JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io sto guardando un 13" per mia moglie, caratteristiche: ottima batteria, SSD da 1tb, 16gb di ram costo attorno ai 1000 pound per ora ho trovato solo il lenovo gen3 e piu' interessante anche se leggermente piu' costoso Il framework. Quest' ultimo e' un nuovo progetto di una start-up finanziata da linus tech tips che permette di personalizzare ogni aspetto del portatile decidendo tutte le porte di espansione, puoi avere 4/6 a tua scelta tra usbc, usba, sd, ethernet, display port. Veramente eccezzionale come progetto, l' unica cosa e' che i tempi di consegna sono lunghi
Nardustyle l'idea è bellissima, peccato che in Italia dobbiamo aggiungerci un 30% di IVA e spese di importazioni doganali. Per poco più di 1000 euro si farebbe un ottimo PC. Peccato non poter personalizzare il monitor con un IPS o miniled e non avere idea della batteria frame.work/
sono appena partiti, l' idea e' fantastica, puoi cambiare una porta se ti serve un display port per esempio, puoi cambiare solo la scheda madre con un nuovo processore e usare il vecchio come media-centre e hanno appena annunciato il 16 pollici e lo schermo opaco. e' la prima volta in anni che un portatile mi attira, anche solo per il fatto che puoi riparare qualsiasi componente.
Costa di piu per offre molto di piu, e almeno in uk dove vivo non ho iva da pagare
Anche io sono in una situazione simile,sto cercando un computer per qualche editing foto video senza enormi pretese, nella fascia di prezzo intorno ai 1k. Ho uno splendido xps 13 di qualche anno fa (i5 8th gen 8gb ram e ssd da 256) che inizia a dare problemi anche con Lr (coi video ci mette una vita anche solo con un software relativamente leggero quale shotcut). Mi sono documentato un pochino e sto capendo che, per quanto possa non sopportare Apple e tutto il suo mondo, la soluzione per me ideale sarebbe un Air con M1. Per avere qualcosa di simile nel mondo Windows dovrei forse spendere di più con l'incognita che tra qualche anno mi ricomincia tutto a laggare. Credo che l'ottimizzazione hw-os-sw raggiunta dall'M1 sia difficilmente eguagliabile da un PC Windows. Alla fine della fiera però, l'unica cosa che non ho capito è se la configurazione base 8/256 può essere sufficiente (soprattutto per quanto riguarda la ram) o se invece sarebbe più opportuno investire qualche soldo di più e puntare ai 16 GB di RAM.
Da ignorante del mondo Apple, mi dicono di problemi nella formattazione di documenti Word nel caso di creazione e modifiche fatte sia da Windows che da Mac, nel senso che a causa dei font diversi se da mac si modifica un documento creato sotto Windows si fa casino, immagino dunque anche il contrario. Qualcuno usa modificare documenti da sistemi diversi e può confermare o meno? Grazie.

user126772
inviato il 05 Aprile 2023 ore 7:18
Word permette l'integrazione dei font nel documento e, per quella che e' la mia esperienza, nel mondo windows funziona. Dovrebbe funzionare anche tra Mac e Win.
“ mi dicono di problemi nella formattazione di documenti Word nel caso di creazione e modifiche fatte sia da Windows che da Mac, nel senso che a causa dei font diversi se da mac si modifica un documento creato sotto Windows si fa casino, immagino dunque anche il contrario. „
Usando gli stessi identici font non dovrebbe succedere. Ma a volte si leggono messaggi come questo: answers.microsoft.com/en-us/msoffice/forum/all/font-differences-betwee Se però leggi tutte le risposte dell'esperto di Office (autore di un libro sull'argomento) che dice che se si usano gli stessi font l'aspetto sarà lo stesso, vedrai che alla fine si scopre che c'era un conflitto tra i font Copperplate, ovvero sul Mac ne era stato installato anche uno con lo stesso nome ma di terze parti " The Copperplate font you're using on the Mac appears to be a third-party font, not the version that comes with Office. "
Ho poi provato a fare un test seguendo un altro esempio di errore illustrato qui: social.technet.microsoft.com/Forums/lync/en-US/8f735467-76ad-4111-b9f3 Ho scaricato tutti i font indicati, li ho installati su Mac e PC, creato dei testi in Word e... sono uguali, non appaiono assolutamente come nell'esempio sbagliato. Quindi erano stati installati male.
Ma un sospetto ce l'ho. Molti font "di sistema" su MacOS e Windows hanno gli stessi nomi (es. Arial, Georgia, Courier...) ma non sono gli stessi file .ttf o .otf , sono file diversi. Usando quei font sospetto che possano verificarsi piccole discrepanze in spaziature o a capo. Se invece si usa lo stesso font, installando lo stesso file .ttf o .otf sia su Mac che su Windows il risultato deve essere lo stesso. Non solo in Word, ma in InDesign, Illustrator, Affinity, ecc.
Una differenza che c'è tra le versioni Mac e Windows di Word è anche nell'interfaccia. In Windows si accede alle palette delle funzioni avanzate di Caratteri , Paragrafo , ecc. cliccando su una freccina in basso, nel Mac la freccina non c'è e quelle funzioni si aprono con il menù in alto, che non c'è in Windows.
Può anche darsi che ci sia il modo di unificare l'interfaccia, ma nelle preferenze non ho trovato niente. L'unica opzione che ho trovato nelle Preferenze per far assomigliare l'interfaccia Mac a quella Windows è Visualizza > Mostra titoli dei gruppi per far comparire le scritte Appunti , Tipo di carattere , Paragrafo e Stili nella barra dei comandi, ma non le freccine.
“ Se invece si usa lo stesso font, installando lo stesso file .ttf o .otf sia su Mac che su Windows il risultato deve essere lo stesso. Non solo in Word, ma in InDesign, Illustrator, Affinity, ecc. „
Grazie, molto utile visto che sto giusto prendendo un air m1, speriamo bene perché le poche volte che ci ho dovuto mettere le mani su un Mac ci ho litigato. Però dover dare una mano su sistemi che non si conoscono, a chi ne sa meno di te e va nel panico se l'icona si è spostata di un centimetro, non è certo il massimo per imparare; ad averne uno proprio con cui sperimentare sono sicuro sia ben altra esperienza, senza l'apprensione della telefonata serale che inizia con "ma ora come faccio a..."
https://www.amazon.it/dp/B0B8H8W8SH?oftech-21&linkCode=ogi&th=1&psc=1 Avrà il display poco luminoso e TN (spero di no ) e sicuramente la batteria piccola (56Wh contro ad esempio i 99Wh di un Mbp) però ha SSD espandibile e carica via USB, 512GB di base e 1,6kg di peso. Tutto a 600 euro.
Ho appena preso a 900 il MacBook air base, per avere prestazioni decenti con hw poco energivoro, facendone un uso normale e facendoci girare C1 (ottimo per quel poco che l'ho provato) e qualche volta anche DxO pure view (scarso ma usabile ogni tanto, poi se e quando sistemeranno l'utilizzo della neuralcomesichiama magari sarà anche quello performante). Primo Mac della mia vita. Nell'uso base immaginavo di farci rientrare anche netflix in offline, ma ho scoperto non esserci l'app per Mac, ma solo per iPad/iPhone...bella fregatura, non avevo controllato dandolo per scontato. La wifi è una bomba quando funziona, ma dopo qualche ora ha dato forfait, ho trovato dei tutorial per eliminare qualche file di configurazione e ha rifunzionato dopo il riavvio, poi più nulla e ho scoperto che c'era un aggiornamento di sistema da fare. Fatto l'aggiornamento di nuovo tutto ok, poi dopo un riavvio niente wifi e altro riavvio per farla andare. A casa prende sempre tutto, dai vecchi catorci fino al wifi6, solo 'sto crsetto ha problemi, però finché tiene spinge parecchio. Mah, vedremo nei prossimi giorni, per ora sono tra il soddisfatto e il perplesso. In ogni caso per non "affaticare" anzitempo il suo SSD, ne ho riutilizzato uno esterno formattato in apfs così da scaricarci il grosso e farci le elaborazioni, essendo grande ci ho definito anche un altro volume per time machine. Per le sincronizzazioni cartelle tra disco esterno e Onedrive che obbligatoriamente va su quello interno (tutto su Cloud, scarico solo quel che serve) ho risolto con l'automa+rsync, non volendo il mio orgoglio cedere alla tentazione delle mille app che promettono sincronizzazioni senza pensieri. Dico che al momento mi dispiace per Netflix e sono preoccupato per la connettività WiFi, il resto tutto ok.
Naldo ciao, non me ne intendo molto e non utilizzo Netflix ma andando a girare sul web ho trovato questi due programmi per mac che permettono di visualizzare e/o scaricare film : TunePat Netflix Video Clicker per Netflix - quì un link per capire di cosa si tratta www.soydemac.com/it/con-clicker-per-macos-puoi-guardare-netflix-e-gest
Si, la soluzione è vederlo da browser, non c'è differenza rispetto a un'app. Io comunque lo spedirei in assistenza perché i problemi con il wifi che descrivi non sono normali.
Mah...gli do' un po' di tempo, dopo l'aggiornamento all'ultimo sistema mi è sembrato andare meglio. Ce l'ho da troppo poco per avere un'idea più chiara. Ora in campagna, con uno sputo wifi lontana a 2.4GHz tiene bene; a casa andava in wifi6 come una bomba ma se non si connetteva poi non c'era verso, quindi non era un problema di stabilità ma più di protocollo di comunicazione iniziale, perché se non riesce è all'inizio dove dopo un po' ti richiede la password senza però risolvere inserendola, mentre se si connette mantiene poi senza problemi, è come se memorizzasse una configurazione errata che poi mantiene, ma aspetto qualche tempo che magari tra un aggiornamento e un'illuminazione si risolve e comunque leggo che è pieno di gente con problemi di wifi su questi mac, per il resto va benissimo e devo imparare io. L'ho scritto affinché chi dovesse passare come me per la prima volta a uno di questi Mac possa avere un'idea più chiara di pro e contro.
Per Netflix: certo, via web funziona ma non si può scaricare per vedere poi in offline essendo web, ed è quella per me l'utilità dell'app. Ma per mia impostazione non mi interessa sperimentare soluzioni alternative, se c'è l'app ufficiale bene, altrimenti ne faccio a meno se non c'è internet, non era la mia priorità Netflix e infatti me ne sono accorta appena mi è stato chiesto di utilizzarlo per scaricarci cose da vedere poi offline.
Quindi bel giocattolino ma meno "sveglio" di quanto supponessi, io ero rimasto alla bellissima serie "Ciao, sono un Mac, E io sono un PC" e scopro che il pingue windows tutto sommato, pur girando anche sui trattori, un paio di cose in maniera migliore le fa
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.