RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 50mm f/1.4 DG DN Art, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 50mm f/1.4 DG DN Art, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 12:44

Bah, ci andrei piano a definire ciofegon tutti i sigma pre ART. Non sottovalutate che sigma in quegli anni aveva problemi con i protocolli af. Protocolli mai ceduti dai due big. Come oggi del resto. Quindi magari non erano l'eccellenza ottica ma il sigma 50mm f1.4 DG HSM non credo fosse inferiore, per esempio, all'omologo Canon. Non erano eccellenza ma manco monnezza otticamente parlando.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 13:52

Bah, ci andrei piano a definire ciofegon tutti i sigma pre ART.


mi riferivo agli anni '80, dopo la mia pessima esperienza non acquistai più nulla da loro.... fino al 50mm ART

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 17:07

Prezzo negozio fisico a Lecco 948€ in prenotazione.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 17:16

Di art ho il 14-24 e il 35 1.4… sono due lenti ottime, costruite benissimo e dall'ottima resa. In generale trovo che Sigma faccia ottimi vetri. Proprio per questo da fissi art mi aspetto maggiore attenzione su aspetti come distorsione e AC…
Stiamo parlando di un 50 che di suo non dovrebbe essere prono alla distorsione

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 22:49

@Web. Mi stai portando ad una discussione che io non voglio fare diventare polemica. Breviter:

1) lasciamo perdere il Canon RF 70-200/2.8; bene! Mi parli dell'RF 100-500, ma a cosa lo paragoniamo? Al "vecchio" 100-400 Mk. II? Siamo sicuri che il nuovo vada poi meglio del vecchio? E su quali parametri? Su tests condotti da chi? Con quali fotocamere (leggi: sensori diversi)? Differenza di peso = 2 hg., su un peso complessivo nell'intorno di 1.4-1.5 kg.! E quale dei due è più robusto? Si perchè allora parliamo anche del Sigma 100-400 C, che fà kg. 1,160!!!

2) I tuoi paragoni scaturiscono da progettazioni in anni mooolto diversi, sicuramente influenzati dalle richieste (leggi: "mode"!) del mercato: il 100-400 Canon nasce nel 2014 (DUEMILAQUATTORDICI!), il Sigma nel 2017; il Canon 100-500 nel 2020!

3) Le differenze di peso sia tra i due 14 mm., sia tra i due 24 mm. ammontano sempre a 2 hg.! Ma, mi chiedo, tu quando esci di casa ti porti tutto "il corredo intero"? Io no! Anche perchè 14 bodies, e 56 obiettivi mi richiederebbero un plotone di sherpa (calcolando cavalletti, stativi, illuminatori, diffusori, et similia)! L'ho scritto fino alla nausea: se mi muovo, cammino, faccio tracking, mi porto roba leggera, ma leggera veramente, se del caso APS-C + ottiche pancake (o zoomini-plasticotti). I Sigma ART li adopero in condizioni "studio", o simil-studio. E lì, i due ettogrammi di differenza mi importano quanto il dodicesimo foruncolo della mia vita!

4) Per quanto riguarda le rese (eventualmente SUPERIORI) non dispongo di tests effettuati nelle medesime condizioni, e sui medesimi sensori. Pertanto le (EVENTUALI) superiorità le lascio definire a chi dispone di dati OGGETTIVI.

5) Gli "esempi" (a supporto delle proprie tesi) si trovano sempre, ed in ogni campo: si chiamano "eccezioni", e servono giusto per dimostrare una (propria) tesi dialettica. Torno al mio primo messaggio di ieri: stai sostenendo che Zeiss Cosinon, con la sua serie Otus, ha voluto "risparmiare" sul vetro, creando una serie di obiettivi "economici"?

6) Mi fermo. Si, perchè capisco che ragioniamo su presupposti differenti: io "funziono" su fasce di utilizzo; tu su singoli valori (i due hg., intendo) che ti danno la possibilità di "vincere" al Bar Sport (pardon, al "fotoclub").

Senza polemica, eh! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 8:22

Guardando le due ottiche 50-55mm f1.4 di riferimento fino a ieri vedo:
- Zeiss Otus 55mm 970g
- Sigma ART 50mm HSM 820g
Credo che di meglio, almeno fino a ieri, non ci sia.
Queste sono due ottiche di fatto perfette, praticamente apocromatiche, con distorsione zero, vignettatura trascurabile.... le avessimo avute ai tempi della pellicola!!!

Oggi per ridurre quegli ingombri e pesi, sicuramente importanti, vedo che si tende a trascurare alcune doti (principalmente distorsione, vignettatura ed aberrazioni cromatiche), è una strada tutto sommato che non mi dispiace, percorrendola si risparmia ingombri, pesi e si riducono i costi di produzione (le ottiche hanno meno lenti e con diametri più piccoli, il trucchetto è tutto lì).
Insomma se questi benefici (compresi quelli sui costi) si trasferiscono a noi clienti mi sta pure bene....
Ho avuto degli zoom Nikkor (16-35mm/4 e 24-120mm/4) che alla minima focale sembravano dei fish-eye e vignettavano pure tantissimo, una volta corretti via software le immagini erano più che onorevoli, quasi ottime.
Ad onor del vero mi rendo però anche conto che con uno zoom è necessario e normale qualche compromesso, mi piace un po' meno doverlo accettare nel 2023 su un fisso normale, anche il Samyang 14mm/2,8 ha una distorsione a baffo importante, ma è un 14mm!

