| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 20:24
Gainnj, le ottiche vintage disse qualche poeta degli ultimi 5 minuti, su questo sito, "si usano/apprezzano per i loro difetti, non per le qualità ottiche ampiamente superate dai moderni equivalenti obiettivi". E' improbabile che un obiettivo molto vecchio sia equivalente ad uno nuovo. Magari talune formule ottiche sono valide, ma i rivestimenti lasciano il tempo che trovano. Usi gli helios per l'effetto vortice, il trianon per le bolle, molti tele per lo sfocato o la minor definizione al pari di un filtro flou di un tempo. Oltre che i colori molto diversi e piacevoli rispetto ai moderni. Io mi sono dato ai vintage per superare quella noia fotografica del risultato dello scatto: e sta funzionando devo ammettere. Come si conporta la A7II con lenti vintage? intendo dire la comodità nell'suo non la qualità dello scatto ottenuto. |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 21:54
Dunque, la A7II con i vintage ha per me una buona qualità d'uso, ma attenzione il focus peaking non basta sempre per una corretta messa a fuoco, conviene con i tele e i superluminosi ingrandire anche l'immagine. Sulle focali grandangolari anche se f 1,4 io le uso chiuse di solito a f 8 e i problemi sono di meno. Mi sono trovato male con ottiche per telemetro, anche non spinte, parlo del 28 mm Contax G e del 35 mm Contax G. L'effetto vortice del 50 mm Helios io non lo ho trovato poi piacevole anche perchè si vede tra le foglie e non sono abituato a fare ritratti ambientati nei parchi come si vede in rete. Per il trioplan le bolle ci sono ma non sono sempre piacevoli. Del trioplan ho apprezzato piuttosto la morbidezza nei ritratti ottima per modelle vintage . Per me le lenti vecchie si sposano bene con la A7 II visto i 24 megapixel. Tra i grandangoli quello che mi ha lasciato meno perplesso è il 28 mm f 2,8. Ah dimenticavo le ottiche Leica R non andavano male, 28 mm 2.8, 35 mm f 2,8, 50 mm f 2, 90 mm f 2 e 135 mm f 2,8 ma le ho usate poco. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 10:27
Io sono dell'idea che spesso si fa più fatica a parlarne, e descrivere le varie situazioni che provare. Uso i vintage da un po di anni ormai, occasionalmente, ed ho sempre più ampliato il parco ottiche anche se con un certo spirito quasi più collezionistico che altro. I prezzi sono generalmente molto abbordabili per gran parte di molte lenti. Ogni tanto li uso su pellicola, ogni tanto su digitale. In tutta onestà non ho mai riscontrato particolati problemi di messa a fuoco, ne su mirino ne tanto meno in LV che ogni tanto utilizzo soprattutto con i punti di ripresa dal basso. Le percentuali di foto a fuoco nelle varie sessioni sono sempre molto alte, anche dove scatto a TA. I vintage vanno molto bene per il b/n dove si eliminano le aberrazioni che, soprattutto in alcune lenti, sono molte accentuate. Per il resto non mi pare che sia una cosa particolarmente complicata; basta un minimo di pratica e di voglia e non essere abituati a lasciar fare tutto alla fotocamera ma pensare che sia ancora divertente scoprire di essere capaci di usare strumenti. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 11:03
“ Per me le lenti vecchie si sposano bene con la A7 II visto i 24 megapixel. „ concordo, ho usato molto la a7II con ottiche manuali, considerato i prezzi dell'usato che si trovano oggi ritengo sia ancora la scelta milgiore per quel tipo di utilizzo |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 22:50
non so come funzioni la stabilizzazione delle altre però quella di pentax funziona proprio bene.. mano libera t 1/6 con il 135 K a tutta apertura (in pratica non si passa nemmeno dal tasto verde quindi si mette a fuoco e si scatta normalmente).
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |