RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

10 cose che non potete fare con uno smartphone


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » 10 cose che non potete fare con uno smartphone





avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 11:40

Ora vendono degli smartphone da 200 Mpixel , che sono inutili se abbinati ad un teleobiettivo di diametro 4 mm.
No però attenzione Gio, quei 200mpx servono a fare BINNING efficace.
Non facciamo confusione please.

Perché va bene che un tele decente (oltre gli 85/100mm) su uno smartphone non ce lo monti, ma sotto possono fare comunque buone cose - anzi, anche ottime cose - per la fotografia di tutti i giorni; e l'aspetto su cui spingono di più - proprio con le risoluzioni estreme e le tecniche di elaborazione computazionale di cui gli smartphone sono dotati sempre di più - è proprio quello della pulizia in scarsa illuminazione (mediante fusione e binning, appunto); anche perché date le dimensioni dei sensori questo è un aspetto sul quale, altrimenti, mediante la bruta prestazione ad alti ISO non avrebbero voce in capitolo.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 14:31

Nel frattempo io vedo sempre più spesso servizi fatti con iPhone...
Non so se si è capito ma il trend è pubblicare sui social e produrre materiale da pubblicare su detto social. Potete avere il telescopio Hubble montato sull'ultimissima mirrorless, ma alla fine nessuno vedrà differenze di risultato su uno schermo da cellulare.

Io inorridisco al pensiero che c'è chi chiede video in formato verticale per i cellulari, ma è così.

Oggi è uno strumento che non si può ignorare. Se dite il contrario vi invito a prendere un Brondi con tastiera gigante, vale lo stesso per tutte le funzioni che con un PC farei meglio, a partire dai giochi, dove ci sono schede video da migliaia di euro... Eppure il cellulare permette di giocare e ci sono molti titoli. Per non parlare di altre funzioni

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 15:14

servizi
E si torna lì. Di cosa? Giornalismo? Più che fattibile, sempre che non ti si presentino situazioni estreme...
Moda o glamour? E grazie, l'ambiente di scatto è controllato... puoi decidere il mezzo e in base a quello costruire gli Nmila euro di luci e set al contorno. Nella fotografia di studio più spesso conta la risoluzione, e ormai anche i telefoni arrivano ad avere 40/50mpx accettabili.
Sport? Non credo proprio.
Naturalistica? Men che meno.
Ritrattistica? Dipende, e tanto, quale.
Dovunque ti serva allungo, velocità di scatto, autofocus veloce o un ottimo sfocato naturale, beh... ci siamo capiti.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 15:41

Oramai per talune persone lo smartphone è diventato il compagno inseparabile indipendentemente dall'uso che ne fanno.;-)

Un piccolo esempio: andrò in Camargue, siamo 4 coppie quindi 8 persone beh in sintesi 7 smartphone ed io unico ad usare la D750MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 16:50

Che per certi usi le macchine fotografiche siano ancora superiori si, e nella lista vengono indicati usi che sono spesso specifici a certe esigenze o gusti o comunque professionali.

Ma sul catturare il momento non mi trovo assolutamente d'accordo, o meglio dipende cosa si intende, scattare mille foto per avere quella corretta? Va beh.

Poi ovvio qua siamo su un forum di appassionati di fotografia e ci sta il discorso ma la comodità di un cellulare per alcune tipologie di fotografie è innegabile. Anche la capacità di fare alcune foto a scarsa luminosità senza impazzire con tempi, diaframmi e iso, che per la maggior parte di persone bastano e avanzano.


avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 18:40

è un peccato che in questo forum non sia possibile lincare pezzi della discussione già fatti in modo preciso; alcune considerazioni sono cicliche e si passa dal professionale all'amatoriale fino ai social paragonando cose diverse. Mettere a paragone risposte diverse nello stesso punto renderebbe più facile seguire un filo.

Esistono ambiti professionali e se passano dai social i telefoni vengono usati.
Anche alcune scuole in corsi di formazione professionale chiedono di formare gli stupendi ad un uso doppio per cui sarebbe utile specificare meglio le situazioni per evitare fraintendimenti.
my two cents

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 19:08

diciamo la verità': il fotoamatore è un amante del mezzo.

Questo sito ha il 90% di discussione tecniche . aggiungo pseudotecniche in quanto molti si ergono a esperti di sensori , processori, lenti , macchine foto ecct. senza averne un minimo bagaglio tecnico scientifico.

Dire che un iPhone puo' sostituire tutto il materiale fotografico che un fotoamatore possiede , ama , Il materiale con cui non fa mai foto , ma prove su prove , farebbe crollare il sogno del bambino dentro di lui.

la realta' pero' è questa

www.ippawards.com/2022-winning-photographers/?v=cd32106bcb6d

direste che sono fatte con un iPhone?

il futuro per me è li .
Sicuramente non è nelle digitali che mediamente sono piu' o meno ferme da dieci anni senza nessuna reale innovazione.

Il problema è che c'è quasi una vergogna nel dire che una foto è stata eseguita da un iPhone.

E' come dire di avercelo piccolo...

PS: l'utente che ha aperto il post mi ha bloccato senza nessun valido motivo .
Mio caro devi sapere che se apri un post , qualsiasi post , dopo vi sara' un contraddittorio. E' il bello della vita : ascoltare le opinioni altrui per imparare qualcosa o vedere qualsiasi cosa da un altra prospettiva.Se non sei disposto a questo io in futuro eviterei di aprire post. Al limite, puoi sempre ascoltare Wagner e invadere la Polonia.



avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 20:28

@Lastprince molto belle le foto del link, esaltano il valore della composizione e paradossalmente si innesca una ulteriore reazione di critiche sull'importanza dl mirino e della postura di scatto.

Probabilmente non è un posto dove parlarne in modo del tutto sereno; questa discussione è piena di critiche circoscritte ai punti di vista. Avrebbe forse più senso parlare di risultati finali per i vari utilizzi, senza dire come si è fatta una foto, questo arginerebbe le prese di posizione che si basano quasi sempre su esempi mirati per poterle giustificare. Poi tutto dipende dalla tecnologia, tra un'anno questa conversazione sarà vecchia e si parlerà di troppa AI nei processori delle camere.

Purtroppo i social e la scala di visualizzazione delle cose sui devices ha cambiato il modo di pensare della gente e riesce ancor più difficile da accettare per chi si interessa di video e fotografia ed è del tutto comprensibile.


user236140
avatar
inviato il 08 Marzo 2023 ore 20:49

la realta' pero' è questa


è una foto statica...
non rientra in alcuno dei 3 Punti in cui lo smartphone non può competere
de coccio proprio Eeeek!!!

user236140
avatar
inviato il 08 Marzo 2023 ore 20:54

tra un'anno questa conversazione sarà vecchia


no, perché i limiti fisici di una saponetta, per quanto evoluta, non si possono superare

a meno di usare trucchi come l'AI che può trasformare (già oggi) una foto di un "soggetto" sgranato in una da WOW semplicemente incollando pezzi di "soggetto", o l'intero "soggetto", al posto di quello fotografato
fine del discorso, per quanto mi riguarda

Il problema è che c'è quasi una vergogna nel dire che una foto è stata eseguita da un iPhone.


il motivo del post non è proprio questo Triste

Comunque questa discussione mi ha fatto capire un sacco di cose e ne sono contento

buoni scatti a tutti, qualsiasi cosa usiate

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 8:00

no, perché i limiti fisici di una saponetta, per quanto evoluta, non si possono superare

Chiedo scusa, non ho specificato bene e mi spiego meglio

Io mi riferivo ai progressi della tecnologia in ambito fotografico sui telefoni e non all'ergonomia dei device. È un fatto che la ricerca tecnologica maggiore è sulle camere e aspettarsi novità tra un'anno è ragionevole, ad esempio basta vedere i nuovi tele ottici distesi sul dorso con specchio, sono cose interessanti che migliorano di anno in anno.

Quindi è verosimile che i parametri di confronto cambino nel tempo ed in un arco temporale ragionevolmente breve di un'anno, che nella telefonia è il periodo di aggiornamento medio dei modelli.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 9:43

ad esempio basta vedere i nuovi tele ottici distesi sul dorso con specchio

Forse si stanno arrampicando sugli specchi, dove lo mettono un tele di diametro 23 mm in uno smartphone?
Ieri 08 Marzo 2023 ore 10:05 , in questo forum avevo fatto l' esempio della compatta Sony RX100M6 con tele di diametro 23 mm .
Per la risolvenza dei teleobiettivi quello che conta è il diametro della lente anteriore :
it.wikipedia.org/wiki/Risoluzione_angolare
Queste regole fisiche sono valide ora e saranno valide pure fra 1 anno, fra 10 anni, fra 100 anni...

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 10:37

Buongiorno a tutti.
Rispondo a Lastprince per stima e per apertura mentale nonché conoscenza dell'argomento.
Le foto degli Ippa awards confermano nella loro bellezza artificiale proprio la mancanza di imperfezioni.
Se Alexandra Leese ( contemporanea) realizza dei nudi via webcam da donne di tutto il mondo dirigendole, senza averne coscienza ho "sentito" che erano tutte "uguali" nella resa. Non avevo letto come fossero state realizzate ma ho intuito che non era un obbiettivo tradizionale.
Se osservo gli scatti di Luxardo o Ghergo per indicare il canone classico e Araki e Daido per definire l'informale scopro che senza l'imperfezione non c'è bellezza.
Quindi riuscire a catturare l'idea nello stesso modo per me è sinonimo di limite. Cioè l'opposto di dover trovare un nuovo spazio entro i confini dati dal mezzo. E quel qualcosa sei tu, quello è il tuo contributo.
Non so se sono riuscito a spiegarmi.

user236140
avatar
inviato il 09 Marzo 2023 ore 11:22

grazie della bella riflessione Juan

user236140
avatar
inviato il 09 Marzo 2023 ore 11:24

eeh caro Gio3000, ai fanboy della saponetta importa un caSSo della fisica

tanto c'è quell'intelligentona dell'AI che "faso tutto io" Triste

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me