RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualità files raw Sony A1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Qualità files raw Sony A1





avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 10:01

Mimmox non sapevo che l'aquila reale volasse anche a 300 km/h.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 10:38

L'aquila dorata o aquila reale vola fino a 300kmh, ma non in quella situazione, la postura è diversa ed avviene solo in picchiata verticale, il falco pellegrino è in assoluto il più veloce ed in ogni caso per raggiungere tali velocità si chiudono a cuneo per ovvie ragioni aerodinamiche, l'attrito e la portanza delle ali non permetterebbe infatti di raggiungere tali velocità quando aperte.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 10:39

l'aquila reale volasse anche a 300 km/h.

Direi che se non 300 km/h ci si avvicina molto, ma non in volo *normale, ma bensì in picchiata, con con un angolo inferiore ai 40° e con le ali quasi completamente ripiegate, in volo normale o planato quei 300 km/h sono un miraggio.

falco pellegrino è in assoluto il più veloce ...

Dicono che quello possa raggiungere velocità superiori ai 350/380 Km/h, però non ho avuto l'occasione di vederne una picchiata.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 11:01

Cavolo ,?? per la precisione sono 320 in picchiata ,le ali piegate e senza nessun battito ha percorso più di 150 mt in orizzontale …..credi che abbia un motore a reazione ? Ti dico che non sai di cosa parli ! E credo che non hai mai visto nulla di simile…. Il Pellegrino fa 380 nella mia galleria trovi tante foto ,puoi fartene un idea ! Il filmato è rallentato ma se lo vedessi nella realtà credo che non avresti la forza e la velocità di seguirla con gli occhi ,li ci vuole tanto allenamento e pratica non chiacchiere da forum.
Mac li è subito dopo la picchiata,ho altri 100 scatti che posso mettere della picchiata e tutti perfetti ma non posso fare un romanzo! Giusto?

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 11:27

Mimmox che L'Aquila possa raggiungere tali velocità l'ho detto sopra, ma puoi star certo che se dopo la picchiata verticale apre e punta verso il nido, per altro risalendo, sta molto ma molto più lenta di 300kmh!
Comunque estremamente veloce ma di certo non a 300 che è la velocità di punta in picchiata quasi verticale (segue una spirale) e con ali racchiuse.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 11:40

Mimmox, ho ripreso quanto detto da Gundamrx91 e a proposito ho detto chiaramente:
Direi che se non 300 km/h ci si avvicina molto, ma non in volo *normale,

Per il resto che facciano i 280 km/h o i 320 km/h non me ne può fergare di meno.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 11:42

Mimmox non prenderla sul personale, ho solo scritto che non sapevo che l'aquila reale potesse volare a 300 km/h, anche se immaginavo fosse solo in picchiata (nel video non sembra in picchiata), come del resto può fare il pellegrino (che conosco bene) anche se più veloce, e come comfermano Cavolo e Mac, mentre sappiamo che in volo battuto il più veloce è un tipo di rondone (non ricordo quale...).

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 11:49

In orizzontale è il rondone come hai giustamente detto ;-) mentre in picchiata il pellegrino, l'aquila reale può anche superare i 320kmh ma solo nelle punte della picchiata. Ad ogni modo, queste scene sono tutte alla portata degli af delle varie case, niente di speciale, si facevano anche con le reflex se era questo l'intento, quello che è cambiato è il rate a fuoco con sfondi complessi, oggi più alla portata. Buona prosecuzione.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 11:52

Gundamrx91- potrebbe essere il Rondone Codaspinosa Golabianca - Hirundapus Caudacutus (spero di aver scritto giusto) che in volo orizzontale raggiunge quasi i 200 km/h.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 12:10

@Mimmox
Molto bello il video. Soggetto scuro su sfondo chiaro non lo lascia mai.
Hai messo i dati di scatto e alcune impostazioni della macchina ma hai omesso l'area AF con tracking usata in questa sequenza. Mi piacerebbe sapere anche il tipo di lettura usato, una preponderata al centro?

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 12:34

Andrea grazie, vedo che hai colto il mio messaggio, qua no si tratta di capire di quale velocità possa fare/fatto.... ma dalla costanza e precisione dell'af di questa macchina ! Che in condizionin proibitive di luce e parlo dai 4000-6400 iso non ha perso occasione nel seguire un soggetto scuro e veloce, cosa che vi assicuro che non è proprio alla portata di tutti gli af, ho tanti amici che con r5 e 500 f4 nella stessa situazione hanno fatto marcia indientro con risultati mediocri sia sulla qualità del file che sulla costanza della raffica, con z9 spesso lasciava il soggetto e agganciava la parete o vegetazione, qui l'inseguimento occhio te lo sogni non c'è tempo ! Quindi quando affermo certe cose è perchè le abbiamo provate tutte e la sony è stata la numero uno nel tracciamento e aggancio del soggetto in queste condizioni.
Eppure l' A1 è stata provata con uno zoom economico f6.3 non certo con un 600 gm f4 come è stato per canon e nikon, in passato ho avuto tutte le serie uno, dalla 1dmk4 in poi, eppure le vecchie foto erano molto diverse ,per farvi capire uno due scatti l'anno perfetti ma mai allo stesso livello e costanza.
Poi ognuno faccia le proprie valutazioni e si convinca come meglio crede , se scrivo la mia opinione è solo per apportare un mio contributo personale al forum che potrebbe servire a qualcuno, le polemiche mi interessano poco.
Andrea ho usato area ampia con af continuo su scatto e enfasi equilibrata, lettuta multispot, in queste occasioni dove prima cominci a inquadrare il cielo per poi passare su parete scura ho risolto in questo modo: vai sulle impostazioni iso minime e setti il valore che va bene come luminosità e iso che piu' ti piace con la rotella e memorizzalo nelle impostazioni iso minimo mentre lascio sempre a 12800 iso massimi, in questo modo la macchina anche se sovraespone per il cielo lo recuperi dopo ma non scende con l'esposizione giu' di li ,altra soluzione lasciare tutto per gli iso 100-12800 e attivare DR0 su L5 anche cosi la macchina va in automatico in modo perfetto.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 13:58

Mimmox leggere i tuoi consigli è sempre un enorme piacere, grazie del tuo prezioso contributo

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 14:21

A proposito di impostazioni mirabolanti...
….ma in realtà con la pratica si ottengono risultati in qualsiasi situazione
lo vado ripetendo da tempo
Non ho la a1 ma visto quello che faceva una a9, immagino questa.
Per quanto riguarda poi i 300 km/h voglio tranquillizzare tutti. Basta molto meno per non riuscire neanche a inquadrare. Molto fa l'esperienza. Inoltre, una volta inquadrato, seguire il soggetto e il comportamento dell'af. Col tempo si riesce a intuire quando il sistema ce la fa e iniziare a scattare al momento giusto. In situazioni difficili, inquadrare e scattare alla cieca spesso mette ulteriormente il difficoltà l'af e capita che non riesca ad agganciare proprio. Se si scatta al momento giusto, quando il sistema ha agganciato bene, riesce a seguire il soggetto, e se anche lo perde lo riaggancia di nuovo

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2023 ore 16:32

Comuque quello che faceva la mia A9 senza tanti problemi di impostazioni imgur.com/Z4GISMh ho separato i fotogrammi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me