RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Liberati del superfluo ;/) L. Ghirri


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Liberati del superfluo ;/) L. Ghirri





avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 12:54

giuste osservazioni di Pierfranco.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 14:16

@Pierfranco Fornasieri
Il vero valore, a mio parere ma non solo mio, non sta nell'emulare Ghirri, perché sarebbe un adeguarsi a codici di linguaggio predefiniti. Piuttosto, liberare quelli propri assieme a quelli che altrimenti rimarrebbero nascosti da un eccesso di controllo sull'immagine finale, prigionieri del raziocinio e già pre-confezionati come tutti gli altri.


Detto così sembrerebbe facile e lo sarebbe anche, se non fosse che oggigiorno, ci sentiamo chi più chi meno, tutti "maestri" in qualcosa.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 15:55

La fotografia non l'ha inventata Ghirri.
Esiste da almeno 120 anni. Ed è da più di un secolo che ne hanno analizzato la semiotica e analizzato il medium sotto tutti gli aspetti e tutte le forme.
Ghirri ha detto, scritto e fatto quel che ha fatto in un momento in cui di fotografia si era già scritto, analizzato e discusso da ottant'anni.
E' per questo che è stato compreso.
Le tecniche della fotografia sono cambiate, ma il linguaggio, la semiotica è sempre la stessa da un secolo.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 19:10

Mamma mia che spavento di complicazioni, e ho letto solo l'inizio e la fineMrGreen

Saranno 40 anni che ne sento parlare, di Ghirri, e ogni volta vado a vedere le foto, senza rimanerne mai affascinato né colpito, come invece "dovrei". Sarà che non mi piace il paesaggio della pianura padana, non so.
Poi se per capire queste foto ho bisogno di tanti paroloni segni, significanti, significato, atto eroico, invadenza narcisistica, codici di linguaggio predefiniti, prigionieri del raziocinio, etc. mi scoraggio.

Amo una fotografia meno intellettuale e cervellotica, più spontanea, che mi piace o non mi piace, subito, d'impatto, senza troppi giri di parole. Devo solo guardare, magari col mezzo giusto per fruirne, ma non di più. Se per cap.irla me la devono chiarire persone molto intelligenti, mi sembra la storia della barzelletta che non fa ridere e allora bisogna spiegarla, ma non fa ridere lo stesso.

Per quanto riguarda liberarsi dell'attrezzatura superflua, sono il meno indicato a parlarne, avendo diversi sistemi completi, digitali e analogici. A volte uso una cosa, a volte un'altra. La mia fotografia, i miei risultati, la mia gratificazione e, soprattutto, la mia voglia di continuare a farlo non ne risultano minimamente intaccati. A volte non ho fatto le foto che mi piacciono per molto tempo, dovendone fare molte altre per lavoro. Oppure mi è capitato di poterlo fare per due-tre mesi tutti i giorni divertendomi e ottenendo risultati di grande soddisfazione personale. E se voglio fotografare in maniera minimale posso farlo in mille modi diversi. Anche con la più avanzata delle mie fotocamere con su un obiettivo vintage di 50 anni fa. Oppure gli monto un supertele moderno e ci do dentro con tutti i possibili ausili e col massimo della tecnologia attuale.
Per tutto questo, non vedo proprio perchè dovrei liberarmi di cose che mi piacciono e mi danno piacere;-)


avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 19:25

mi spiace leone , ma sai quale è il problema ?

Questo :

Mamma mia che spavento di complicazioni, e ho letto solo l'inizio e la fineMrGreen


Non solo non vuoi studiare la Fotografia, ma sei anche allergico a imparare qualcosa da una delle poche discussioni intelligenti in questo forum.

Pero' , nonostante tu abbia letto due pagine su 12 , vuoi dire la tua.

Perdonami , ma tutto cio' è veramente deludente.

E' l'enorme problema dei Forum : tutti si sentono autorizzati a dire la loro anche se non hanno la minima idea di cosa si stia parlando.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 19:56

Poi se per capire queste foto ho bisogno di tanti paroloni segni, significanti, significato, atto eroico, invadenza narcisistica, codici di linguaggio predefiniti, prigionieri del raziocinio, etc. mi scoraggio.


