| inviato il 22 Marzo 2023 ore 17:10
Il problema è che probabilmente rispetto agli ordini di grandezza a cui è abituata Amazon sono numeri insignificanti. Mi ricordo che c'erano i titoloni che paragonavano il taglio dei 3.000 e passa impiegati di Twitter ai 18.000 di Amazon come segno di grande crisi, peccato che i licenziamenti di Twitter siano sintomo della gestione disastrosa e del macello finanziario fatto da Musk e rappresentassero quasi il 50% dei dipendenti dell'azienda, mentre 18.000 impiegati di Amazon non sono nemmeno il 2% dei 1.500.000+ impegati che possiede. “ magari potevano ristrutturare l'attività, non, chiudono „ Vallo a spiegare al manager che quel servizio è utile... io sono certo che potevano ridimensionarlo enormemente per tenere in piedi la parte di analisi a recensioni, ma al manager ai piani alti non credo proprio importi nulla della qualità del servizio o del valore che potesse avere quella banca di dati. |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 17:18
Si perderanno anche tutti i confronti fa camera per quanto riguarda la gamma dinamica, l'invarianza ISO e le prestazione ISO... che peccato |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 17:36
“ peccato che i licenziamenti di Twitter siano sintomo della gestione disastrosa e del macello finanziario fatto da Musk „ uh, che lettura superficiale della cosa che hai fatto |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 17:44
Il miglior sito di test fotografici, assoluto punto di riferimento in tutto il mondo. Ora chiude e tutti i dati andranno persi. Certo, forse i dati si potranno salvare su un altro server ma chi ci dice che anche questo prima o poi non chiuda? Anzi sicuramente sarà cosi..e via via. Questo ci deve far riflettere sulla strada che stiamo intraprendendo, e sul destino amaro delle macchine fotografiche cosi come le conosciamo. Con l'intelligenza artificiale sono destinate a sparire. Farà tutto l'IA al posto nostro in tanti settori e altri milioni di persone perderanno lavoro. Mi chiedo cosa accadrà se qualcuno domani stacca la corrente. Una cosa però ho capito benissimo, la differenza tra un papiro e un bit. |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 17:52
Il discorso che Amazon non abbia interesse a tenere in piedi il baraccone ci può stare, la cosa strana è che venga chiuso e basta. Comunque comprare su Amazon ha pregi e difetti, anche perchè molta roba è spazzatura. |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 18:02
“ Petapixel ha appena scritto questo: petapixel.com/2023/03/22/to-save-its-content-archive-team-is-attemptin „ speriamo riescano a fare il dump di tutto. Per i file di confronto, ma anche per le varie review e i confronti delle macchine. C'è davvero la storia delle macchine fotografiche digitali, sarebbe un peccato perderla. |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 18:11
Amazon è una manna solo per le piccole cose che oramai sono introvabili. Non ho mai acquistato nulla di fotografico che non siano gli accessori cinesi quali staffe, staffine e bigoli vari. Oramai non trovo neanche più le cartucce per la Canon Pro-1! E' comodo per le piccole cose altrimenti introvabili ma non è per nulla conveniente. Basta vedere le varie bufale dei vari black friday ecc.. Anche i vantaggi di Prime si stanno rapidamente assottigliando. Ma detto questo non è che manco DP fosse così indispensabile. Magari meno recensioni a sensori e macchine e meno spippolamenti a banconote appese al muro, potranno riportare la fotografia alla giusta dimensione. Alla fine la cosa interessante è l'immagine e quello che racconta e, se devo essere onesto, a volte sono più interessanti le foto su instagam fatte con gli smartphone che la quasi totalità degli scatti super perfetti proposti nella maggior parte dei formu dedicati. |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 18:16
