| inviato il 15 Aprile 2023 ore 13:13
Su di uno schermo 4k, foto ritagliata il 16:9 e riscalata di lato lungo, la differenza tra 12 e 21-24 megapixel è abbasta evidente. Tra 21-24 e 30+ la differenza si vede ma è sottile. Oltre non la noto. Però avere più megapixel permette di avere foto più croccanti anche con ottiche non proprio nitidissime. Un fisso stellare su 21 megapixel tira fuori meno dettaglio di uno zoom entry level su 60. Una 40 megapixel o più permettono di ritagliare la foto, e spesso permette di risparmiarsi una lente in borsa. Per esempio, se ritaglio il 135gm in fortmato m43 ottengo un'immagine paragonabile a quella di un 135 su di una m43, e mi può fare da 270mm/3.6 equivalente di emergenza. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 15:03
"Il mio ipotetico ideale potrebbe aggirarsi tra gli 80 / 85 Mpxl ma non disdegnerei un numero maggiore. Non ho mai letto qui su Juza di qualcuno che abbia rivenduto una megapixel perchè ve ne erano troppi MrGreenMrGreenMrGreen Qualcosa vorrà dire sta cosa o no? Mi viene da pensare che chi si lamenta dei tanti megapixel nelle fotocamere in realtà non ne abbia mai usato una ben dotata. Indubbiamente i tanti megapixel non sono l'unica cosa che contribuiscono a realizzare una foto tecnicamente di qualità superiore, in relazione a definizione e dettaglio, ma unita alle migliori condizioni di luce e di corretta esposizione e vicinanza dal soggetto non c'è proprio storia la differenza si vede eccome." @Baldassarre. Rispondo al tuo msg., qui sopra, con le MIE personalISSIME opinioni in merito. Penso che le megapizze vadano usate se, e quando, servono. Adopero macchine da 18 a 50.6 (due, in questo specifico caso!)miopixs., e le alterno secondo necessità (giustamente o meno "stimata"). In condizioni normali sto tra 18 e 21 (1 DS. Mk. III, 1 DX, 1 DX Mk. II), una "pezzatura" che reputo adeguata al 90% delle mie necessità (come lo erano, del resto, quelle del compianto Giovanni Gastel). Credo, infine che certi sensori richiedano certe ottiche (es: Canon 5 DS-R c/ vetreria Sigma ART); altri sensori diano il meglio con "roba" meno "super corretta" (Canon serie 1 con Canon EF serie L). Insomma: no Ferrari con gomme ricoperte; no gomme ricoperte su Ferrari! Opinioni, eh! Ciao. GL P.S.: ho appeso in casa un poster (50 X 70 cm.) scattato con una Eos 400 D (10 megapizze). Per quanto mi riguarda, sfida QUALSIASI esame tecnico! |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 15:07
Ripeto, chiacchiere perse, la quantità di mgpx è un discorso prettamente personale, c'è poco da discutere, ognuno usa quello che crede , per i suoi motivi, per ottenere il meglio a cui ambisce..... Per me, argomento chiuso prima di nascere.... Punto. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 15:41
Non capisco perché OraBlu mi abbia bloccato però rispetto le sue scelte! |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 15:44
“ Piuttosto vi chiedo, fatte salve le proprie foto, guardando delle immagini prive dei dari di scatto, siete in grado di capire se è stata usata una fotocamera con X Mpx? E nel caso, se questi Mpx fossero pochi o troppi per quella foto? „ a monitor se non ingrandisci non puoi distinguere, avevamo visto che con un 4k bastano 7mp |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 16:00
“ Non capisco perché OraBlu mi abbia bloccato però rispetto le sue scelte! „ E' un vecchio utente di Juza bannato diverse volte che si ripropone sempre con nick differenti, quello originario era Salvo L.G. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 16:09
“ E' un vecchio utente di Juza bannato diverse volte che si ripropone sempre con nick differenti, quello originario era Salvo L.G. ;-) „ Grazie @Paco68, lo sapevo che era Salvo L.G. ma avevo evitato di sbugiardarlo quando nel thread “Autori sopravvalutati” se ne era uscito con: “ Ma gente di questo tipo che cerca solo la rissa, come mai Juza non li sbatte fuori a vita, compreso due/tre generazioni a seguire....?? „ Riferito non a me ma ad un altro utente! |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 16:42
Prima avevo la Pentax k1 da 36 mega e ora la 7d2 da 20 mega,sinceramente vedo poca differenza sul risultato finale dei mpx,probabilmente ci deve essere una giusta proporzione tra sensore e quantità di px ,ma lo sapete meglio di me.dai ora blu fai il bravo e sblocca chi non ti tratta male |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 16:48