Se ti scoraggi, pazienza.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 21:22

Avevo capito che eri un incoraggiatore, pazienza MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 22:24

Coraggio, vai a studiare.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 23:51

Leone scusami ma è già almeno la decima volta che mi capita di leggere il paragone della fotografia alla barzelletta, onestamente ti dico che io, oltre a trovarlo trito e ritrito, lo trovo anche del tutto sbagliato.
Non esiste esperienza della vita in cui una sana educazione dei sensi non porti a migliorare le nostre capacità di discernimento. Se non mi fossi fatto letteralmente il mazzo quando avevo 15 anni ad ascoltare e riascoltare per cercare di capirli dischi di jazz che allora dire che mi sembravano ostici è un eufemismo, oggi non apprezzerei alcune delle musiche più belle mai suonate.
Ma usciamo da un ambito culturale e andiamo ad un esempio terra terra. Qualcuno può forse pensare che per apprezzare bene il vino non occorra fare dei corsi in cui educare oltre che i sensi anche la cultura enologica e del territorio? Se prendiamo un ragazzotto cresciuto a Coca Pepsi Fanta e Redbull e gli facciamo assaggiare un Sassicaia possiamo stare certi che non lo capirà e non lo troverà poi così migliore di un merlot. Vale anche qui il discorso della barzelletta? Siccome il buon selvaggio non capisce Coltrane e il nebbiolo, Jazz e Barolo fanno schifo?

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 1:02

Spero, idea balenata nel leggere i vari commenti giuntomi nella pagina precedente, di non essermi imbattuto in un gruppo di estimatori del fotografo in questione, che sono per lo più mossi dalle stesse dinamiche psicologiche che muovono le curve degli ultrà negli stadi.

Se anche qui si è al punto che un autore X debba per forza piacere a tutti trovando inconcepibile che non sia così per tutti quanti, e a chi osa muovere obiezione critica venga intesa come una sorta di lesa maestà verso il proprio idolo o beniamino... Allora sarebbe meglio e ben più saggio augurarvi un buon proseguimento e buona Pasqua a tutti voi, senza aggiungere altro.

Purtroppo però nel mio caso di indole non mi sottraggo a quanto mossomi, per cui non mi fermo al punto appena scritto qui sopra, oltre a sperare che non si stia qui a tale livello.

E' un hommage a Cartesio: sparo contro Ghirri quindi sono


Credo che tu abbia fatto un certo caos nel tuo canto se pensi di annoverarmi in certe dinamiche forumistiche che vedono un certo gusto provocatorio nel voler dare contro e dissacrare i più noti autori.

Se ritieni che il sottoscritto per dare un senso al proprio sè fotografico (e non solo), unitamente alla mia consapevolezza fotografica, abbia bisogno o ne vada alla ricerca in una piattaforma di comunità virtuale, interloquendo con e tra illustri sconosciuti... Diciamo che sei andato a questo giro completamente fuori strada.

Se mai così fosse, e stessi così messo, diciamo che allora avrei preferito alla grande una personale dipartita per qualsiasi tipo di overdose e ben prima dei fatidici 27 anni.


avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 1:28

Ed io, unendomi al pensiero di Schyter, aggiungo che non concordo nemmeno con gli spazi e gli interlinea (gli unici peraltro ove si intravvedevano tracce di ragionamento e di argomentazione).


Con il tuo post in risposta al mio, sei riuscito consapevolmente o meno, a dare riprova assai eloquente di cosa sia un paradosso e il paradossale.



Remember io mi accontento se ci fai 3 nomi di grandi fotografi di passaggio, della stessa epoca, che abbiano la G maiuscola e non siano stati superati dal tempo come invece pare sia successo a Ghirri.


Non so se, come sembra, il tuo sia un semplice errore di battitura tra passaggio e paesaggio... Ma te ne indicherò anche più di quanto richiedi e attingendo ai ben più noti e nazional popolari.
Nel mio precedente intervento ho parlato delle sue opere, e comunque non relegherei Ghirri al solo ruolo di paesaggista, ma di autore nel suo complesso e di tutte le tematiche che ha affrontato e non sono relegate a solo quello.

Fontana, suo pressochè conterraneo e contemporaneo, è risultato di una modernità assoluta nel secolo scorso e tale rimane anche all'oggi.
Chiunque cerchi di scimmiottalo, produce niente altro che pallide brutte copie lontanissime dall'originale.

Mentre con Ghirri sarebbe alla portata di tanti produrre risultati che potrebbero davvero essere presi per suoi, magari inediti.
E questo è e riamane assai emblematico.

Perchè mai, vi siete mai chiesti, già... dicevo come mai non ci sono epigoni ed emulatori di sorta dei vari Giacomelli, Mulas, Scianna, Gardin, Jodice, Bresson, Salgado, Penn, Blumenfeld, Baley, Barbieri, Kertesz, Kudelka, Avedon, Minkkinen, Lanting, Parry, Parr, Hass, Klein, Sieff... Esponenti scritti in ordine casuale e sparso, appartenenti a svariati generi diversi, tutti contemplati e presenti ad es. nelle gallerie del presente sito?