Una ultima notazione sui pesi: da ex nikonista guardo sempre con attenzione cosa si produce da quelle parti, ebbene la ammiraglia Z9, che secondo me è un riferimento, pesa ben 1340g! Dobbiamo cestinarla? Io credo proprio di no.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 9:09

3) Le differenze di peso sia tra i due 14 mm., sia tra i due 24 mm. ammontano sempre a 2 hg.! Ma, mi chiedo, tu quando esci di casa ti porti tutto "il corredo intero"?


Però quando vuoi argomentare devi portare dati corretti, se no non ci siamo proprio.

Dati da juza:
14mm f1.8 ART pesa 1170g
14mm f1.8 GM pesa 460g

Tra i 24mm ci sono 225g a favore del Sony

Se ho queste due lenti in zaino siamo ad 1kg di differenza. E mi fermo a due lenti. DUE. Tu esci solo con un 14mm ed un 24mm? come vedi tra portarti 42 lenti con sherpa e 2 lenti ci sono altre possibilità.


Tralascio le prestazioni ottiche ma te le puoi ben cercare.
Ci sono infinite review di comparazione.

Poi se vuoi continuare ad affermare che per fare ottiche perfette (diciamo ottime) c'è bisogno, per forza, di fare boiler io ti lascio nella tua convinzione. Ma quando si argomenta contano i dati, i numeri. Mi sbagli i pesi, tralasciamo le prestazioni ottiche perché TU non hai dati comparativi nelle medesime situazioni. E di cosa vogliamo parlare? ci vogliamo divertire a scrivere iperboli?


avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 9:22

Web, però trascuri un aspetto molto importante:
- il Sigma nasce per reflex quindi è un retrofocus a tutti gli effetti, con tutte le complicazioni del caso
- il Sony è progettato per ML e non ha problemi ad avvicinarsi al sensore, è oggettivamente più facile da progettare
Insomma sono tecnicamente inconfrontabili.

Allora si potrebbe anche dire che Leitz con i suoi grandangoli per M è più brava rispetto a tutti quelli che li producono per reflex.
Non è che i primi sono intelligenti e gli altri babbei eh...;-)

Questa è, parzialmente, la ragione per cui il nuovo 50mm DG DN è un po' più leggero del vecchio. Ma a partire da una focale di 50mm il discorso è meno importante, infatti si gioca più su correzioni via software

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 9:52

Gian Carlo, si stava discutendo della politica di sigma di riduzione di pesi ed ingombri a svantaggio di distorsione e vignettatura. Tutte le ottiche dg dn peccano sotto questi aspetti rispetto agli ART originali. Non vedo ART dg dn da stato dell'arte come i primi. Perché?
Qualcuno asseriva che le lenti devono essere grandi, ci vuole vetro et ferro ed io non ero d'accordo. Semplice.
Ho portato il caso di chi riduce pesi, e volumi senza sacrificare le prestazioni. E non si tratta di eccezioni su qualche lente! Ma il punto è il costo! Costo che sigma deve tenere basso per essere più appetibile rispetto agli originali. Mi pare che questi siano dati di fatto.

Non inseriamo nel discorso Otus e leitz. Che senso ha paragonare lenti AF e MF? il sistema af di una lente incide per peso e volume su una lente.
Gli OTUS sappiamo tutti per che utilizzo sono stati pensati. Che senso ha paragonarli con lenti che hanno campi di utilizzo diversi e generalmente più vasti?


avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 10:18

Gian Carlo, si stava discutendo della politica di sigma di riduzione di pesi ed ingombri a svantaggio di distorsione e vignettatura. Tutte le ottiche dg dn peccano sotto questi aspetti rispetto agli ART originali. Non vedo ART dg dn da stato dell'arte come i primi. Perché?


certo, ho ben capito l'oggetto del contendere....
Però tu hai confrontato un 14mm per reflex con uno per ML
Confronta che so gli 85mm entrambi per ML, o i 35mm... vedrai che le differenze non sono di 1 kg.

Poi riguardo al peso bisogna vedere anche la costruzione, metallo o plastica, gli spessori...
I Nikkor AFS G per reflex (otticamente molto validi eh...) che conosco abbastanza bene a livello costruttivo sembrano dei Lego, avrei preferito onestamente che li avessero fatti come i Viltrox o i Sigma, anche a costo di avere qualche etto in più.
Anche i Viltrox infatti "pesano" ma guarda come sono ben fatti! Io ho il 35mm/1,8 e 85mm/1,8 che, rispetto al Sony 50mm f1,8 (che ho) sono su un altro pianeta.

Guarda francamente avere botte piena e moglie ubriaca secondo me è impossibile. Io la vedo così...

Da vecchietto anche a me il peso da fastidio, ma insomma non sono affatto convinto che la leggereza sia in assoluto un valore. Poi voglio una ottica leggera? Me la scelgo meno luminosa, oggi Sigma (ma non solo lei eh...) fa degli ottimi obiettivi (i C) compatti e leggeri, quante volte scattiamo a f1,4? Io raramente....

Non inseriamo nel discorso Otus e leitz. Che senso ha paragonare lenti AF e MF? il sistema af di una lente incide per peso e volume su una lente.
Gli OTUS sappiamo tutti per che utilizzo sono stati pensati. Che senso ha paragonarli con lenti che hanno campi di utilizzo diversi e generalmente più vasti?

Secondo te hanno campi di utilizzo così diversi? Io non credo proprio, sono due ottiche con una resa molto simile, entrambe nitidissime già a t.a. e corrette al massimo possibile, ergo pesano!
Sigma forse è stata anche più brava di Cosina perchè la ha realizzata autofocus e meno pesante.
La differenza sta soprattutto nel prezzo, forse anche in una costruzione più raffinata del Cosina (e questo giustifica il maggior peso) forse...., ma soprattutto è il marchio Zeiss (come Leitz) che si paga molto salato....

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 10:34

certo, ho ben capito l'oggetto del contendere....
Però tu hai confrontato un 14mm per reflex con uno per ML


Ho confrontato quelli perché quelli erano gli ART rimpianti. Rimpianti da qualcuno non da me. E sigma non sta riuscendo a farli della stessa qualità ottica in formato mirrorless. Quindi qual è il problema? gli altri ci riescono. Il problema chiamasi costo di determinate lenti, che Sony per esempio può permettersi di farsi pagare e sigma no. Chi comprerebbe un sigma allo stesso prezzo di un originale? ben pochi.

Premetto che per me va benissimo la nuova serie DG DN. Io preferisco potermi scarrozzare le ottiche ed utilizzarle piuttosto che stare con il lentino sui bordi o a guardare la nitidezza al 100%.

Avevo un 85mm ART prima serie. Stratosferico. Ma quando inizi ad avere due o tre ottiche così in borsa diventa complicato conviverci. L'ho venduto senza rimpianti. Rimaneva a casa.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 10:50


Avevo un 85mm ART prima serie. Stratosferico. Ma quando inizi ad avere due o tre ottiche così in borsa diventa complicato conviverci. L'ho venduto senza rimpianti. Rimaneva a casa.


è un'ottica che pesa oltre 1,1kg, quindi per usi non certo "dinamici", va messo in conto.....
I miei 85mm sono sempre stati degli f1,8 proprio per non superare certi pesi.
Va anche detto che il nuovo DG DN fa miracoli, sia come resa che come peso...

Io ho (ed apprezzo molto) i vintage proprio perchè compatti e leggeri, tra Zuiko OM e Nikkor AI ne ho un bel numero, la qualità? Basta non stare a tutta apertura ed è ottima.
Ovvio che se vado a mastur.barmi a vedere le rese a t.a. e magari agli angoli non c'è storia rispetto i moderni....


avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 11:21

Il nuovo DG DN ha distorsione che il primo non aveva. E si ritorna sempre al punto di partenza che fa arrabbiare qualcuno. Avrebbe potuto avere il nuovo ART meno distorsione? io credo di sì! allo stesso prezzo? io credo di no.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 11:29

A me sembra che Sigma sulla questione distorsione abbia proprio cambiato approccio, non curandosi di fare ottiche con distorsioni importanti, demandando la correzione al profilo lente.
Altrimenti non si spiegherebbe come mai il 35mm f1.2 DG DN che otticamente è tra le massime espressioni di Sigma ed è grande e grosso abbia una distorsione così importante (-2,53%).
In questa ottica progettuale, per loro la distorsione è un non problema (così come la vignettatura).

Quando uscì la serie Art si misurò con ottiche originali spesso molto datate, alcune concepite quando il digitale neanche c'era. La differenza tra alcuni Art e alcune ottiche originali era abissale.
Con l'avvento delle ottiche per mirrorless ben presto si è capito però come i grandi produttori di fotocamere abbiano le risorse per fare ottiche molto costose e di qualità assoluta, superiori a Sigma.
Il fenomeno delle lenti luminose top di gamma compatte però è più legato all'ufficio progettazione Sony che a quello di altri brand, dato che nessuna delle ottiche top di gamma per mirrorless di Nikon, Canon e Panasonic mi sembra compatta e leggera.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 11:54

Io a Sigma posso onestamente fare solo un piccolo "appunto":

che non fa più i prezzi alettanti di una volta (penso ai primi ART)

ma è normale che sia così, ha consolidato la sua posizione ed ora vuole raccogliere i frutti



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me