| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 17:22
“ Se volete consigli su dove acquistare ve li do volentieri se non ci si aiuta fra di noi .. daltronde abbiamo tutti la stessa passione o no? „ Bravo Karmal. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 17:31
Ragazzi sul discorso normativo la parola di Roberto è legge Concordo un pochino meno sul discorso 300 vs 400... Premesso che street price ci saranno almeno 3.5/4 k di differenza tra i due (roba tipo 8 vs 12), credo proprio che siano due lenti belle diverse....ipotizzando un 300 da 2.2 kg (plausibilissimo), starebbe 700 grammi sotto al 400, con gli ingombri indicati da Gianpietro.... Io lo uso spesso ache se ho il 600 (a onor del vero is ii quindi più pesante) per situazioni in cui devo camminare lente in mano.... Banalmente il 300 lo appendo ai lacci degli spallacci, un 400 sarebbe impossibile.... Per me 300 2.8 lente da naturalistica imprescindibile.... |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 17:33
“ “E' perche' sei limitato” Occhio a non offendere le persone, Io non lo ho fatto con te, dalla reazione capisco che al cor non si comanda (na volta ero anche io cosi' poi ho aperto gli occhi…), e no: „ Ho quotato Arci !!! Che c'entri tu, mica hai scritto “io non comprerei mai sony”. Casomai dovrebbe incazzarsi lui, ma non credo proprio perche' di sicuro ha il senso dell'umorismo, cosa che non dovrebbe guastare mai. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 17:33
“ Oggi, per questo segmento della naturalistica, a Nikon manca solo la parte “budget”, quella non top di gamma, nel dettaglio gli manca il 200-600 e una Z8 tipo la canon rV. „ E ti pare poco? |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 17:38
Non trovo più interessante un 300 2.8 come una volta Boh |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 18:09
“ Ho quotato Arci !!!” In tal caso Roberto ti chiedo scusa. Io con l'utente che citi sono bloccato dall'Admin. Non avevo capito. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 18:09
“Hai provato la Z9 + Techart o Megadap 2 + 200-600 magari in comparazione con il tuo 70-200 + tc 2 ?” Robe' non sono limitato, ma più che appagato di quello che ho, tanto per fare avifauna riesco qualche volta (poche) a sedermi in un capanno e li il mio vecchio e pesante 500 VR e moltiplicatori se la cava alla grande. Io ci credo che il sacro zoommone su Z9 vada benissimo perché, di te mi fido sei uno dei pochi che può fare questi paragoni avendo il meglio di Sony e NIkon in casa, e non sei un pallonaro ne un influencer ne un membro dei gruppi di acquisto. Se vado al laghetto per dare ragione di vita a quei 4 haters che perculano mi faccio bastare il 70-200 con TC 2.0. Ma e' tanto che non ci vado, ci vado quando mio figlio fa le gare di canoa e con l'occasione sparo alle papere In realtà al laghetto ci sono andato 2-3 volte col 500 a mano libera….ma meglio evitare, la gente ti guarda come fossi un alieno e poi può arrivare qualche zingarello ….. e usarlo come arma di difesa sarebbe sbagliato…..mi è capitato ma lo ho solo intimorito a parole spiegandoli che in faccia gli avrebbe fatto male Robe' da te accetto tutto, sei obiettivo è sei un fotografo di quelli gajardi |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 18:59
Sì big, ma solo se pesa 1.5kg, se come quello di un tempo che pesava più di un 300/2.8 per ff, è inutile |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 19:02
Scusate ma perché? su una z9 uno dovrebbe adattare una lente Sony? Non ha più senso adattare una lente Nikon F? Non ho grossa esperienza in super tele da 10 mila dobloni (sono povero e mi piace bere! ) ma ho constatato che su z6II a livello af non ci sono differenze tra un 70-200 S e un 70-300 afp adattato. Probabilmente su una z9 si notano di più ... almeno lo spero. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 19:55
Io non ho notato differenze per il mio 500 VR usato su D500 e su Z9, anzi su Z9 era un pelo più veloce, quindi figuriamoci Roberto ha due corredi quindi sfrutta la possibilità. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 20:35
Cari miei, come in marina da secoli quando si deve formare un convoglio si tiene conto della "teoria del convoglio" che in sostenza dice che la velocità del convoglio non può essere maggiore di quella della nave più lenta... oggi, ma soprattutto domani in fotografia per sfruttare completamente le potenzialità dei sensori stacked bisogna fare altrettanto con gli obiettivi e non soltanto con quelli "vecchi"!!! |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 21:23
Stai in fissa con il sensore stacked. Quello serve per mantenere il fuoco durante le raffiche veloci e per dare le informazioni velocemente al processore. I motori af sono già molto rapidi “ad eseguire i comandi che arrivano dal corpo”. Il problema è quanto il corpo riesca ad elaborare velocemente quello che vede il sensore e con che regolarità. Poi il discorso è avere più motori per lenti grosse o per essere più efficienti a livello energetico/pesi/misure. Poi ovviamente tutto deve essere coordinato. Ps: i convogli delle navi non c'entrano una fava cinese |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 21:42
Les non è propriamente così, lo stacked influisce pesantemente sulla costanza di messa a fuoco e sulla precisione. Il fuoco viene corretto a valle di una verifica della zona che stabilisce quali recettori usare (per Canon è la stessa cosa), i recettori vengono quindi interpretati (tot volte al secondo) e successivamente viene inviato il comando al motore af e si inizia nuovamente. Se parliamo di af-s (one shot) allora non conta stacked o meno, conta pochissimo (per altro su Sony è lento in ogni caso perché usa il contrasto), ma per il resto uno stacked conta tanto quanto dei motori af rapidi, la catena si rompe sull'anello debole... |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 22:13
“ Non trovo più interessante un 300 2.8 come una volta „ Ma invece, siamo sicuri che un ipotetico 300mm fisso faccia meglio del 200-600 sony chiuso a 300mm....?? Io ho il forte sentore che la differenza sarà minima se non addirittura nulla... Ovviamente il vero vantaggio del 300 sarà a f2.8, che poi con moltiplicatori va a perdere, il che mi fa pensare che resta sempre preferibile la versatilità dello zoommone... Questi erano i discorsi che spesso si facevano per dire perchè non serviva un 300mm, ed ora che pare lo vigliano fare mica quei discorsi non sono più validi... Insomma, io continuo a pensare che ad oggi con lo splendido zoom 200-600 in circolazione ed anche i fratellini minori, il classico 300 f2.8 (che costa mezzo rene) non ha più senso o molto meno senso... ma a dirla tutta, anche il 400 ed il 600 non hanno più il senso di una volta, diciamolo... (un tempo quando la tenuta iso era molto più scadente avere f2.8 in certi fissi era una bella mano di aiuto, ma oggi 12mila iso è il sogno che si è realizzato....) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |