JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Condivido. A parita' di macchina, a parita' di ISO, vi sono scatti che appaiono piu' o meno rumorosi di altri. Grafici etc. forniscono indicazioni a parita' di condizioni. Non potrebbero far altro . Si assume che le le condizioni di laboratorio siano, comunque, rappresentative di casi normali , altrimenti non avrebbe senso il "modello" laboratorio.
Per me non è il rumore il problema degli Iso estremi, ma il colore che diventa inesistente. Onestamente una passata di DXO ed il rumore è accettabile, ma al colore non ci fai nulla. Mi è capitato però di scattare in bianco e nero a 12800 o giù di li e alla fine non è mica male, certo bisogna comunque accontentarsi sia chiaro. Ovviamente parlo in scarsa luce, in piena luce il discorso è diverso ed è sempre meglio.
Quando non c'è il colore non è perché la prestazione ad alti ISO è scarsa, è perché la luce non c'è. (e questi sono quei casi buoni per tenere la fotocamera nello zaino )
Si parlava di ISO alti per bassa luce ovviamente. Oltre tutto la gamma a 12800 iso diventa così scarsa che anche con poca luce e di conseguenza meno gamma si nota.
Soprende perché il marketing ci bombarda così tanto sul dover avere l'ultimo ritrovato della tecnologia altrimenti le foto non si fanno.. Che ci siamo dimenticati che il 3x2m li si faceva anche con macchine enormemente inferiori lato sensore, funzioni e via discorrendo.
Una parte di me scalpita all'idea della R8 con il sensore ultimo grido, ma se metto nero su bianco le mie esigenze... Non c'è nulla da fare, non varrebbe il costo di un upgrade adesso.
Non perché non sia superiore, ma perché, A ME, non servirebbe.
Rudy parla chiaramente di R8 come successore della RP. Il sensore della R6 mi ha rapito (le foto che faccio necessitano di notevoli stiracchiamenti di ombre e riduzioni di bianchi). Cosi' come le dimensioni ed il peso della RP. Motivo per cui, quando converra', lascero' la R6 per la R8. La RP rimane li' dov'e', per mio figlio e per me quando non mi sentiro' sicuro di portare 1.8k in giro. Poi, magari, tireranno fuori la R9 col sensore della R6, corpo R10 a 1250 euro ed io mi mangio le mani....
A me sorprende la sorpresa! C'è un'altra discussione in cui si "teorizzano" i sensori (pixel shift? Si chiamano così?) che producono files da 400 megapizze! A breve saranno ritenuti necessari & imprescindibili! Mah! GL
“ il marketing ci bombarda così tanto sul dover avere l'ultimo ritrovato della tecnologia altrimenti le foto non si fanno „
Ma guarda, non c'è nemmeno bisogno del marketing, gli appassionati di fotografia, o meglio, di macchine fotografiche fanno tranquillamente da soli senza bisogno di essere condizionati.
La Rp, al momento e' il corpo che uso di più, esclusivamente con ef adattate ... insieme a due corpi M, di cui condivide le batterie - e ora che e' dotata di BG, autonomia e ergonomia sono ottimali, ( la 1d4 e' relegata oramai a situazioni specifiche) - se avesse il parco ottiche con il rapporto Q/P delle ottiche eosM, penserei seriamente di fare quasi tutto con lei ...!
A mio personalissimo giudizio, l'offerta Canon povery puo' soddisfare un tot di esigenze. Qui alcuni esempi che approfondirei se partissi da zero. Viaggi1: RP+16+24-105+50; 1.3kg, usato, al massimo 1.5keuro Street 1: RP+16+35+85 (Viltrox o Yongnuo); 1.5kg, usato, al massimo 1.8keuro Viaggi2: RP+15-30+24-240+50; sotto i due kg, usato, al massimo 2.5keuro Street 2: RP+24+50+EF100 adattato; 1.5kg, usato, al massimo 2.2keuro
Se si volessero adattare le lenti EF, probabilmente, si salirebbe in termini di pesi, si spenderebbe meno, ma, molto probabilmente, la resa delle foto non sarebbe la stessa in alcuni casi (EF15, EF28-200).
“ Restando in RF "povery": RP, rf16, rf24-105, rf100-400; 1.68kg, al massimo 2.2K euro e cavolo, vai da 16 a 400 puoi fare qualsiasi cosa! „
Solamente pero' di giorno con molta luce Nesky , la sera / notte qualche fisso piu' luminoso è quasi d'obbligo ...
io al momento sono con 35 rf, 85 yongnuo , 24-105 rf buio , 70-210 f4 tamron ef... Sto valutando di prendere il 16 rf per fare la tripletta 16/35/85 e in futuro sostituire il tamron con il canon rf 100-400.
completata la tripletta avrei poi molti dubbi sull'utilità di tenere lo zoom 24-105 buio.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!