RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-t5. Parte 7







avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 15:09

Quindi Les che ha FF Nikon, giustamente confronta i suoi standard, io che ho avuto FF Canon ed ho una Xt4 confronto con quello che conosco. Ma non lo faccio per desiderio di supremazia ma per capire quali nuove opportunità si aprono con queste novità e se alla fine vale la pena "pagare" per quella minima differenza. Secondo me per qualcuno si, per tanti no.


Per me è stato sufficiente già quello che è accaduto 9 anni fa con la x100 prima versione rispetto alla d700 Nikon, per decidere di abbandonare nikon e passare a fuji... se qualcuno o meglio se molti non si sono convinti, non è certo la x-t5 che li farà passare a fuji

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 15:11

Quella di Sem mi sa un po di provocazione.Cool
Personalmente ho ceduto in passato la 50SII per tenermi l'x-trans IV e non ho rimpianto nulla dal punto di vista pratico (stampe A3+).
Figuriamoci adesso con la 5 che mi permette quel po di possibilità di crop che mi mancava prima.
Non sono miope al punto di non recepire le differenze tra MF e APSC a livello di peeping ma nello stesso tempo mi domando quanto queste differenze siano percepibili nel mondo del reale utilizzo degli scatti tipo stampe, visione su grande schermo TV o altro.
Ma io probabilmente sono un caso a parte: mi piace troppo la resa dell'x-trans.;-)

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2023 ore 15:39

Sem la GFX100S e la XT5 stanno benissimo insieme con utilizzi un po' diversi ma si integrano a perfezione.


però io questa cosa non la capisco... come fate a dire che si integrano alla perfezione? Non ci azzeccano una fava tra loro! Non hanno nulla in comune alla fine. Sarebbe come dire che la gfx si integra con la sony a7rxxx o con la om1... l'unica cosa che hanno in comune è il fatto che fanno entrambe le foto!

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2023 ore 15:41

quello che è accaduto 9 anni fa con la x100 prima versione rispetto alla d700 Nikon


Anche qui non capisco... Avevi un furgone Iveco, hai preso una punto e ora sei convinto che fiat sia meglio? MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 15:52

No nei miei 60 anni di fotografia son passato dal 6x6 al 24x36. Il formato aps-c l'ho preso in considerazione 9 anni fa con la x100 quando riuscivo ad avere foto migliori di quelle ottenibili con la d700 e i plasticosi AF-d. Da allora ho preso X-t1, XH1 e X-t4. Ora sto per prenderte la x-t5.

PS. Iveco è un marchio fiatCool

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 16:01

confrontata con la Df non era la stessa cosa, e non parlo di dettaglio, che era comparabile se non migliore in alcuni casi, era proprio l'impronta che non mi piaceva con i mezzi toni secchi, potra essere suggestione, ma quello vedevo

Stessa cosa provata confrontando i file di D700 e D750/Z6II... i secondi, oltre a maggior risoluzione, son più secchi, "digitali", si potrebbero definire. E forse è anche questo uno dei motivi che hanno spinto Preben a fare il passaggio di Nikon + m4/3 a Fuji (gettando nel panico il duopolio OlyPana! MrGreen).

X-T3 --> X-T4 non valeva la pena

Il punto, Cesare, è che prima della X-T5 per molti invece il passaggio era giustificato: sensore stabilizzato, batteria più capace, prestazioni migliori e display finalmente snodato. Anche se la QI quella sarebbe rimasta.
Ora con la X-T5, come spesso capita, il precedente modello di colpo viene accusato di mancanze, latitanze e magagne, mentre fino al giorno prima era la Perfezione in Terra. Questa cosa, non riferita al tuo intervento ma a tanti altri molto più taglienti nei confronti della T4, mi ha dato spesso da riflettere sul quanto noi si sia un manipolo di mai contenti, e fondamentalmente di banderuole per quanto riguarda vecchi modelli e nuove uscite. Per questo prendo sempre con pinze abbastanza lunghe i troppo entusiastici proclami di chi cambia 12 macchine all'anno, o di chi si è appena comprato il nuovo giocattolo. O anche dei siti di review... ;-)

l'unica cosa che hanno in comune è il fatto che fanno entrambe le foto!

O che sono entrambe Fuji. Concordo con la tua conclusione. A questo punto una GFX starebbe bene con qualunque altra macchina, che sia Fuji, Nikon, Canon, etcetcetc

con la x100 quando riuscivo ad avere foto migliori di quelle ottenibili con la d700 e i plasticosi AF-d.

Effettivamente stai confrontando una smart con un tir, a livello di ingombri, pesi e dimensioni. Poi gli af-d, poracci, erano tutto tranne che plasticosi, dai. L'unico plasticoso era il terribile cinquantino che bisognava per forza di cose avere, visto che costava una miseria, e un 50 serve sempre (avuto, mai usato, venduto senza alcun pentimento). Il 60 micro era una bestia di lente, tutta ferro & vetro, che prenderebbe a randellate l'attuale 50 2.8 micro per attacco Z (avuto il 60, possiedo il 50, e poverino, finirà in vendita pure lui, mi sa, solo che costa 10 volte tanto rispetto al vecchio af-d).
Anche per me uno dei motivi per passare alla X-T1 è stata la mole della D700 con il 24-70...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 16:07

Gianluca, io è dal 2018 che dico che non conviene cambiare la T3 per la T4, credo che il forum sia pieno dei miei interventi ;-)

Appena uscita la T5 ho iniziato io ad aprire i topic e... l'ho comprata praticamente appena non era indecente dirlo subito MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 16:15

Si, certo, come scritto su non era riferito al tuo intervento, ma l'avevo usato per parlare di una tendenza generale. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 16:33

Sergio, nessuna provocazione, ci mancherebbe. Ho avuto Fuji X in diverse occasioni, ma fino al sensore da 26mp, mi è sempre mancato per "tic" per avere l'effetto wow che trovo nelle foto fatte con il sistema GFX. Si torna a quello che dicevo, la naturalezza del medio formato, la nitidezza non esasperata, lo sfocato gradevolissimo pur con ottica f4, la color science di Fuji nei vari profili colore. So benissimo che passare da medio formato ad aps-c sarebbe un doppio passo indietro, in termine di risoluzione e di formato del sensore, ma è anche vero che manterrei i profili colore, e l'esperienza d'uso che ho con Fuji. Sinceramente, come ho scritto in mp a Massimo, è anche il fatto di avere fermo un corredo della Madonna, e per causa di una situazione familiare che non posso controllare, chissà quando potrò di nuovo metterci mano. Non vado in ferie da agosto 2020, scatto solo in Città Alta o nei laghi qui vicino, per la suddetta ragione non posso muovermi oltre tot ore, gli shooting con le modelle sono passati da 3/4 al mese a 3/4 all'anno... Ed a sto punto, dico: se sta situazione rimane tale per lungo tempo, ha senso avere quel corredo della madonna tenuto fermo, o tanto vale monetizzare e tenerne uno più leggero in tutti i sensi?

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2023 ore 16:36

Iveco è un marchio fiat


mica vero... Fiat è diventata prima FCA e poi Stellantis... IVECO ora è iveco e basta.

PS io ho avuto anche la x100F che è la macchina che più ho odiato mentre mi sono trovato abbastanza bene con le serie XT.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 17:04

IVECO ora è iveco e basta

[sig. Precisetti on] Per la precisione Iveco fa parte del gruppo CNH. [sig. Precisetti off]

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 17:06

E CNH di chi è? MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 17:08

E CNH di chi è?

Credo di Stellantis, per il momento. Ma Fiat e Iveco non sono la stessa cosa.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 17:43

Ma Fiat e Iveco non sono la stessa cosa.

Intanto Iveco l'abbiamo visto in un film con Batman, mentre una Fiat, per quanto mi risulta, NO! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2023 ore 17:49

Da quando Fca è diventata Stellantis, tutte le autorizzazioni, gli autorizzati, i software di diagnosi, non sono più condivisi. Ci sono concessionari che vendevano Iveco che ora non possono neanche fare i tagliandi. Poi, a livello finanziario potrebbe essere anche di un eschimese… ma nella pratica con fca condivide ben poco.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me