Mah! Salvo PaoloMcmix, il cui pensiero condivido, anche se applico poco (perchè faccio poche DIA, ma molti negativi analogici), mi sa che (IMHO) siete un pò tutti fuoristrada: Il tema di questo 3D è " Di quanti megapixel abbiamo realmente bisogno? ", non di quanti ci piacerebbe avere. E Vi garantisco che 8MPX (che grosso modo corrispondono alla pellicola di oggi in negativo da 100 ISO con i sali di argento classici) bastano ed avanzano per tutto. Le mie foto girano, per visione degli ospiti su due schermi 4K: 75'' e 98'' e tutti sono stupiti della risoluzione. Per forza: oltre 8MPX non si può andare (corrispondente appunto ai 4K). Ricordo che parliamo di foto esposte alla visione con una diagonale di 2 - 2,5 metri, appena un pò più grande di una stampa A2, credo ... Ho più volte provato a stampare nelle stesse dimensioni senza alcun problema con 8MPX, ma del resto secondo Voi come si faceva un tempo? Soprattutto come si è fatto a stampare foto da 2 - 2,5 metri sulla base di negativi di (ad esempio) Henry Cartier Bresson che usava principalmente il formato 135 (il ns. FF) il quale appunto ai tempi era un miracolo se arrivava ai famosi 8MPX? Ricordo che negli anni 40'-50' la sensibilità media delle pellicole era (convertiti i DIN in ISO) pari a 12-25 ISO, neppure i 100 ISO di cui ho fatto l'esempio, quindi la grana (concetto simile al ns. rumore digitale) era ben altra cosa, ma con la differenza che non c'era TOPAZ DENOISE od applicazioni similari per togliere la grana ... Il fatto è che allora, come oggi, le foto vanno osservata ad una distanza pari alla diagonale o poco più (stessa regola per le TV 4K), non con il naso attaccato alla foto stessa! Invece qui tanti voglio farsi belli e forti premendo a ripetizione il pulsante ingrandimento del LightRoom di turno, tanto che il minimo è che il risultato sia perlomeno ottimo al 100% di ingrandimento, ma c'è chi arriva al 400% ... Ma così è proprio come appoggiare il proprio naso alla stampa fotografica, ma le foto (mi spiace) nessuno le aveva mai guardate così prima dell'avvento del digitale e quindi della facoltà di ingrandire senza difficoltà. Chi è mai andato ad una mostra fotografica con la lente d'ingrandimento per poter guardare la risoluzione delle foto? Non funziona così: i big MPX servono solo per gli eventuali crop (un tempo di fatto impossibili) non per altro! 8MPX sono più che sufficienti: sono la (miglior) pellicola di un tempo in formato 135 e, perchè no, di oggi. PS. preciso che: - non ho mai avuto notizia che un fotografo sia apprezzato di più la risoluzione delle proprie immagini piuttosto che per il messaggio che le sue immagini portano; - nel 2023 con i software AI adatti e sapendoli usare, anche con 2MPX si possono realizzare foto 2 X 2,5 metri che fanno gridare WOW, e questa sarà la fine della postfotografia 1.0 (la fotografia è già morta con la sostanziale scomparsa della pellicola, che peraltro non è vero che non si trova: ne compro continuamente) in quanto ora siamo nell'era della postfotografia 2.0: quella completamente inventata in AI dai computer e dalla rete Internet; - sugli stessi schermi di cui sopra (75'' e 98'') girano anche mie foto scattate nel 1999 con una fotocamera dell'epoca a 2MPX e se le foto sono belle, tali rimangono anche se sono un po' meno risolute; - ho 4 fotocamere da 40MPX, 1 fotocamera da 60MPX, e tante, tante altre con risoluzione minore, per cui ho avuto modo di provare, almeno credo ... . Chiudo e passo a salutare le mie bambine (così amo chiamare le mie fotocamere) di 50-100 anni fa che regalano ancora belle esperienze e soprattutto belle fotografie, quelle si vere fotografie, non postfotografie. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 16:54
forse confondi output con risoluzione del sensore. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 16:55
C'è una sottile contraddizione in tutto questo, se quello che conta perché le foto siano belle non è la risoluzione (o altri parametri tecnici) ma il contenuto...allora perché si considera "vera fotografia" solo quella analogica ? Se conta solo il contenuto, il mezzo è irrilevante analogico o digitale che sia |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 17:02
Tonyrigo afferma quello che sostenevo io molte pagine fa, con monitor 4k bastano 7 - 8 mp, a seconda delle dimensioni dell'immagine sul lato lungo. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 17:05
Ma questo è anche ovvio nel senso che la risoluzione 4k quella è , 8mpix per cui andare oltre non serve a niente oggettivamente |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 17:13
8mp non bastano per un 4k di lato lungo per una foto croccante. Guardate le foto o seguite i calcoli. Evitate i numeri presi a caso. E non pensate 12M pixel -> video 4k, perché in video si ha un'informazione colore ogni 4 pixel. Un monitor 4k sono 8 milioni di punti rossi, 8Mp blu e 8Mp verdi. Un sensore 8M pixel sono 4Mp verdi, 2Mp blu e 2Mp rossi. Tutto il resto è debayer, cioè interpolazione. Guardate pure una foto di una 20d su di uno schermi 4k, e ditemi se è croccante. Fate la stessa foto con una 80d e conftontate il risultato. Altrimenti prendete im comparatore di dpreview.com e prendete una a7s3 e una a74, mettete il comparatore sulla stessa larghezza. Guardate la differenza. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 17:14
Tonyrigo mi trova d'accordo tranne che sia quella analogica la " vera'' fotografia. Una foto insignificante resta tale anche ripresa con un sensore da 100mpx. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |