user172585 | inviato il 24 Dicembre 2022 ore 10:27
So di ripetermi, ma si parla di compatta a pellicola... Io come concetto ipotizzo più qualcosa di simile alle Ricoh GR ma a pellicola, magari con un'ottica più generalista tipo un 35mm, insomma una fotocamera che dia buoni risultati senza gli sbattimenti delle impostazioni ecc. Sono convinto che il target siano i giovani che ora usano lo smartphone e che in questo momento stiano "accarezzando" il mito della fotografia a pellicola. Continuo a chiedermi però se porteranno avanti il progetto o se questa è solo una fase di indagine intorno allo stesso, per valutarne la sostenibilità economica, in un discorso più ampio che non può prescindere da altri produttori nella filiera della pellicola (produzione di pellicole, servizi di sviluppo e stampa/digitalizzazione ecc.) Personalmente vedo questi fenomeni (il ritorno a vecchie tecnologie quando una nuova le ha soppiantate) come "anticorpi", reazioni che si alimentano di un mito ancora non troppo lontano per essere dimenticato e dubito della loro durabilità nel tempo, anche perché sono in contrasto con gli orientamenti" "green" che oggi vanno per la maggiore. |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 10:39
Probabile anche una GR in effetti |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 12:05
“ dubito della loro durabilità nel tempo, anche perché sono in contrasto con gli orientamenti" "green" che oggi vanno per la maggiore. „ Ciao Massiska77, capisco la tua analisi ed in buona parte concordo, meno con quest'ultima parte però. Se ti riferisci al problema dello smaltimento dei chimici temo che la sua entità non sfiori nemmeno quello generato dall'accumulo e smaltimento di pile e materiale elettronico vario collegato al mondo del digitale.... |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 12:20
Giusto per chiarezza, nel video linkato il tizio giapponese dice che la prima proposta sarebbe una compatta, seguita da altre due macchine più evolute. |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 12:27
“ ...dubito della loro durabilità nel tempo, anche perché sono in contrasto con gli orientamenti" "green" che oggi vanno per la maggiore. „ Tale aspetto emerge periodicamente in questo tipo di discussione e mi lascia ogni volta stupito Non è che un laboratorio fotografico che sviluppa pellicola (o il produttore che le fabbrica) abbia a che fare con più prodotti chimici (o più pericolosi) e rifiuti speciali di una lavanderia, di un produttore di vernici, di una carrozzeria che le utilizza, di chi tinge le pelli o i tessuti, di chi produce materie plastiche o prodotti finiti utilizzando queste ultime, ecc. Ogni produzione comporta l'utilizzo di prodotti chimici e lo smaltimento dei relativi rifiuti, il tutto ovviamente deve essere fatto secondo le normative vigenti, non capisco perché ciò che riguarda la pellicola debba essere visto come "inquinante" e tutto il resto no. |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 12:37
Mi fa piacere che Pentax sia così all'”avanguardia”, spero che l'iniziativa sia un gran successo, quello che mi viene da dire è che dovrebbero proporre qualcosa di veramente particolare, altrimenti per quale motivo dovrei preferirla alla mia K2 del '77 o alla Mz-s (che ci avrò fatto in tutto 5 rulli)? E un appassionato nuovo del marchio, perché dovrebbe preferire Pentax invece di tutto l'analogico che è già disponibile sul mercato? Con 1000/1500 € acquistereste una Pentax nuova o una medio formato usata? Forse io non faccio testo perché di analogico già ne ho ma non vedo molti spazi di sviluppo, tecnico e/o di mercato. |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 13:11
Se ho capito bene si tratta di una compatta. |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 13:20
“ Tale aspetto emerge periodicamente in questo tipo di discussione e mi lascia ogni volta stupitoEeeek!!! Non è che un laboratorio fotografico che sviluppa pellicola (o il produttore che le fabbrica) abbia a che fare con più prodotti chimici (o più pericolosi) e rifiuti speciali di una lavanderia, di un produttore di vernici, di una carrozzeria che le utilizza, di chi tinge le pelli o i tessuti, di chi produce materie plastiche o prodotti finiti utilizzando queste ultime, ecc. Ogni produzione comporta l'utilizzo di prodotti chimici e lo smaltimento dei relativi rifiuti, il tutto ovviamente deve essere fatto secondo le normative vigenti, non capisco perché ciò che riguarda la pellicola debba essere visto come "inquinante" e tutto il resto no. „ Infatti … forse tra i fotografi c'è un'alta percentuale di ambientalisti! |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 13:24
“ Infatti … forse tra i fotografi c'è un'alta percentuale di ambientalisti! „ Che non usano shampoo, bagnoschiuma, detersivo per piatti, capi sintetici, scarpe in gomma, non portano gli abiti in lavanderia, ovviamente non girano in macchina... e naturalmente i loro sensori digitali e batterie crescono su alberi coltivati in aziende biologiche |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 13:24
Compatta? Ce l'ho già una compatta Pentax (anzi, due...) Cosa pensano di vendermi?! Dopo la K01 e dopo la Pentax Q sarebbe ora di finirla con gli scherzi... Edit : “ Che non usano shampoo, bagnoschiuma, detersivo per piatti, capi sintetici, scarpe in gomma, non portano gli abiti in lavanderia, ovviamente non girano in macchina... e naturalmente i loro sensori digitali e batterie crescono su alberi coltivati in aziende biologiche „ LOL! Non avrei saputo replicare meglio! |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 13:33
“ LOL! Non avrei saputo replicare meglio! MrGreen „ Sei recidivo, continui a non capire le mie battute … In compenso Diebu ha capito! |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 13:37
Mi tengo ben stretta la mia Pentax MX, è con me, acquistata nuova, dal Natale 1983. Prima reflex chiesta come regalo di Natale a 15 anni Ma il tempo passa, adesso scattare a pellicola secondo me non ha gran senso a meno che non si sia veri artisti |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 15:16
“ So di ripetermi, ma si parla di compatta a pellicola... Io come concetto ipotizzo più qualcosa di simile alle Ricoh GR ma a pellicola, magari con un'ottica più generalista tipo un 35mm, insomma una fotocamera che dia buoni risultati senza gli sbattimenti delle impostazioni ecc. Sono convinto che il target siano i giovani che ora usano lo smartphone e che in questo momento stiano "accarezzando" il mito della fotografia a pellicola. Continuo a chiedermi però se porteranno avanti il progetto o se questa è solo una fase di indagine intorno allo stesso, per valutarne la sostenibilità economica, in un discorso più ampio che non può prescindere da altri produttori nella filiera della pellicola (produzione di pellicole, servizi di sviluppo e stampa/digitalizzazione ecc.) „ Yashica e Kodak sono anni che stanno vendendo compatte a pellicola basta cercare su Amazon Addirittura le macchine kodak hanno migliaia di recensioni positive Non sarebbe una grande novità se proponessero una compattina a pellicola. Quello che manca sul mercato è una reflex vecchio stampo come la MX o la ME, ma prodotta oggi quindi con ottiche nuove di zecca (non nuove come modello ma nuove di produzione senza problemi vari di opacizzazione delle lenti muffe funghi graffi ecc. ), assistenza, pezzi di ricambio, e manutenzione (guarnizioni, rivestimenti ecc). |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 15:34
“ Yashica e Kodak sono anni che stanno vendendo compatte a pellicola basta cercare su Amazon „ Non dategli retta (non in questo caso) QUELLE Yashica e Kodak portano in maniera inominiosa un marchio storico con il quale nulla hanno a che fare. Cercatene una del passato che vi risparmiate soldi e mal di pancia... |
user172585 | inviato il 24 Dicembre 2022 ore 18:30
“ Che non usano shampoo, bagnoschiuma, detersivo per piatti, capi sintetici, scarpe in gomma, non portano gli abiti in lavanderia, ovviamente non girano in macchina... e naturalmente i loro sensori digitali e batterie crescono su alberi coltivati in aziende biologicheMrGreen „ Oltre a non essere ambientalista nel senso denigratorio che si vuole far passare con queste parole (ma sono ingegnere ambientale con una conoscenza, seppur non approfondita, delle tecnologie di gestione e trattamento dei rifiuti), non sono io a sposare la narrazione green perché spesso è "fake green" (ma state certi che qualcuno farà considerazioni del tipo "quanta CO2 in più devo produrre per uno scatto a pellicola rispetto ad uno in digitale?"... l'hanno fatto anche per il vinile!), sono di cultura liberale, non sono un luddista e quindi no, non ho nulla contro l'industria che produce i miei oggetti di consumo. Quindi il sarcasmo da quattro soldi si poteva evitare. Se mi piacerà fotografare a pellicola lo farò. Oddio, la pellicola che ho nella K2 chissà quando la finirò, da quando l'ho comprata è anche scaduta, ma del resto è un periodo in cui non scatto nemmeno in digitale. Tuttavia è indubbio che con una fotocamera digitale diciamo che per scattare 150.000 fotografie (la durata di un buon otturatore) non devo comprare 4167 rullini da 36 pose, predisporre 4167 sviluppi ecc. ecc. Questo è un dato di fatto, che prima ancora di essere ecologico è sicuramente economico, ma è così perché prima che l'impatto ecologico diventi significativo la pellicola dovrebbe tornare ai numeri che aveva prima del digitale. A ben vedere, ritengo la cosa impensabile allo stato attuale: la pellicola rimarrà un mercato di nicchia che si sta semplicemente consolidando. Per il resto, da utilizzatore Pentax auguro a Ricoh di vendere vagonate di fotocamere, con qualsivoglia tecnologia, se questo può servire a tenere in piedi il sistema. Buon Natale a tutti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |