JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusate, ma sti c.a.z.z.i. delle medio formato e di quanto siete bravi con la pellicola? Tornare IT vi risulta proprio difficile? Aprirvi una discussione a parte invece di rompere le b.a.l.l.e. a noi altri?
Come al solito dietro la tastiera diventi un leone... Vi hanno già scritto altri di restare OT, quindi potete aprirvi la vostra discussione dove fare anche da censori.
Maserc io capisco che ci ci si può innamorare del passato... alla fine se guardo i 30x40 in carta ilford con quei ritratti di ragazze adolescenti che facevamo a 16 anni.... che fascino avevano! La super patonza che che ci hai mostrato è pazzesca ma.... Il progresso tecnico non si discute in questi termini: definizione e sfumature di colore nel moderno digitale decuplicano i risultati del 6x6 analogico. È una questione di numeri, di matematica. E con la matematica si dimostra, chi prova a discuterci non la conosce. Meglio parlare d'altro.
Conconcordo al 100 per 100 con Alessandro Pollastrini.
“ Maserc io capisco che ci ci si può innamorare del passato... alla fine se guardo i 30x40 in carta ilford con quei ritratti di ragazze adolescenti che facevamo a 16 anni.... che fascino avevano! La super patonza che che ci hai mostrato è pazzesca ma.... Il progresso tecnico non si discute in questi termini: definizione e sfumature di colore nel moderno digitale decuplicano i risultati del 6x6 analogico. È una questione di numeri, di matematica. E con la matematica si dimostra, chi prova a discuterci non la conosce. Meglio parlare d'altro. ;-) „
esatto e poi, se qualcuno osasse solo lontanamente pensare che detesto l'analogico e tifo per il digitale me lo mangio vivo!! La fotografia è l'hobby principale della mia vita, a partire dal 1971, quando acquistai la mia prima reflex. Il fatto è che nel mentre il mondo è cambiato e sono cambiati gli strumenti, sono migliorati, hanno reso obsoleti quelli vecchi, purtroppo o per fortuna è così, facciamocene una ragione.
Sapeste di quante cose ho nostalgia...!
- la mia Lambretta - il mio Motom - il mio Guzzi Stornello Sport - la Fiat 500L - la Mini Morris ecc. ecc. Però il V-Strom e il RAV 4 che guido ora sono astronavi al confronto! E' così....
“ Ricordo il titolo x i nostalgici Sony, nuovi sensori da 44 e 61 megapixel „
con la mia ne ho "appena" 42 e mi sembra già tanta roba, sarei curioso di conoscere le evoluzioni vere di questi due, rispetto il mio sensore...
Quello che mi è rimasto dell'analugico è forse un certo modo di pensare ed affrontare le tematiche della fotografia, in pratica se cambia poco o nulla me ne sto tranquillissimo con quello che ho, se si vedranno faville vediamo quanto costano e poi si decide Cambi compulsivi di attrezzature non rientrano nel mio modo di essere.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!