Non ho mai seguito con particolare interesse DPReview, però era sicuramente una biblioteca della fotografia. Sicuramente la colpa è della contrazione di interesse per la fotografia e, come ha detto Juza in precedenza, per la poca attenzione dedicata a curare gli annunci. Comunque credo che anche con i migliori banner e affini, un sito così grande dedicato solo alla fotografia, con uno staff numeroso, non avesse più senso economicamente. La fotografia ha avuto un balzo in avanti con l'introduzione del digitale, poi tra saturazione, social e smartphone, è diventata sempre più marginale. Certo è che le big-tech non si fanno troppi problemi a tagliare i rami secchi, composti da persone, storia e contenuti, ma questo credo che lo sappiamo più o meno tutti e ce ne lamentiamo solo quando ci toccano in prima persona.Succedeva anche prima, solo che fino agoli anni '90 c'erano gli aiuti di stato. |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 18:17
“ C'è davvero la storia delle macchine fotografiche digitali, sarebbe un peccato perderla. „ infatti, quello che mi spiace maggiormente è perdere questo aspetto di archivio "storico"...informazioni su macchine vecchie, ad esempio la powershot canon G1, le trovi praticamente solo su dpreview. |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 18:27
“ Ma detto questo non è che manco DP fosse così indispensabile. MrGreen Magari meno recensioni a sensori e macchine e meno spippolamenti a banconote appese al muro, potranno riportare la fotografia alla giusta dimensione. „ Su questo non sono assolutamente d'accordo, avere meno informazioni specialmente quando sono di tipo tecnico e scientifico (e che se ne dica DPReview era comunque uno dei siti migliori da questo punto di vista), non è mai una cosa positiva. Se c'è una cosa a cui serviva il comparatore ad esempio era proprio a zittire la sparata del fanboy o della casa di turno che se ne esce col classico "1 stop in meno di rumore" da un modello al successivo quando poi in realtà le prestazioni sono praticamente sovrapponibili se non identiche. L'ultimo che mi ricordi di emblematico è stato quello della 1Dx III, possono inventarsi quello che vogliono nel marketing ma poi le immagini parlano www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=can |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 18:45
Sono davvero molto molto dispiaciuto, incredulo appena letta la notizia. Personalmente in questi anni gli articoli e soprattutto poter non solo vedere ma anche scaricare le foto sample raw e jpeg delle fotocamere mi ha aiutato a fare le scelte giuste. Ma mi chiedo: se il sito non è profittevole per una multinazionale come Amazon perché mai non cercare di autosostenersi, almeno provarci, facendo pagare agli iscritti una quota annuale, dopotutto essendo milioni in tutto il mondo credo sarebbe piccola. Così funzionano le riviste on-line. |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 18:51
Sì però attenzione, non è per caso che i Bezos, i Zuckerberg o i Page/Brin li abbiamo permessi noi? O siamo tutti vittime di un "gombloddo"? |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 19:15
“ Su questo non sono assolutamente d'accordo, avere meno informazioni specialmente quando sono di tipo tecnico e scientifico (e che se ne dica DPReview era comunque uno dei siti migliori da questo punto di vista), non è mai una cosa positiva. Se c'è una cosa a cui serviva il comparatore ad esempio era proprio a zittire la sparata del fanboy o della casa di turno che se ne esce col classico "1 stop in meno di rumore" da un modello al successivo quando poi in realtà le prestazioni sono praticamente sovrapponibili se non identiche. „ si ma sono due cose diverse. Forse saranno stati d'aiuto per scegliere la macchina con il 0,0.. % di prestazione in più. Da qui a migliorare i risultati per cui si è presa l'attrezzatura però ce ne passa. Senza nulla togliere a DP ma non mi pare fosse quella grossa miniera di informazioni sulla tecnica fotografica. Personalmente l'ho seguito per i motivi di cui parli tu ma sono anni che non trovo info che mi facciano migliorare come fotografo. Almeno che il miglioramento non sia inteso "compra la macchina migliore". Non so se mi spiego. Quindi: mi spiace sicuramente ma mi spiace di più sapere che FCA smetterà di produrre le 500x negli stabilimenti italiani. Oh... se domani dovesse chiudere Meta non mi strapperei la pelle! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |