| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 19:05
Nessuna crociata masti, solo delusione per aver buttato soldi onestamente guadagnati e un avviso ad altri di non fare altrettanto. Non minimizzare in quei video lo dicono chiaramente.. dpreview dice gli angoli cadono a pezzi... e lo fanno vedere molto meglio in quei video.. Negli angoli si vede subito...non coi libri di promirrorless dai Infatti quella recencesione di promirrorless ha rassicurati in molti che poi si sono trovati un qualcosa di ben diverso in mano.. E non dirmi che devo rivolgermi a lenti pro.. le mie aspettative erano di un normale 24-120 f4 lente che ho avuti su altri sistemi quindi sapevo cosa attendermi. Lenti scarse ne esistono quante ne vuoi vedi, in questa classe il 24-70 f4 sony zeis o il 16-70 sony zeiss, se vuoi ridere guarda questa prova sotto, opticallimits.com non ha paura di dare giudizi negativi www.opticallimits.com/canon_eos_ff/1113-canonrf24105f471?start=2 Per disattivare la correzione dei raw basta capture one o dxo-photolab... saresti molto divertito da vedere cosa esce da una rx100m7 senza correzione |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 19:31
@maurizio non vorrei passare per difensore di ciofeche, ma col 24/70 zeiss Sony ci ho appena fatto molte foto per una libro che sta andando in stampa (montato su a7r2). Anche in questo caso per fortuna non sono stasto a sentire le leggende metropolitane. Poi, se arriva a 2000 linee/mm anziché 3500 come i sedicenti migliori, pazienza. Ogni tanto lo uso e non saprei trovargli difetti rispetto alle aspettative da zoom. Tra l'altro altre foto della pubblicazione le ho fatte con q2, xt2 con 27mm e x100v. Una volte uniformate nella post produzione sfido chiunque a saperle distinguere per macchina |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 20:17
Gfirmani se col 24-70 ci fai street così come col 16-80 magari va bene ma per altri generi non va assolutamente bene e non costava nemmeno poco.. Comunque chi ha voglia di capire può leggersi anche la recensione del sony 24-70 f4: www.opticallimits.com/sonyalphaff/867-zeiss2470f4oss Oggi lenti come il nikon 24-70 f4 per nikon z sono un altro mondo |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 22:16
Come prima.... le recensioni non sempre coincidono con l'uso. Nella pubblicazione che dicevo ci ho fatto ritratti seriali a luce ambiente insieme al sony 50/2,5 e ha fatto bene il suo lavoro. QUando lo scelsi insieme alla R2 fu principalmente per la costruzione e il senso di perfetto bilanciamento con il corpo e non andai a guardare i test fidandomi del marchio. Ma non mi ha mai deluso e lo ricomprerei al posto del consigliatissimo tamron (per dirne uno). non dubito che il Z possa essere migliore, ma sulla sony non ce lo posso mettere e quindi non mi pongo il problema |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 23:29
Per sony hai 24-105 f4 che è una ottima ottica e il 28-75 tamron g2. Entrambe sono nettamente migliori del zeis 24-70 f4. Penso che nel ritratto probabilmente la carenza ai bordi la noti poco, se facessi altri tipi di foto lo noteresti. Non bisogna poi confondere la bravura del fotografo che riesce a scattare comunque una bella foto anche con una ottica che performance peggio di ottiche simili o non all'altezza del costo |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 7:56
Ma secondo me se il centro è migliore dei bordi la foto ci guadagna, a meno di esigenze specifiche. In genere si aggiunge anche un lo' di vignettatura per concentrare lo sguardo suo centro |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 8:30
Dipende molto dal genere fotografico che si vuol fare, paesaggio e architettura ad esempio non accetterebbero morbidezza ai bordi |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 8:52
Gfirmani ma allora vedi che ti servono le prove di lenstip e di opticallimits.com? Altrimenti come fai a trovarle le lenti pessime fuori dal centro che ti piacciano tant9? |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 10:50
Premetto che non posseggo il 16-80 Fuji. Più passa il tempo a leggere questi forum più mi sembra che tendiamo a diventare sempre più aspiranti tecnici valutatori strumentali di ottiche e meno fotografi. Sono mie sensazioni, nessuno si senta offeso, perché mi ci metto dentro anche io. Più sto sul forum più divento un “ingegnere ottico” ahah …e sembra che risolvere 40mp sia una questione vitale. Che ci siano lenti di livello top e lenti molto buone, buone e discrete, si sa. E comunque ognuna può avere un suo senso, per priorità del fotografo e per esigenze di genere fotografico. Quindi il più è scegliere l'obiettivo giusto per sé e per quello che ci dobbiamo fare. Di obiettivi pessimi che limitano il fare fotografia credo anche io che non ce ne siano in vendita oggi. Cercare di fare classifiche assolute di qualità ha poco senso. E chi cerca l'obiettivo assolutamente migliore otticamente a prescindere, valutando test strumentali e altri… per me si sta allontanando un po' dalla fotografia e si sta avvicinando alla ingegneria ottica. Ma ovvio che questa è una mia generalizzazione e si fa per parlare. ….ad esempio io ho soddisfazione da un obiettivo spesso bistrattato come il Fujifilm 18 f2 |
user148470 | inviato il 13 Gennaio 2023 ore 11:45
Dodo, anche io ho il 18mm F2 e lo uso per fare street occasionale...dello smarmellamento ai bordi non mi interessa minimamente, anzi, da un tocco particolare alla foto. Ho il 56mm old, supermorbido, ma per fare i 4 ritratti familiari va benissimo. Questo zoom però lo avevo preso per escursioni in montagna, un po' wide, un po' tele, un po' macro. Nelle foto di paesaggio, anche a F8, mi giravano i cosiddetti. Non pretendevo mica i risultati che ho col 14mm ma almeno una via di mezzo dai... |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 11:47
Caro DodoPL se non hai il 16-80 forse non dovresti giudicare chi invece lo ha o lo ha avuto, ci ha fatto migliaia di foto e, come nel mio caso, ha comprato due copie con soldi onestamente guadagnati. Se invece di fare l'apologia della lente (manco la avessi progettata tu o fosse tua la Fujifilm) spendessi i TUOI SOLDI per comprarlo, potresti scoprire che andare in cima a una montagna dopo ore di camminata con quella lente non ti permette di portare a casa foto soddisfacenti che valgano la fatica fatta o i soldi spesi o il peso trasportato.. Sulla definizione di soddisfacente, magari per te il risultato va benissimo e per altri no ( e sono moltissimi, come vedi) ma è comunque lecito che ognuno esprima la sua opinione. La mia si basa anche sul confronto tra quanto offre questa lente rispetto ad altre lenti della stessa classe e ricordo che non stiamo parlando di un kit base (xc 16-50) o kit medio (18-55, 18-135) ma di uno strumento di classe medio-alta (un 24-120 eq. F4 costante) che compete con altri strumenti della stessa categoria con risultati ben peggiori. Le recensioni e i test di laboratorio non sono fissazioni da ingegneri ma sono molto utili per conoscere pro e contro di una lente. Infatti (esempio) sapere se un grandangolo soffre troppo il controluce o i flare può essere utile e può indirizzare verso un altro e allo stesso modo sapere se un'ottica non è corretta bene per il coma (esempio) può essere molto utile per chi fa astrofotografia. Purtroppo io non ho dato sufficiente retta ai test e ho voluto provare di testa mia, grosso errore. Il 18 F2 è una gran lente, non per paesaggio ma per street o ritratti ambientati. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 12:38
Caro Maurizio , a parte quattro righe per testimoniare che per l'uso che ne faccio la lente è più che sufficiente , ho evitato di intervenire sul forum perchè non ho particolari conoscenze o competenze che mi permettessero di dare pareri di un certo rilievo tecnico , capisco anche la filosofia che sta a monte delle tue osservazioni o delle tue valutazioni “ delusione per aver buttato soldi onestamente guadagnati „ , ma nonostante questo non comprendo questo tuo accanimento verso questa lente . Il sito è frequentato da appassionati con diverso livello di competenza e quindi con diverse attese in merito all'attrezzatura usata , se parecchi di noi ritengono che il 16-80 sia più che sufficiente per le proprie esigenze esprimi pure il dissenso e come hai giustamente fatto evidenziando i suoi limiti , ma fattene una ragione . |
user148470 | inviato il 13 Gennaio 2023 ore 12:40
oh gesù... |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 13:05
Caro Silver è un forum di appassionati si partecipa per il piacere di parlare delle cose o per gli scambi di opinioni non certo per questioni personali o per convincere qualcuno. Il valore aggiunto del forum e di questi scambi in genere è anche che chi sta valutando l'acquisto leggendo avrà gli elementi per valutare se una lente va bene o meno rispetto alle proprie aspettative. Ognuno farà le sue valutazioni e contenti tutti. Per quanto mi riguarda, la ragione me la sono fatta da tempo e sono tornato in Sony ma se riporto la mia esperienza non prenderla sul personale |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |