RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Viltrox AF 75mm f/1.2 Pro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Viltrox AF 75mm f/1.2 Pro





avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2023 ore 15:48

Per 500 usato o giù di lì un giretto glielo farò farò quando sarà il momento, non è una spesa folle e mi incuriosisce

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2023 ore 15:49

Perdonami ma semplicemente sfoca di più e ad un modo tale che è impossibile vedere il difetto, nella vita reale i soggetti solitamente sono almeno un metro e non 20 cm.

Con le foto di tua figlia, meravigliosa lei, vedo tutto ciò che non voglio che abbia una lente da ritratto puro, soprattutto una che dovrebbe fare CREMA qualsiasi cosa, vedo la classica resa da lente economica che per avere nitidezza distrugge il background. E la cosa è oggettiva, c'è, poi a qualcuno può anche piacere, però è una cosa che va segnalata.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2023 ore 15:49

Tra le due preferisco la seconda foto come sfocato
Anche se non so nemmeno dove guardare a dire il vero MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2023 ore 15:59

Metto anche le due affiancate, a sinistra il fuji 56 1.2 a dx il viltrox 75 1.2

istoriadesign.it/piena.jpg
istoriadesign.it/dettaglio.jpg

Dopo metto anche quelle con il viltrox più chiuso in modo da vedere più sfondo perchè effettivamente quei 20mm di differenza portano a spappolare (ma è anche quello che cercavo io).


avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2023 ore 16:06

Per fare in modo che lo sfondo rimanesse più leggibile ho chiuso il Viltrox ad f2.

Io me ne intenderò poco, nel senso che magari ci faccio poco caso ma... a me sembrano abbastanza simili come qualità e nervosismo.

istoriadesign.it/Confronto1_2vs2.png

A mio parere il risparmio se lo hanno messo non è stato di certo in termini di vetro perchè sia come costruzione che come resa io questo Viltrox lo vedo davvero vicino ai fuji. Anche la resa cromatica che fino all'85 era differente ora è pressochè identica.

Oh poi come dico sempre non mi paga Fuji, non mi paga Tarmon, non mi paga Viltrox :D Quindi poi valutate in assoluta e completa autonomia.

Riporto solo le mie esperienze in base a quello che vedo.

Però Cesare... i primi ritratti davvero sono stati fatti in un contesto fotograficamente parlando... indecente con una luce anche peggio.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2023 ore 16:10

Il 56 1.2 wr non l'ho mai provato, ma se solo penso che costa 2000 euro in meno degli 85 da ritratto per FF mi viene voglia di prenderlo. A maggior ragione poi se pensiamo ai 56 Viltrox/tokina/sigma che si trovano ad 1/10 rispetto sempre agli 85mm per FF, sono "quasi" regalati.


Mirko, il 56 WR, che ho avuto, vale quello che costa, ma attento a paragonare i prezzi generalizzando con il FF. Un obiettivo da ritratto da 85mm per il FF può anche costare meno ed essergli addirittura migliore, vedi ad esempio il Sigma 85 1,4 DG DN, mentre il Sony 85 1,4 costa meno di 500 euro in più, ed anch'esso ha qualità che il 56 Fuji non può avere, soprattutto riguardo al bokeh, dato che un f1,2 aps-c sfoca come un f1,8 FF.

Questo 75 invece sarebbe potuto essere davvero interessante, ma la resa fotografica. con quel bokeh così "occupato", per non dire nervoso, non me lo fa piacere per nulla.
A questo punto meglio spendere molto meno e di Viltrox prendere l'ottimo 85, che anche se meno luminoso ha una resa più piacevole.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2023 ore 16:15

Roby ma quarda che secondo me in quel contesto il 99% ma mi sbilancio e ti dico anche il 100% delle lenti che ho mai avuto non farebbe di meglio.

Lasciategli almeno il beneficio del dubbio :) prima mettiamoci davanti una donzella in una giusta location...

Questi sono gli scatti della smania, e comunque io ho sempre adorato il 56 ma questo dai primi shottini mi sembra anche meglio e che apra a più possibilità.

Poi tra l'85 e questo perdonami ma non c'è proprio paragone dal punto di vista ottico.

Ma stiamo ragionando comunque su una lente da € 600 a prezzo di uscita... sono convinto che sarà una buona opzione per molti. Se uno cerca il super massimo, come sempre metterà mano al portafogli.

