RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esempi reali di compressione dei piani causa focale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Esempi reali di compressione dei piani causa focale





avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 16:45

Posso?




avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 17:19

@Otto sei un grande! Questo è l'effetto sulla prospettiva dei due punti nodali diversi. Magari qualcuno si aspetterebbe variazioni molto più marcate, ma QUI non è così. Chapeau!
Rendiamoci conto che non è questione di teoria. Queste sono immagini, sono fatti, non parole. In ambito scientifico vincono sempre le misure, non le teorie.
@Iron ti devo confessare che non ho preso in esame i tuoi apprezzabili esempi perché mi ero messo in testa che non li capivo, un po' ad istinto. Adesso ci ritorno con più calmaSorriso

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 17:27

@Iron ti devo confessare che non ho preso in esame i tuoi apprezzabili esempi perché mi ero messo in testa che non li capivo, un po' ad istinto. Adesso ci ritorno con più calmaSorriso


Poco male, sono uguali a tutti gli altri! Quello di Otto72, includendo sia oggetti molto vicini sia "all'infinito", magari convince Leo45.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 17:44




In Landscape Postimage ha un bug: si ricorda i mpx dei TIFF e sono troppi. Per cui ho dovuto fare snipping stavolta. Precedentemente in Portrait mi aveva preso normali JPG, non snipping.
Va notato che impostare il 200 come base e fondere il 28, rende bene il 200 e interpola verso l'alto il 28.
Il contrario col 28 di base, allora il 200 è compresso. Tutto sotto IrfanView.
Sfortuna ha voluto che prima ho scattato a 200 e poi a 28 con 12 secondi di intervallo. Avessi fatto il contrario sarebbe chiaro che l'auto di dx è sempre stata lì (oppure: hanno parcheggiato l'auto e per dodici secondi non me ne sono accorto).
Controllerò sulla sd se l'auto fantasma c'era in prove precedenti. Purtroppo mi ero montato la testa e ho fatto per lo più scatti non ripetuti, talmente ero sicuro.Sorry
Cosa c'entrino le panoramiche con tutto questo è subito detto. Due punti nodali diversi corrispondono a una rotazione.

Solita domanda: si vede o no che le due immagini sono diverse? Non sto chiedendo perché sono diverse, solo se appaiono diverse.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 17:55

Per curiosità, non potresti pubblicare la foto a 28 per intero? Così magari si comprende meglio dove erano parcheggiate le auto.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 17:56

Sembrerebbe che ci sia stata (anche) una lieve rotazione dell'asse ottico.


Sembrerebbe proprio così.

Se il punto nodale si sposta lungo l'asse ottico, in centro (il tronco in primo piano mi sembra perfettamente in centro) l'effetto dovrebbe essere questo:

più il punto nodale è avanzato (focale lunga), più il tronco nasconde una larghezza maggiore dell'albero retrostante

Si dovrebbe quindi notare che nella foto fatta a 105mm il tronco nasconde una parte maggiore dell'albero, SIA a sinistra CHE a destra; invece si nota che nasconde di più a sinistra ma meno a destra, nel complesso la larghezza nascosta sembra proprio uguale, se dietro ci fosse un righello si potrebbe avere la misura esatta.

Questo secondo me dimostra che, nonostante il test sia stato fatto con tutte le precauzioni, piccole imperfezioni possono scombinare il risultato: ci si aspettava di notare l'effetto dell'avanzamento della pupilla d'entrata ed invece
si è rilevato l'effetto del suo spostamento laterale, per quanto non volontario.

Il motivo è semplice: le differenze dovute all'avanzamento sono così piccole che vengono "coperte" dalle differenze dello spostamento laterale che è sicuramente piccolissimo.

Grazie Otto

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 18:07

Anni fa c'era un ottimo sito web


Ottimo sito, veramente.

Consiglio anche il suo calcolatore ed anche il manuale che riporta tutte le formule usate.

web.archive.org/web/20170705052626/http://toothwalker.org/optics/vwdof

E' il calcolatore più completo che abbia trovato.


avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 19:02

@Iron



Dopo Milan-Roma faccio girare recuva sulla sd da 64G che ho usato in questi giorni. Li guardo sotto Fast RAW Viewer.
e li elimino sotto Rejected a mano, a mano, purtroppo. Speriamo di recuperarli.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 19:30

Grazie. Direi che toglie del tutto ogni possibile dubbio: quando hai scattato le due foto semplicemente non hai fatto caso al fatto che tra una e l'altra quella macchina si è parcheggiata lì. Succede. Semmai prova a rifare una foto simile da lì quando ne hai occasione, e ne avrai conferma.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 19:41

@Iron l'auto fantasma te la posso concedere tranquillamente.MrGreen Per diversa intendo diversa e non è SOLO per l'auto fantasma.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 20:00

Certo che son diverse. In una il cartello è nitido e lo sfondo no, nell'altra è tutto più o meno nitido; una è molto più scura rispetto all'altra e presenta una forte vignettatura; anche distorsione e aberrazioni varie sono diverse.

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 20:02

In effetti la variazione auto sì/no è troppo macroscopica. Poi nella foto con la macchina fantasma MrGreen , dai finestrini sembra trasparire, sfocata (ma potrei sbagliarmi) una macchia del muro retrostante, ben visibile nello scatto senza.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 21:43

Se non piove: Nikkor 28/2.8, Nikkor 20/2.8 e pompone 80-200/2.8 per ovviare ai limiti del Tamron.
See you later alligator.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 23:59

Ci ho messo dieci ore ma ho fatto un piccolo documentario con immagini e animazioni 3D dove si vede la compressione dei piani.
Ho creato una scenografia 3D costituita da due colonnati che sono stati la base delle prove.
Il tipo di prospettiva e a punto di fuga centrale.

Spero sia utile.

Eccolo:




Per i più pigri:


Compressione dei piani a mm 50




Compressione dei piani a mm 100




Compressione dei piani a mm 200








avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 1:03

Compressione dei piani a mm 50


Il dato della focale è irrilevante. È importante sottolineare ancora una volta che l'effetto prospettico evidenziato nel video è dovuto alla variazione della distanza. La variazione di focale (cioè di ingrandimento) serve a mantenere fissa l'inquadratura al variare della distanza. A pagina 2 della discussione ci sono alcuni esempi reali di questo effetto usato da Hitchcock e altri.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me