JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non ho chiesto il prezzo dell'1.2 oggi ma immagino che non sia molto distante dai 1450, a meno di questioni di peso o perché si fanno video non avrebbe molto senso.
Una lente del genere non si sceglie certamente per un mezzo stop di guadagno, ma per l'esclusività della resa del bokeh. Quindi sono veramente curioso di vedere un test serio che possa misurare questa differenza, e mi riferisco all'ambito ritrattistico non a fotografie di pupazzetti a 15 cm.
Giorgio ci sono in giro comparative in cui è percepibile la maggior morbidezza dell'1.2, come ovvio non si parla di abissi ma di finezze che per qualcuno in ogni caso hanno valore. Alla fine siamo sempre alle solite, se si pensa....non è tale da spostare la scelta sulla maggiore apertura, allora vale per un 1.8 rispetto all'1.4, poi al 2 rispetto all'1.8, al 2.8 rispetto al 2....etc..
in questo video dal min 2:40 qualcosa si può capire nella differenza di resa sul bokeh
Dal video si nota anche una maggiore resistenza ai Flare dell'1.2 che mostra maggior contrasto, e soprattutto la dinamicità dello sfocato è notevole, si comprende forse meglio al min 4:33
PS Altra cosa che li distingue ritengo sia l'af, l'1.2 monta 4 motori, due gruppi mobili, magari cambierà poco ma ci sta comunque una differenza, nel video comunque si percepisce la netta differenza 5:37
Ogni opinione è lecita. In fondo ci sono persone che acquistano dipinti che costano quanto il PIL di uno stato solo per poterseli ammirare in sala da pranzo. Figuriamoci cosa sono un paio di mille euro spesi da un ritrattista per il suo bokeh preferito.
Giorgio si parla comunque di futile, sempre!! Nulla di tutto ciò è "necessario" nemmeno per lavorare, perché potrei usare benissimo una vecchia lente manuale (cosa che per altro mi capita di fare), perché la foto se bella si venderà uguale anche se fatta a 1.8, perché non è necessario un fulmine in af....tutto utile, ma non necessario.
Il necessario è pochissimo, ma spesso per giustificare il proprio piacere di acquisto si motivano le futili peculiarità con altrettanto futili necessità.
Hai fatto l'esempio del dipinto, ma senza andare lontano, ognuno pensi al telefono, ai vestiti che indossa, all'orologio....ma anche al cibo, al vino...
Ah...non in ultimo, lo scatto fatto con un 50 1.4 alla fine lo potresti aver fatto con un 85 1.8, dovresti andare a fare una analisi della scena approfondita per motivare uno o l'altro...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!