RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un anno fa usciva la Olympus om-1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Un anno fa usciva la Olympus om-1





avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2023 ore 22:40

Io in bassa luce non ho molti problemi ma i soggetti sono relativamente vicini… il problema insorge quando sono molto lontani e li “vede” sullo stesso piano

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2023 ore 9:18

Scusa Mattia, una curiosità guardando i voti della tua pagella: il 9+:complessivo da dove deriva se il massimo dei voti che hai attribuito per le altre caratteristiche è un 8 ed hai addirittura abbassato la media con un 6/2 per il mirino?

Lo chiedo, al netto dell"argomento di cui si sta parlando, semplicemente perché i conti non mi tornano, se devo intendere il 9+ come media dei singoli altri voti, da un punto di vista strettamente aritmetico. Poi, se devo valutare voti e giudizi che hai dato, che trovo equilibrati, considerando che in ogni ambito hai sottolineato punti di miglioramento, il voto complessivo che si evince è tra il 7/2 e l'8, se anche volessi dare un peso diverso alle varie caratteristiche che hai valutato.

Insomma , mi sembra di capire e di carpire dai pochi interventi che ho letto in questa discussione che tu sia moderatamente insoddisfatto da questa macchina (o, letto specularmente, moderatamente soddisfatto) come lo eri ai tempi della G9 e questo mi porta a pensare che da qui ad qualche tempo avremo una discussione simile per la sostituta della O-M1: mi sbaglio nell'aver colto una tua insoddisfazione di fondo nei confronti di questa macchina anche nei passaggi in cui sembri tesserne le lodi?

Sorriso

user236867
avatar
inviato il 04 Marzo 2023 ore 11:13

una curiosità guardando i voti della tua pagella: il 9+:complessivo da dove deriva se il massimo dei voti che hai attribuito per le altre caratteristiche è un 8

Sì, capisco... Mi sono spiegato probabilmente in maniera un po' ambigua....

9+ è il voto complessivo,che tiene conto di tutto... del progresso fatto, del sistema, di quello che permette di fare ( cioè praticamente quasi tutto quello che mi serve).. Diciamo che é il voto alla OM1 e al micro 4/3 che ha raggiunto il suo massimo livello "di sempre" con la OM1 e il 150-400.
Non è un 10 perché ci sono delle sbavature qua e là ( af che non è ancora affidabilissimo, aspetto software ancora in alto mare, e altre piccole cosette che ho elencato in precedenza)...
Ma si può essere molto contenti...

che tu sia moderatamente insoddisfatto da questa macchina

No no, io sono molto soddisfatto della OM1 ;-)...
Come ho detto tante volte, se non fossi soddisfatto, l'avrei già tirata fuori dalla finestra... non sono uno che si tiene in casa qualcosa di cui non è soddisfatto MrGreen in più ( ho detto tante volte anche questo) negli ultimi due anni l'ho usata spesso e volentieri a fianco di roba come R6 R5 R3... A9 A1 A7r2/3... e sinceramente non ho avvertito nessun limite e non mi sono mai sentito inferiore ad usare la OM1 MrGreen ( ho giusto notato quello stop pieno di vantaggio della R6 e anche della R5 in ambito sportivo di sera/notte... Cosa che invece non ho notato con sony...)....

user236867
avatar
inviato il 04 Marzo 2023 ore 11:22

Il punto è che io sono molto esigente e anche il minimo difetto o la minima sbavatura mi da fastidio....
Mi sembra che sono stato il primo / unico che abbia portato in evidenza alcuni anni fa il problema dell'autofocus ballerino delle fotocamere micro 4/3 precedenti alla OM1..... ( che poi è stato notato da tutti...)
Il primo che abbia criticato e bocciato duramente la G9.... il primo ed unico ad aver detto che il mirino della OM1 soffre moltissimo quando cala la luce perdendo molta fluidità...
In altri ambiti sono stato il primo ed unico ad aver recensito profondamente il sony 200-600, dicendo che a tutta apertura soffre, soprattutto con poca luce, che i bordi perdono un po' e che il peso si sente parecchio..... Infatti all'inizio mi hanno "ammazzato",ma adesso se ci guardate gli stessi che mi hanno insultato riportano esattamente quello che ho detto io anni fa... ;-)

Anche quando mi prenderò una Z9 o R3 o A1 sono certo che muoverò contro tante critiche..... Cool

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2023 ore 11:29

Grazie Mattia, ora capisco meglio cosa intendevi.
Bene per il m43 che la O-M1 sia a questi livelli: è probabilmente il sistema che tanti anni fa ha più di tutto scosso il mercato delle fotocamere, anche se il suo era un segmento di nicchia, ma come spesso avviene, é dal basso che vengono le innovazioni. Speriamo che il consorzio continui sulla strada dell'innovazione.

Buona giornata e buon weekend a tutti.