E questo è ancor più assai eloquente... A proposito di G maiuscole.
(E senza allusione alcuna al fatidico punto delle donzelle MrGreen).

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 1:29

Settimio perdonami , ma se il giudizio viene da una persona colta, che almeno ha il buon gusto di leggere le opinioni in un forum, io leggo volentieri il suo punto di vista.

Dissento , ma lo stesso fara' lui con me.

Detto questo , è realmente faticoso interloquire su un qualsiasi tema se dall'altra parte vi è quasi un orgoglio sbandierato, non tanto del giudizio su Ghirri , ma su certi topic dei forum.

Ora capisco bene che non siamo a una lezione universitaria , ma se al signor Leone Giuliano non interessa Ghirri , e non interessa nemmeno la Fotografia direi , gli consiglio di andare a dare giudizi sui tanto amati obiettivi , camere fotografiche , nella sempre pittoresca sezione tecnica.

Venire qua , buttare un opinione , dire tranquillamente che ha letto la prima e l'ultima pagina è quasi come se uno entrasse a un concerto di musica classica ( questa non è musica classica, lo so bene ) e volesse dire la sua amando Jovanotti ( con tutto il rispetto ).

E la mia , non è presunzione, arroganza , o fare i fenomeni : è questione di interessi .

Non ti interessa Ghirri , non ti interessa un certo tipo di fotografia , non ti interessa leggere 12 pesantissime pagine su questi argomenti ?
Liberissimo di farlo.

Io non mi sogno di dare giudizi stupidi sul meraviglioso mondo fotografico dell'avifauna.

Ma evidentemente il problema sono io che non capisco che nei forum l'importante è dare la propria opinione su tutto.

Anche su quello che non piace , non interessa , annoia , e la si paragona a una barzelletta che non fa ridere.

PS: L'opinione che Ghirri sia facilmente "copiabile " è per me totalmente da dissentire.
Come non sono "copiabili " tutti gli autori ( che conosco benissimo ) che hai elencato successivamente.



avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 1:44

Tutti qua gli intellettualoni del forum MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 1:45

Dimenticavo, ma almeno qualcuno qui si è scomodato ad andare recentemente al cinema a vedere il docu-film a lui dedicato ed uscito nel novembre appena trascorso?

Un amico molto appassionato mi ha convinto ad andarci con lui, ed io di buon grado mi son fatto convincere nell'andare, sempre aperto alla possibilità di ricredermi circa la mia personale considerazione sui suoi lavori, sperando di rivederli al rialzo, ma purtroppo dopo il film la rivalutazione non c'è stata, anzi è stata rivista ma verso al ribasso e da parte di entrambi.

Mentre il comune sentire della platea sorprendentemente gremita (poi ho saputo che era la prima regionale e vi partecipavano organizzati più di un fotoclub) era di unanime appagamento e ammirazione.

Rispetto al suo libro che ho in libreria, le foto lì stampate sono tratte da svariati suoi lavori e sono nel complesso addirittura più interessanti rispetto a tutte quelle trattate e mostrate nel film, ovviamente pour moi.


avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 1:59

Last nel mio intervenire rispondevo unicamente del mio intervento scritto nel pag. precedente, e tra i commentatori di quel post tu non risulti e quindi non sei tra coloro ai quali rispondevo.

Prendo con simpatia la tua goliardia nell'associarmi al Benedusi, col quale sono accomunato da una conoscenza avvenuta inizialmente qui nel forum al tempo delle sue "mitiche" irruzioni (MrGreen), e che il caso ha voluto poi che ci si conoscesse anche di persona, e in seguito con contatti tramite mail, telefono e poste italiane.

Comunque complimenti a te per rimembralo. Sorriso
Anche se dovrei tirarti le orecchie nel farti notare che, come si evince dal mio autoritratto, risulta molto evidente che non ci sia con lui la benchè minima somiglianza fisica di sorta.
Nonchè dialettica.


L'opinione che Ghirri sia facilmente "copiabile " è per me totalmente da dissentire.


Potresti avere ragione, ho commesso la leggerezza di estendere a molti quello che personalmente mi riuscirebbe se mai lo volessi, anche se sarei portato nel ritenere che rientri ugualmente nella possibilità di non pochi, e non limitatamente al sito.



RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me