RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Photoshop solo in abbonamento (da cs7/cc)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Photoshop solo in abbonamento (da cs7/cc)





avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2013 ore 22:15

alla lunga si l'eborso è maggiore e di tanto ma considerando l'abbonamento 25 €/mese molti utenti "onesti" potranno farne uso senza vendere un rene.parlo da profano :)

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2013 ore 22:31

Per chi ce l'ha piratato non cambierà assolutamente nulla... ci sarà sempre qualcuno che trova il modo di aggirare il problema.

Anzi, credo che Adobe alla fine potrebbe solo perderci. Quanta gente onesta compra il programma al momento e non avrà alcuna intenzione di continuare a pagare ogni anno? Alla fine passeranno in molti alle versioni piratate... o Adobe farà marcia indietro.

user2860
avatar
inviato il 20 Maggio 2013 ore 12:21

www.adobe.com/it/products/creativecloud/faq.html
ps si scaricherà in locale (ed era logico..) quindi non cambia nulla per i piratoni ;-)

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2013 ore 21:53

Per me per abbassare la pirateria avrebbero potuto fare si che il software costasse 200€ anzichè 1000! forse ne avrebbero venduti molti di piu... ma penso sia tutto marketing come ribadisce Albertom...

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2013 ore 23:21

La scielta più intelligente che potrebbero fare e creare 2 licenze, una per "uso personale" al costo di 100-150 euro ed una per "uso commerciale" al prezzo attuale. Così riuscirebbero a battere sul serio la pirateria...

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2013 ore 11:29

La licenza ad uso personale per non professionisti ad un prezzo "accettabile" c'è già, ed è Lightroom. Adobe ha voluto segmentare il mercato dando un ottimo prodotto ai non "pro" (ricordiamo che la versione 4 è uscita alla metà del prezzo della precedente) e indirizzando CS/CC ad un segmento più alto (pro, aziende) per i quali il canone mensile non è certamente un problema.
Aggressiva se volete come mossa strategica ma dal punto di vista aziendale condivisibile.

ps: lunga vita ai CS6, 5, 4, 3, ecc.MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2013 ore 11:42

Ribadisco, il problema non è il canone. Il problema è il fatto che se un domani vuoi passare ad altro sei fregato, perché non ti rimane in mano nulla. Il più grande sbaglio che fanno i grafici è di fossilizzarsi sugli strumenti, ma 10 anni fa, per fare un esempio, InDesign non esisteva e Xpress la faceva da padrone. Stesso dicasi per il passaggio FreeHand -> Illustrator, piuttosto che GoLive e Dreamweaver (in modo diverso).

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2013 ore 11:48

Scusa Bonvi ma non sono proprio d'accordo, LR e PS sono due cose assolutamente diverse, LR è fondamentalmente un ottimo Raw Converter e sistema di catalogazione, PS è un programma che ti permette di fare cose ben diverse e di altro livello. Dato che la maggior fetta della pirateria arriva dai non professionisti, o gli crei una licenza mirata che possano ritenere conveniente (e non un altro programma con 1/1000 delle funzioni) o continueranno tutti a piratarlo allegramente. Poi questo è il mio punto di vista, sia chiaro.

user12181
avatar
inviato il 21 Maggio 2013 ore 11:52

Ho comperato CS6 recentemente, mi serve praticamente solo per l'unione di doppie esposizioni e focus stacking, pesavo di usarlo per lo sharpening, ma non ho visto risultati migliori rispetto a Capture NX2 con una passatina minima di nitidezza in picture control e una rinforzatina minima poi con gli altri strumenti di nitidezza. Capture è lento sì e ogni tanto si blocca con i miei miseri 8gb di ram, ma fa tutto ciò che mi serve e per l'applicazione selettiva delle modifiche è rapidissimo, lunga vita a Capture NX2... (certo gli scherzetti dei venditori sono sempre in agguato, ma anche i controscherzetti...)

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2013 ore 12:09

Ribadisco, il problema non è il canone. Il problema è il fatto che se un domani vuoi passare ad altro sei fregato, perché non ti rimane in mano nulla.


si sono d'accordo su questo, mi ero dimenticato di scriverlo ;-)

Scusa Bonvi ma non sono proprio d'accordo, LR e PS sono due cose assolutamente diverse, LR è fondamentalmente un ottimo Raw Converter e sistema di catalogazione, PS è un programma che ti permette di fare cose ben diverse e di altro livello.


Certo sono due cose diverse e complementari, ed ognuno di noi probabilmente le usa entrambe in proporzione variabile (molto maggiore la percentuale di LR: 80? 90?). Adobe ha però voluto segmentare il mercato ed è interessata per CS/CC ad un mercato diverso da quello "privato-retail" per il quale ti da LR. I numeri su CS/CC non li fa con quella fetta mi mercato ma con la parte aziendale/PRO.
Quindi se il privato lo vuole fa l'abbonamento, se non lo vuole ad Adobe cambia poco o nulla.
Il problema sarà se si "arrabbia" (ma secondo me non succederà) la fetta di mercato alla quale è indirizzato CS/CC; se la rivolta è relegata ai "fotoamatori" temo ci sia poco da fare.
Politica aggressiva se vuoi ma del resto tutti gli oligopolisti prima o poi esercitano il loro potere sul mercato.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2013 ore 12:19

le usa entrambe in proporzione variabile (molto maggiore la percentuale di LR: 80? 90?)

Dipende dal genere, still life, photoart, ritratto ecc la percentuale (se vuoi un certo risultato) penso sia PS 80-90 mentre per reportage, street foto puramente naturalistica ecc secondo me il rapporto è l'inverso. Sono d'accordo che la fetta di mercato "pulito" sia molto a favore dei professionisti, ma se creassero una licenza che invogliasse il mercato oscuro ( PS è uno dei programmi più piratati della storia) a passare in chiaro, avrebbero un bel riscontro economico...

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2013 ore 13:05

Eh si, concordo

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2013 ore 13:17

Ma io penso proprio che sia un ragione in piu' per lasciare la versione originale-ufficale-controllata ai prof che magari per qualche ragione devono averla non cakkata.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2013 ore 8:29

Comunque, parlando sia con con due rivenditori di materiale per grafici, mi hanno confermato che in molti professionisti si sono lamentati ed hanno sentito più persone/aziende che valuteranno altre opzioni. Personalmente questa cosa mi lascia perplesso perché attualmente non c'è una vera alternativa alla CC, però ribadisco che Adobe stia facendo una carognata.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2013 ore 17:50

Comunque, parlando sia con con due rivenditori di materiale per grafici, mi hanno confermato che in molti professionisti si sono lamentati ed hanno sentito più persone/aziende che valuteranno altre opzioni. Personalmente questa cosa mi lascia perplesso perché attualmente non c'è una vera alternativa alla CC, però ribadisco che Adobe stia facendo una carognata.


sono abbastanza d'accordo ma purtroppo la Adobe agisce in un settore di semi monopolio e non c'è storia.

Io ho le licenze originali dall'inizio del mio lavoro e ogni volta che acquisto nello store online un UPG devo anche pagare un costo aggiuntivo al commercialista per l'autofattura (forse perché la Adobe ha sede in un paradiso fiscale) e mi chiedo se questo costo sarà moltiplicato per ogni ricevuta del pagamento dell'abbonamento mensile.

Il panorama di sviluppo del software in ogni caso reagirà a questo evento e spero che software come GIMP ( un po ostico e lontano dal flusso di lavoro di photoshop) o Pixelmator possano rispondere alle nuove richieste. La lettura del formato PSD ( base ) è già possibile in diversi altri softwares.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me