RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto costi Pellicola vs Digitale: un gioco


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Confronto costi Pellicola vs Digitale: un gioco





avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 14:20

www.ilfattoquotidiano.it/2023/04/05/istat-forte-calo-del-potere-dacqui

Mi sembra chiaro la fotografia era roba da ricchi negli anni '80, adesso è tutto più economico MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 14:21

Parlando di medio formato
Ad oggi nel usato quel medio formato consigliereste che abbia un buon rapporto qualità prezzo ?

Certo il sogno sarebbe una mamya 6 o 7 ma i prezzi sono esplosi

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 14:25

Ad oggi nel usato quel medio formato consigliereste che abbia un buon rapporto qualità prezzo


se vuoi rimanere in ambito macchina modulare ad ottiche intercambiabili

una 6x6 cerca una Zenza Bronica in buone condizioni

sul 4.5x6 ci sono le Mamiya 645 o la Pentax 645




oppure se preferisci più leggerezza, una Fuji a telemetro ad ottica fissa, ce ne sono di vario formato dal 4.5x6 al 6x9

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 14:30

Parlando di medio formato
Ad oggi nel usato quel medio formato consigliereste che abbia un buon rapporto qualità prezzo ?

Certo il sogno sarebbe una mamya 6 o 7 ma i prezzi sono esplosi


Ciao
secondo me miglior rapporto qualità prezzo Mamiya C220 o C330
La Mamiya 6 se vuoi la sto vendendo completa delle 3 lenti. E' un sistema stupendo, come qualità delle ottiche e portabilità difficilmente superabile.

Visto che in questa discussione si parla di COSTI possiamo affermare che - anche se di roba usata si parla - oggi si possono comprare sistemi una volta inaccessibili a costi relativamente abbordabili. Certo, non come a metà anni 2000 quando con l'avvento digitale la roba te la tiravano addosso, ma comunque.... Secondo me, sempre in termini di costi, oggi conviene più una Medio Formato che una 135. Se pensiamo a Hasselblad CM 500 ad es, con pazienza si riesce a prendere corpo + 80mm a 1000-1300 euro in buone condizioni, e comunque con meno di 100 euro la fai revisionare da Sandro Presta. Non so se riuscirei a spendere la stessa cifra per un corredo digitale....


avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 14:32

Le Mamiya 645 AFDII si possono usare con dorso a pellicola e con alcuni dorso digitali, sia nel primo che nel secondo caso i prezzi sono piuttosto abbordabili (arrivi fino ai dorsi della serie PhaseOne P45+ che oggi costano meno di una mirrorless FF da 24 Mpix, se ne valga la pena è questione dubbia). Il problema è acquistare un pacchetto abbastanza completo, io per es. acquistai il solo corpo macchina, poi dovetti spendere altrettanto solo per il dorso pellicola.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 14:47

Fino ad ora sino emersi i prezzi che avevano negli anni 70 ed 80 le Reflex 35 ma quanto costavano le medio formato?
Da giovinetto mi affascinavano, io scattavo con una Canon AT1 di mio padre ma mi pare di ricordare che le varie Rollei e Hasselblad viaggiassero su cifre iperbolichebwn superiori


erano prezzi paragonabili alle ammiraglie digitali attuali.

Una Hasselblad negli anni '80 con 80mm e dorso A12 viaggiava oltre i 5.000.000.
50mm e 150mm 3 milioni l'uno (due stipendi buoni l'uno)

Almanacco Fotografare 2000/2001 questi i cosiddetti prezzi puliti in vecchie Lire:
501 CM con dorso e 80mm 8.100.000
Distagon 50mm f4 6.900.000
Sonnar 150mm f4 6.700.000

metti che siano un po' grassi ma all'incirca....

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 14:49

D'altra parte se si volevano stampe ingrandite di qualità ci voleva per forza una medio formato, il 35mm faceva fatica, quindi i professionisti usavano quasi tutti le Hasselblad o, qualche anno prima, le Rolleiflex biottiche

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2023 ore 14:55

Eppure, verissimo che i costi sono esorbitanti (anche se per risparmiare si può fare qualche ricerca e trovare i giusti prodotti) ma vi riporto come esperienza personale che mi trovo da sviluppare circa venti rulli a settimana, soprattutto provenienti da clientela giovane. Piccolo laboratorio in piccola città, mi pare confortante

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 14:58

Le Mamiya 645 AFDII si possono usare con dorso a pellicola e con alcuni dorso digitali, sia nel primo che nel secondo caso i prezzi sono piuttosto abbordabili (arrivi fino ai dorsi della serie PhaseOne P45+ che oggi costano meno di una mirrorless FF da 24 Mpix, se ne valga la pena è questione dubbia). Il problema è acquistare un pacchetto abbastanza completo, io per es. acquistai il solo corpo macchina, poi dovetti spendere altrettanto solo per il dorso pellicola.


io credo che il medio formato digitale non ha molto senso per questi motivi:
- tanto per cominciare per tutti è un "quasi" medio formato, alle volte anche un FF plus (tipo le Fuji) non certo un 6x6
- i costi sono esorbitanti, i primi dorsi per Hasselblad costavano cifre assurde (attorno ai 20.000 euro!!)
- una FF, ma anche una APSC, gia dai tempi delle 12mp, consente stampe da album (penso ai matrimoni...) di tutto rispetto, non inferiori a quelle che si ottenevano con una 6x6 analogica. Oggi con 24-36-60mp si va sulla luna!

Insomma, secondo me oggi, con il digitale, il FF è già tantissima roba, alle volte penso quasi di ritornare all'apsc...., il fatto è che non tutti se ne rendono conto!MrGreen
Un tempo, con la pellicola, non era affatto così, la differenza tra 35mm e 6x6 era lampante, per questo mi svenai prendendo la 500 CM

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 14:58

mi trovo da sviluppare circa venti rulli a settimana, soprattutto provenienti da clientela giovane. Piccolo laboratorio in piccola città, mi pare confortante

E' confortante sapere che ci sono giovani che vanno oltre lo smartphone, forse una goccia nel mare ma pur sempre una buona notizia.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 15:02

medio formato digitale


se uno fa riproduzioni di opere d'arte per importanti gallerie e musei o cataloghi per Patek Philippe... ok ci sta
altrimenti è solo uno sfizio fine a se stesso

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 15:04

se uno fa riproduzioni di opere d'arte per importanti gallerie e musei o cataloghi per Patek Philippe... ok ci sta
altrimenti e solo uno sfizio fine a se stesso


forse.... ma sono quasi sicuro che con la mia attempata A7rII e un bel macro Sigma ART sarei ugualmente all'altezza.....

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 15:08

forse.... ma sono quasi sicuro che con la mia attempata A7rII e un bel macro Sigma ART sarei ugualmente all'altezza.....


non ho dubbi, ma sai in quei contesti ci sono budget importanti ed è anche una questione di "immagine"

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 15:21

non ho dubbi, ma sai in quei contesti ci sono budget importanti ed è anche una questione di "immagine"


certo, vuoi mettere presentarsi con una Hasselblad digitale al collo.... io con la mia A7rII finirei in un cantuccioMrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 16:02

Una discussione monumentale, che ha deviato verso argomenti anche piuttosto interessanti.
Ma che non pone quella che, secondo me, è la giusta domanda.

Ovvero...con cosa ci da soddisfazione fotografare?

Perché penso che per la maggior parte di noi la fotografia sia un hobby, da cui si debba soprattutto trarre piacere.

(Le Zenit e la ferraglia russa in generale erano senza dubbio apparecchi grezzi, rozzi, spesso mal realizzati, con mirini tragici e peso da lingotto di ghisa.
Ma come resa finale dell'immagine erano sopra, e di un bel po', alle macchinette che si potevano trovare alle loro cifre)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me