RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Northrup, meglio BigMpx in scarsa luce/alti ISO


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Northrup, meglio BigMpx in scarsa luce/alti ISO





avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 12:22

Scatti diversi?? A sembrano identici e la d800 ha meno rumore

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 12:25

mirko. parlo di quelli di otto. quelli d700-d800 ci fu un salto di generazioni di sensore

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 12:43

Sono scatti assolutamente comparabili se si sa cosa guardare…le differenze di esposizione rilevano marginalmente. La resa sul dettaglio fine è chiaramente diversa, anche ridimensionando il file.
Alla 1DX mancano proprio informazioni.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 12:49

se ho tempo metto io la prova.

47mp vs 24mp stessa focale, F8, cavalletto. una prova iso 100, una 3200 e una 12800. ridimensionate a 5000px lato lungo.. sicuro di riconoscerle?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 13:05

Alla 1DX mancano proprio informazioni.


Ok, è un po' lo stesso discorso che avevo fatto prima:

la differenza è visibile, un testo è più leggibile dell'altro (per tacere degli errori cromatici), ed è dovuta al fatto che la Sony A7S III non riesce ad arrivare a quel livello di dettaglio. Insomma credo che di regola la differenza tra fotografia di big-megapixel ridimensionata non sia granché distinguibile da una small-megapixel eccetto quando c'è un dettaglio che la small-megapixel non riesce a ottenere, e che invece la big-mega conserva nonostante il ridimensionamento.


E' chiaro che può esserci un dettaglio fuori dalla portata della macchina standard-pixel, che invece la macchina iperpixellata conserva anche nel ridimensionamento dell'immagine.

Però:
- è un esame che si fa soltanto guardando la fotografia per frammenti, in sostanza ingrandendola
- perché sentiamo la necessità di leggere la targa della macchina che occupa un atomo della fotografia e non ha nulla a che fare col senso della fotografia? Voglio dire: forse c'è una misura 'giusta' del dettaglio di cui abbiamo bisogno, e quando si supera non si ottiene più qualità ma si aggiunge solo particolare ozioso, cioè si sbaglia.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 13:18

Grazie a tutti per i preziosi contributi, ci sono volute diverse pagine ma la sostanza sta venendo fuori!

Tra un ritaglio di tempo e l'altro ho fatto alcune prove con dei vecchi scatti rifacendo ex novo la pp, 24 Mpx contro 61 Mpx, file da 61 ridimensionato a 24 senza considerare numeri primi, sezione aurea e successione di Fibonacci, questo quello che noto:
- dettaglio migliore nel file da 61 Mpx ridimensionato a 24 Mpx
- rumore con denoise applicato (DeepPrime XD) assente nei due file (24 nativi e 24 redox)
- rumore senza denoise applicato, maggiore crominanza nel 24 redox
- gamma ISO da 3200 a 5000 quindi niente di particolarmente critico anche se alcune condizioni di luce erano critiche
Questa non è una verità assoluta, è una mia verità alla quale sono giunto anche grazie ad alcuni contributi letti qui che mi hanno fatto cambiare alcuni passaggi in post che mi avevano portato a conclusioni diverse sul rumore, sul dettaglio sono rimaste le medesime.

Ognuno è libero di fare le verifiche con i propri scatti e arrivare a conclusioni diametralmente opposte, lo scopo di questo thread non è di formulare uno standard, le situazioni di ripresa sono sempre mutevoli, anche all'interno della stessa sessione a meno che non ci si trovi in studio in situazioni controllate (almeno penso, non ho esperienza di scatti in studio) quindi ci sta, come succede a me, che non ci sia una regola ferrea e che il risultato a volte può essere anche diverso da come si pensava.
Ripeto, per quanto mi riguarda, certi confronti e scambi di esperienza servono per capire ad usare e sfruttare meglio la propria attrezzatura, poi probabilmente alcuni non ne hanno bisogno, io parto sempre dal presupposto che a volte è meglio uscire dalla propria zona comfort e provare ad avere un approccio opposto all'usuale.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 13:29

perché sentiamo la necessità di leggere la targa della macchina che occupa un atomo della fotografia e non ha nulla a che fare col senso della fotografia? Voglio dire: forse c'è una misura 'giusta' del dettaglio di cui abbiamo bisogno, e quando si supera non si ottiene più qualità ma si aggiunge solo particolare ozioso, cioè si sbaglia.


Non sono un pixel peeper, tutte le mie foto sono ridimensionate per visione al 100% alla risoluzione del monitor (4K, quindi 3840X2160) però a volte è il particolare che valorizza l'insieme, tanto per capire in certi paesaggi il fogliame degli alberi è un ammasso impastato in altri si distinguono le foglie o gli aghi delle conifere.
Idem nel caso del tronco in primo piano sugli scatti di Otto!

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 13:30

47mp vs 24mp stessa focale, F8, cavalletto. una prova iso 100, una 3200 e una 12800. ridimensionate a 5000px lato lungo.. sicuro di riconoscerle?

Se nello scatto a 100ISO fai la giusta PP, senza piallare il dettaglio, e soprattutto la scena si presta (se non c'è dettaglio fine, potrebbero non notarsi differenze), direi proprio di sì.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 13:31

Le foto andrebbero comparate di default come uscite dalla macchina, senza post

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 14:17

Non esiste una foto senza post…al limite la lasci fare alla fotocamera. Discorso vecchio…
Rispondendo a Canti, trovo le foto di bigmpx ridimensionate assai più gradevoli, con una resa del dettaglio più “vera”, meno artefatta.
Direi meno “digitali”.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 14:20

Si ma se dici di modificarla e poi fare i confronti è un po' falsare il risultato. Allora è più affidabile dpreview che mostra sia i JPEG che i RAW senza intervento umano

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 14:21

Photoshop per ridurre un'immagine suggerisce "bicubic sharper" e "bicubic smoother" per ingrandirla. Non è una semplice media dei pixel adiacenti, che può togliere troppo dettaglio quando si riduce. Con gli anni hanno studiato algoritmi più furbi, probabilmente con medie pesate e pesi variabili, e magari un po' di sharpening; non mi risulta che li abbiano pubblicati. Anche gli altri avranno fatto qualcosa di simile, immagino.
Se non si sa esattamente che algoritmi entrano in gioco, non ha senso confrontare immagini da X MP ridotte a Y con immagini nate con Y. Applicando un po' di sharpening a quelle nate con Y, molto probabilmente, verrebbe fuori altrettanto dettaglio.
Qui www.earthboundlight.com/phototips/bicubic-smoother-vs-bicubic-sharper. se ne parla un po', senza entrare nei dettagli.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 14:23

se faccio il test è al crudo. se mi metto a fare post produzione sarebbe ovviamente falsato.

Anni fa fecero un test su nikon club con la stessa macchina e ottiche diverse: 70 mm F5.6, ma uno era il 24/70 2.8 uno il 70/200 vr2 uno un fondo di bottiglia 70/300 4.5 5.6, fu molto divertente che tutti dettero risultati diversi.

(Giancarlo forse si ricorda) questi test di solito smontano tutte le convinzioni.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 14:38

Anni fa fecero un test su nikon club con la stessa macchina e ottiche diverse: 70 mm F5.6, ma uno era il 24/70 2.8 uno il 70/200 vr2 uno un fondo di bottiglia 70/300 4.5 5.6, fu molto divertente che tutti dettero risultati diversi.


E ti credo, come le degustazioni alla cieca dei vini. MrGreen

questi test di solito smontano tutte le convinzioni.


Non se li fai con la tua attrezzatura, e ripeto non per stabilire cosa sia meglio in assoluto, solo per sapere cosa è meglio usare in una circostanza piuttosto che in un'altra ... o se vale veramente la pena un certo tipo di attrezzatura!

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 14:45

" leggermente migliore come definizione, e, nel caso del tronco, quella azzurrognola ha anche visibilmente meno disturbo.
Il tronco azzurrognolo è migliore : 43004"
Non posso sapere che algoritmo sia stato usato per ridurre il file da 50 a 18Mpix, ma se il file a ISO 4000 ridotto mostra più dettaglio e mostra anche meno disturbo probabilmente non c'è storia, alla Y puoi applicare sharpening ma se ha pure più disturbo hai voglia

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me