A me questa basta e avanza per quello che deve fare.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2023 ore 16:38

@Robi68

Migliore o peggiore parli in termini di bokeh o anche di altre caratteristiche?

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2023 ore 17:37

Boh bisognerebbe fare cento test per vedere le differenze tra questo e l'altro e poi magari uno sceglie in base ai suoi gusti personali. Per me la prova regina rimane la stampa in grande formato, dubito che molti riconoscerebbero lí le differenze tra un sigma ed un Viltrox. Alcune volte sono inezie, anzi preconcetti che abbiamo nelle nostre menti. Non esiste niente di perfetto per tutto in fotografia, nemmeno l'obiettivo o la macchina più costosa, alla fine dipende sempre dalle abitudini, da quanto uno vuole investire, dalla luce e soprattutto dal manico.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2023 ore 18:23

Migliore o peggiore parli in termini di bokeh o anche di altre caratteristiche?


Walrus, da quello che vedo come bokeh non c'è paragone. Felice di sbagliarmi, ma non sono il solo a vedere che questo 75 non e' il massimo come sfocatura.

Riguardo l'85 faccio presente che è funzionale, e pure ottimo, su due sistemi, il 75 è solo apsc.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2023 ore 18:24

In tutte le comparazioni fuji / Viltrox a parità di lunghezza focale noi forumisti abbiamo sempre notato la maggiore cremosità dei file Fuji (dico noi forumisti perchè solo noi siamo talmente deviati da andare a cercarne le differenze).

Non metto in dubbio che anche questo viltrox a partità di lughezza focale potrebbe essere, come tutti gli altri, meno cremoso.

Però resta il fatto che questa lente è qualcosa di unico nel panorama ottiche oggi presenti compatibili fuji.

La lente più vicina è il 90 f2, che ho preso in considerazione e me la facevano preferire per 2 ragioni: autofocus e tropicalizzazione.

Però il 90 per me è davvero troppo lungo, così come l'85 e non è 1.2.

Avevo bisogno di una lente che mi desse la possibilità di avere un pelo di lunghezza in più del 56 in modo che sia in grado di staccare un pò di più dallo sfondo e che rimanesse 1.2.

Quando la userò? Quando farò uno shooting one to one con una modella singola, nelle chiese non mignon, nella sessione dei posati nei wedding e forse ma forse in qualche shooting family outdoor.

Per tutte le altre circostanze sono già ampiamente coperto quindi sinceramente so per certo che ai miei clienti della differenza (forse) di cremosità glie ne fregherà zero ed anzi... il trend attuale dei gusti predilige lo sfocatone rispetto al meno sfocato ma cremoso.

Il mio parere definitivo o quasi lo avrò domani dopo la sessione in esterna però già ora dopo mezza giornata che lo uso posso dire che ogni mia aspettativa è stata soddisfatta ed i difetti sono per me accettabili nei contesti di utilizzo.

Sopra al 56 Fuji ha un vuoto di produzione e credo che i prossimi anni dovrà lavorarci per bene perchè dei il 2 del 90 oppure i 2.8 del 50-140 erano concepibili ed accettabili 5 anni fa, oggi con i bei sensori da 40 mega ci vorrebbe un bel 90 f1.2 ed un 50-140 oppure 70-200 f2 a pesi e costi umani (oggi siamo a 4-5000 euro per me una barzelletta).




avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2023 ore 18:31

Robi, scusa per la fretta con la quale ho scritto il messaggio.
Mi riferivo al tuo passaggio dove confrontavi il 56 Fuji e l'85 Sigma, anche se non è mai facile confrontare come formati diversi

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2023 ore 18:35

Walrus, sono entrambi ai massimi livelli. Il vantaggio del Sigma è che sfrutta al meglio i sensori FF, inarrivabili anche per l'ultimo eccellente sensore Fuji.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2023 ore 18:41

@Robi

Ma quella è una cosa fisiologica, non vado a guardare quello.
Pensavo fosse anche una questione di resa o di aberrazioni.

@Istoria

Comunque ora che c'è anche il Samyang 75 f/1.8 quella focale inizia ad aver più alternative e direi anche “spaziate” nel modo giusto

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2023 ore 18:44

Ma quella è una cosa fisiologica, non vado a guardare quello.


Walrus, io si, per quello son tornato in Sony.;-)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me