Sorriso


user236867
avatar
inviato il 04 Marzo 2023 ore 11:30

come lo eri ai tempi della G9 e questo mi porta a pensare che da qui ad qualche tempo avremo una discussione simile per la sostituta della O-M1:

Questo purtroppo non potrà accadere MrGreen per due motivi...
1) perché non ci sarà una sostituta della OM1.... non c'è più ricerca e sviluppo.... Olympus non c'è più, e non credo che Sony "regalerà " un altro sensore a OM....
2) la G9 era di fatto un prodotto di fascia inferiore...
Rispetto alla OM1 in più ha solamente un afs che aggancia meglio al "buio" e (proprio a voler trovare l'ago nel pagliaio) un file leggerissimamente più dettagliato al 100% a monitor a bassi iso per via della mancanza del filtro AA....)
Per il resto la G9 fosse per me la metterei in vendita sugli scaffali degli iper toys... MrGreen ma ho paura che qualche bimbo ( i bimbi sono molto intelligenti e svegli) si possa lamentare comunque MrGreen

Speriamo che il consorzio continui sulla strada dell'innovazione.

Buona giornata e buon weekend

Speriamo.. Ma non ci sono dei gran presupposti....
Buona giornata anche a te ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2023 ore 12:30

Io invece sono del parere che un nuovo sensore di sicuro ci sarà. Credo Panasonic rilascerà un 24mp con AF a fase e pure stacked.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2023 ore 12:44

Gli ultimi sensori nelle Mirrorless di Panasonic per Full Frame e M4/3 sono di Sony. Non credo che nella loro roadmap esista un sensore stacked di 24mpx per il M4/3.
Secondo me utilizzeranno il 20mpx stacked già utilizzato da OM System.
Così come OM System probabilmente utilizzerà il 26mpx utilizzato da Panasonic sulla GH6.
I due nuovi sensori per M4/3 sono questi, prodotti entrambi da Sony.
Secondo me nel 2022 Panasonic e OM System si sono accordati per fare uscire i loro prodotti migliori, differenziandoli, per non pestarsi troppo i piedi. Ma le tecnologie e i sensori, queste sono. Non credo vedremo nulla di nuovo nel 2023/2024

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2023 ore 12:58

Ma dunque è confermato che il sensore della GH6 sia di Sony?

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2023 ore 13:18

Io so così, però non ho trovato le specifiche.
Di quello Stacked di OM System invece si.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2023 ore 13:53

Purtoppo il sensore della GH6 è buono per risoluzione e gestione rumore (oltretutto parte da 100 iso nativi), ma dinamica pessima: appena apri le ombre....disastro!
Quello della OM-1 e probabilmente il migliore da 20Mp.
Coi limiti della superficie ridotta, si sa.

Come ho detto tante volte, se non fossi soddisfatto, l'avrei già tirata fuori dalla finestra

@Mattia.a: avvisami nel caso che mi piazzo sotto la finestraMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2023 ore 14:06

Mattia un altra OM-1 servirebbe pure a me MrGreen
Anche se alla fine non ho resistito all'offerta 45mm f1.2 + EM1X a 1600€.
Ovviamente la EM1X non è una OM-1 ma a 600€ va più che bene.
OM-1 + EM1X e non mi serve più nulla. Addio corredo Panasonic ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2023 ore 14:14

E-m1x, sempre piaciuta. Mi da l'idea di solido e qualitativamente elevato. Anche il file che rende è molto bello, forse più di quello della E-m1III nonostante stesso sensore.
Dai, avendo entrambe non ti può mancare neanche "un lucano" MrGreen

user236867
avatar
inviato il 04 Marzo 2023 ore 21:31

Così come OM System probabilmente utilizzerà il 26mpx utilizzato da Panasonic sulla GH6

Mi auguro proprio di no.... Perché mi pare un sensore abbastanza deludente.. Pur non essendo stacked tiene gli alti iso peggio della OM1.. La gamma dinamica pare addirittura inferiore nonostante quel pizzico di risoluzione in più (sfruttabile solo a basissisimi iso)
Secondo me panasonic utilizzerà il 20mpx stacked già utilizzato da OM System

Se vuole fare una stacked è assai probabile...
Ma ambito video a parte ( di cui non me ne intendo) per la fotografia non servirebbe a nulla un sensore stacked panasonic.... non servirebbe a nulla una Panasonic stacked... sia micro 4/3 che FF.. Perché non ci sono le ottiche.....
50-200 e soprattutto 100-400 panaleica non vanno bene.. il 100-300 manco a pensarci... Il 200 2,8 non lo fanno più.. i tc non li fanno più.... 12-35 e 35-100 non sarebbero in grado di supportare il potenziale di un sensore stacked.... ecc ecc...
La G9 ii non la faranno più.... non ci sono più dubbi....
In ambito FF stesso discorso.... Non ci sono le ottiche... e quelle di terzi non sarebbero in grado di supportare un sensore stacked....
Panasonic non ha nessun interesse a produrre fotocamere stacked....

user236867
avatar
inviato il 04 Marzo 2023 ore 21:36

E-m1x, sempre piaciuta. Mi da l'idea di solido e qualitativamente elevato. Anche il file che rende è molto bello, forse più di quello della E-m1III nonostante stesso sensore.

Il file della X è più bello... tiene anche meglio in gamma le alte luci.. I jpeg sono più belli...
Però la Em1iii ha un file più pulito a iso base ( meglio per i paesaggi)
Mattia.a avvisami....Mattia un altra OM-1 servirebbe pure a me

Non penso che la venderò mai.... MrGreen semplicemente perché dovrei svenderla.... la roba io non la tratto con i guanti... MrGreen ma la maltratto.... Segni, graffi, sverniciature....
Oggi giorno non la vuole nessuno questo tipo di roba.. MrGreen già non la volevano una volta... figuriamoci ora.... Farei fatica a venderla a 1000 euro

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me