse sugli scogli. Morale della favola? Una passata di isopropilico e giá si era dimenticata di aver fatto una bagno in mare, e la cosa ancora più divertente è che scattava ancora come un drago mentre era letteralmente zuppa. Confrontandomi su un gruppo, con un fotografo che utilizza uno dei brand tanto osannati, che vengono portati nell'Artico a -35°, per una cosa simile, uno dei migliori corpi macchina mai prodotti è morto per molto molto meno |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 14:36
Veramente significa poco; avrei potuto raccontarti che sono stato investito in bici a 90 km/h in Islanda e la mia 5d ne è uscita illesa, ma è chiaramente un colpo di fortuna. Poi io ho scritto che non mi sarei certo portato una ML di qualche anno fa nella circumnavigazione dell Hornstrandir in kayak, dovendo stare in ambiente umido e tenda per settimane…ma mica ho detto che non ce l'avrebbe fatta. Le reputavo di costruzione un po' “delicata”. Certo è che in condizioni estreme e con moli di lavoro estreme le cose possono cambiare e per la considerazione di @Lollus non griderei al troll perché ci può stare. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 14:59
@Hippo Ho scritto così per buttarla un po' sullo scherzo, visto che qualcuno scrive che Sony non è robusta come gli altri brand |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 15:01
Io ho scelto Sony perchè.... Avevo un corredo completo Nikon ( D750 , D7200 tamron 150-600 e sigma 60-600 + tanto altro ) , ma faccio quasi solo naturalistica e volevo passare a mirrorless , sopra a tutto perchè l'AF della NIKON era imbarazzante (D750 e D7200) troppe foto perse negli anni .... Ho aspettato tanto che la NIKON facesse una fotcamera decente.... ma dopo l'inutile FcZ ,ho capito hce mamma nikon puntava ad altro , mi sono cascate le palle e mi sono deciso a passare a Sony . e sono passato alla Sony A6600 .... la A6600 è a metà tra la D750 e D7200 (la qualità della D750 al buio non è paragonabile ) , ma l'AF è pazzesco , e conta piu della qualità stessa a questi livelli . infine il 200-600 della Sony è imbattibile , certo confronto al SIGMA sport che avevo , è meno nitido , ma per il resto vince su tutto ... portabilita , pulizia , AF ( anche se paragono in realtà gli AF di due macchine diverse ) quindi per naturalistica, penso che Sony fosse il meglio che potessi permettermi .( e anche adesso mi sà sia cosi) |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 15:11
@tenente adesso come adesso non credo, almeno per le ammiraglie… Ho sempre detto che allo stato di evoluzione a cui siamo si può tranquillamente scegliere per simpatia e feeling perché tutti i brand hanno prodotti eccezionali. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 18:44
@Hippo, su quello sei libero o meno di crederci, ma sul web ne è pieno di foto scattate in condizioni estreme da parte delle ML Sony. Quindi venire qui a dire che sono "giocattoli tecnologici" mi sembra abbastanza pretenzioso. Poi che a te non diano senso di solidità, stabilità e affidabilità è tutta un'altra lavata di mani, ma quella è una percezione esclusivamente soggettiva ma che non trova riscontro nella realtà. Ci sono anche molti video su youtube (non so se rimossi dopo lo scivolone che fece con il cambio brand) di nik page e anche di shainblum (quest'ultimo però con A1) che hanno preso delle discrete bagnate sia con pioggia che con acqua di mare, o comunque portate in climi non troppo favorevoli, dove stavano li a scattare per ore e ore. C'era anche un reel di un fotografo su instagram (del quale purtroppo per il momento mi sfugge il nome, ma sarà ben lieto di comunicartelo appena lo ritrovo) che faceva vedere una a7 lasciata una notte intera fuori dalla tenda in montagna al gelo totale, a fare timelapse, dove, nonostante lente e fotocamera fossero totalmente ghiacciate hanno comunque fatto il loro dovere. Poi sia chiaro, io non sono qui a convincerti, sono semplicemente a correggere inesattezze dette poco sopra, se non te le porteresti mai dietro in climi estremi è tua legittimissima decisione non farlo e lungi da me farti credere il contrario |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 18:52
@lorenzo io comunque ho sempre chiarito di parlare di sensazioni personali delle prime mirrorless, non di quelle di tempi più recenti, dove peraltro la Sony pare abbia fatto comunque grossi passi avanti in termini di ergonomia e robustezza. Le stesse prime ML di Canon e Nikon in mano mi sembravano “giocattoli” anche se casomai non lo erano…vuoi per dimensioni, pesi, materiali, Evf… Edit: comunque star sotto un acquazzone o una nottata sotto zero non basta a definirlo ambiente estremo; così come il nostro corpo anche questo apparecchi soffrono condizioni prolungate di più giorni in condizioni di gelo o fortissima umidità senza mai possibilità di essere asciugate al caldo. Per esempio dopo sette giorni nella wilderness del Vatsari sull Inarijarvi, dopo diversi temporali e accampamenti solo in tenda e canoa, là reflex era completamente appannata dentro pur se funzionante…e di fatto inutilizzabile…ma ciò solo dopo una condizione estrema prolungata per qualche giorno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |