JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"Comunque ha preso proprio una brutta piega sto topic,".
Lucidif, non so tu come abbia percepito questa ultima parte della discussione, ma io ti posso confermare e garantire che ho scritto tutto con animo sereno, tranquillo, rilassato e costruttivo....
“ Il punto non è la gente brava a fotografare, ma la gente che ha qualcosa da dire con la fotografia, e lo dice prima degli altri con buone fotografie. E oggi non è cosa facile „
Assolutamente d'accordo, infatti secondo me sarebbe sbagliato additare qualcuno come bravo o cattivo fotografo, il senso del topic per me era un po diverso.
La cosa positiva degli artisti "famosi" è che le loro opere arrivano a molte persone e quindi sono perfette per poter discutere. Per me questo è molto stimolante perché è sia una ricerca introspettiva del proprio gusto personale e sia una condivisione con la comunità.
Alune volte può essere che in alcuni casi perdiamo il senso di un opera che consideriamo sopravvalutata, ma poi arriva qualcuno che ce la fa vedere sotto un'altra chiave e inizi ad adorarla. Può anche continuare a non piacerci, ma almeno discutendone si arriva a essere più consapevoli dei motivi.
Io adoro l'arte in generale e secondo me nell'approcciarsi all'arte della fotografia c'è necessariamente bisogno di maggiore consapevolezza, dato che è troppo semplice scattare una foto, ma è molto più difficile farlo consapevolmente.
“ Lucidif, non so tu come abbia percepito questa ultima parte della discussione, ma io ti posso confermare e garantire che ho scritto tutto con animo sereno, tranquillo, rilassato e costruttivo... „
ma guarda non è che mi riferivo esclusivamente a te è proprio in generale un pò scacata !
in generale sono comunque sempre accette le critiche costruttive ;)
“ Il punto non è la gente brava a fotografare, ma la gente che ha qualcosa da dire con la fotografia, e lo dice prima degli altri con buone fotografie. E oggi non è cosa facile „
Un certo tipo di fotografia non è comprensibile da tutti
“ Un certo tipo di fotografia non è comprensibile da tutti „
Cosa significa? Non è un certo tipo di fotografia. E' la fotografia!
Oggi è pieno di fotografie stile Bresson, che sembrano pure meglio. Ma cinquant'anni or sono le foto con l'orizzonte storto le faceva lui. Stesso discorso per i paesaggi di Ghirri e via discorrendo. Il punto è che la fotografia richiede un suo studio e approfondimento. Altrimenti torniamo "al mio falegname la faceva meglio".
“ La cosa positiva degli artisti "famosi" è che le loro opere arrivano a molte persone e quindi sono perfette per poter discutere. Per me questo è molto stimolante perché è sia una ricerca introspettiva del proprio gusto personale e sia una condivisione con la comunità. „
Questo è valido per ogni campo dell'arte, io invece prediligo artisti meno famosi ma ugualmente meritevoli, come ho scritto qualche pagina prima Martedì ho visto una mostra fotografica, ambientata nelle scale mobili di Orvieto, dove magari tra i tanti autori ci sarà stato pure qualche "grosso nome" (oppure no, chissà) ciò non toglie che ho apprezzato molto la visione delle varie foto, molto comunicative, mai banali e scontate (giusto alcune) anche se alcuni temi erano semplici.
“ Alune volte può essere che in alcuni casi perdiamo il senso di un opera che consideriamo sopravvalutata, ma poi arriva qualcuno che ce la fa vedere sotto un'altra chiave e inizi ad adorarla. Può anche continuare a non piacerci, ma almeno discutendone si arriva a essere più consapevoli dei motivi.
Io adoro l'arte in generale e secondo me nell'approcciarsi all'arte della fotografia c'è necessariamente bisogno di maggiore consapevolezza, dato che è troppo semplice scattare una foto, ma è molto più difficile farlo consapevolmente. „
Ci sono alcune forme d'arte con le quali è possibile una fruizione ripetuta (tipo un brano musicale) e questo ci permette di comprenderle meglio, altre che invece sono una tantum e non sempre si riescono a capire al primo impatto, certo che un quadro, una statua, una foto hai poi modo di rivederle sul web ma non è la stessa cosa della visione in 3D, ogni volta che vado ad una mostra compro il libro relativo e magari anche quelli monotematici di alcuni autori ... e niente, la magia della visone dal vivo non c'è, colori, luci, ombre, sfumature .. tutto sparito.
“ Cosa significa? Non è un certo tipo di fotografia. E' la fotografia!
Oggi è pieno di fotografie stile Bresson, che sembrano pure meglio. Ma cinquant'anni or sono le foto con l'orizzonte storto le faceva lui. Stesso discorso per i paesaggi di Ghirri e via discorrendo. Il punto è che la fotografia richiede un suo studio e approfondimento. Altrimenti torniamo "al mio falegname la faceva meglio". „
Concordo. Sono stato troppo sintetico e non ho sviscerato la questione, pensavo avessi compreso cosa intendessi.
“ e lo dice prima degli altri con buone fotografie. E oggi non è cosa facile” Sempre più difficile
“ Ma cinquant'anni or sono le foto con l'orizzonte storto le faceva lui. ” Le fanno anche oggi, ma perché sbagliano, Bresson va ben contestualizzato altrimenti si rischia di banalizzare l'analisi della sua opera. Ogni autore va contestualizzato. Ma questo non è difficile se uno studia la storia. Ben più difficile è prevedere come oggi evolve il contesto, difficilissimo generare nuovi contesti
Cinquant'anni fa la tecnologia non era di grande aiuto. Il talento artistico andava affiancato alla perizia tecnica. Adesso fotografare è più facile, ma le idee non sono ancora in vendita. Concordo con il confronto mostre/libri, non c'è paragone.
Se parliamo di fotografi "moderni", da seguire sicuramente Lee Jeffries e l'italiano Francesco Zizola, ma lista sarebbe molto molto lunga di autori di qualità.
A me fanno ridere quelli che sbraitano "studiah". Mai che abbiano foto originali o interessanti, neanche per sbaglio, neanche con plutone in congiunzione col pianeta stracchino. Certo che bisogna studiare, ma la cosa richiede metodo, se no va a finire che si spreca tempo a memorizzare le sciocchezze dei mercanti d'arte e dei vari noiosissimi sessantottardi, mentre si ignorano le basi (la buona vecchia storia dell'arte che si impara nelle scuole come si deve). Le arti grafiche sono scienze esatte? No. Sono associate a un mercato con prezzi alti? Sì. C'è molta probabilità di re nudi? E beh... Anziché perdere tempo a "studiare" che tizio ha fatto le giraffe in bianco e nero due anni prima di caio, che però sbiadiva le chiazze sul collo per farle assomigliare a dei Mondrian, precorrendo la postcromaticità prezecchiana, ma senza l'orizzonte storto che ormai è passé, personalmente mi diverto molto di più a migliorare le mie techiche espressive. Ovviamente sono scelte personali...
“ Ho il libro "contrasto" davanti a me e quello che scrivi è superficiale e sbagliato. „
Invece io dico che di superficiale c'è proprio questa tua affermazione perchè denota che non sei abbastanza informato....
Appena ho un po di tempo libero ti passo qualche link di Gardin su You Tube dove si vede bene il lavoro a cui mi riferisco io.... Se non vuoi attendere basta mettere il nome di Gardin su You Tube non dovrebbe essere difficile da trovare....
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!