| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 18:08
@Otto72 A me piacciono entrambi gli scatti ... che sono fatti con la stessa combo corpo + obiettivo, onestamente non saprei dirti se M4/3 o FF però! |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 18:17
“ Em1iii vs a7r2 , scatto remoto treppiede stesso momento.. Qual'è con a7r2 ? „ E' già stato detto, l'ottica utilizzata potrebbe falsare i valori in campo ... così come l'upscaling anche se entrambi i sensori soffrono la scarsa luce! Delle due preferisco la prima ... |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 18:32
Io la seconda (R 5?)! GL |
user236867 | inviato il 26 Dicembre 2022 ore 18:37
Otto@ le foto sono praticamente identiche...... entrambe belle ,l'una vale l'altra... Se però vogliamo entrare nel dettaglio e iniziare a ingrandire almeno al 100% a monitor, mi auguro per il bene del 70-200 RF che la prima,Test1,sia quella con R5 e 70-200 N.B. ( combo canon 7k nuovo) (olympus 1,5k nuovo)... |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 19:13
Non potendo valutare il sensore dato che le foto sono ridimensionate, mi baso sull'obiettivo. Penso proprio che la seconda sia fatta con il fisso perchè presenta un'aberrazione cromatica (aloni magenta sul giaccone della signora) che non dovrebbe esserci su un 70-200mm f/2.8 ma che possono starci con un f/1.4 (sempre che non sia un leggero fuori fuoco che provoca l'aberrazione). Anche lo sfocato migliore della seconda foto farebbe pensare al fisso, dato che gli zoom di solito non brillano lato bokeh. Questo dimostra che per sfocare con un m4/3 bisogna usare obiettivi luminosi a TA che non sempre sono all'altezza, con un FF basta un'apertura moderata alla quale molti obiettivi rendono già perfettamente. |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 20:05
“ Questo dimostra che per sfocare con un m4/3 bisogna usare obiettivi luminosi a TA che non sempre sono all'altezza, con un FF basta un'apertura moderata alla quale molti obiettivi rendono già perfettamente. „ Esatto. In altre parole, a parità di diaframma, minore è la dimensione del sensore minore sarà la quantità di sfocato e questo non è quasi mai un bene per chi fa un po' di fotografia "creativa", che sia wildlife, moda, ritratto, ecc. |
user236867 | inviato il 26 Dicembre 2022 ore 20:55
Nel wildlife non so quanto sia un bene la minor profondità di campo a parità di luminosità ... Nello sport è generalmente un male....in paesaggio è un male.... Comunque Otto non ha risposto.... Attendiamo la risposta.... Mai dire mai E comunque ripeto : occhio che parliamo di una lente da 250 euro e di una da 2500 euro.... Ammesso che la seconda foto sia fatta col sigma ( cosa ancora da verificare), ripeto nuovamente che parliamo di 7k contro 1, 5k.... Vale la pena spendere 5 volte tanto per avere i bordi migliori visibili a monitor al 100%....? |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 21:44
“ Nel wildlife non so quanto sia un bene la minor profondità di campo a parità di luminosità ... „ Nel wildlife è molto importante. L'unica ragione per cui potrei preferire un 600/4 al 200-600/6.3 è l'apertura a f/4 per poter staccare di più il soggetto dallo sfondo quando è vicino, in più lavori spessi ad alti iso. Anche nello sport si possono avere immagini più spettacolari, in più lavori spesso ad alti iso. Nel close-up è pure importante poter sfuocare molto. Nello still life. Nella street è molto importante. Nel paesaggio basta conoscere le regole dell'iperfocale. Esagerando: più ti vuoi allontanare dalla banalità delle foto dei cameraphone (senza IA) più devi avere un sensore grande. |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 21:48
La prima foto è fatta con il combo Canon, si capisce da tante cose, sia dal fatto che - come ha scritto giustamente Rolubich - di solito un fisso luminoso a TA ha più ac di uno zoom pro di ultimissima generazione - che soprattutto, ingrandendo al 100%, dal dettaglio reso. Sul rumore ho cercato di mitigare il peggior rapporto s/n, intrinseco del micro, adottando una terna espositiva molto più "generosa", ovvero un vantaggio di 1 stop ed 1/3 in ripresa per la olympus (1/1000 f/1.4 vs 1/640 f/2.8, 200ISO per entrambe). Nel ridimensionamento a 4000px lato lungo, la bigmpx si avvantaggia assai di più della EM1, significa dimezzare circa la risoluzione lineare, mentre con la Olympus la riduzione è di poco più del 20%. E sappiamo tutti che 12 mpx ottenuti da 20 non sono come quando li si ottiene da 40-50 o più, a prescindere dal formato. Sullo sfocato, trovo più gradevole quello del Sigma, che da questo punto di vista, è eccellente e nel ritratto, sinceramente, credo che raramente si avrà bisogno davvero di uno stacco molto maggiore. Per la differenza di prezzo, Mattia, il 70-200 fa tantissimissime cose che il Sigma non riesce, a parte lo sfocato, quindi ogni paragone è diciamo...improponibile. Ho usato quello perché era l'unico "110 f/2.8" che avessi... |
user236867 | inviato il 26 Dicembre 2022 ore 21:52
Teoricamente hai ragione Taipan... Ma ci sono tantissimi ma... Un 600 F4 costa 7 volte il 200-600 e 5 volte il 300 Pro.. Pesa 3 volte di più.... Ne vale la pena ? “ Anche nello sport si possono avere immagini più spettacolari „ Si... Ma soprattutto per l'amatore che ne fa un uso proprio e si vuol divertire facendo qualcosa di creativo...poi dipende da sport a sport, ma è molto difficile che un professionista scatti a f4 col 600... È un lusso che spesso non si può concedere.. Paesaggio, close up, street, still life direi proprio di no.... Still life si usa l'alta risoluzione del micro che si mangia qualsiasi FF bigmpx |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 21:55
“ Paesaggio, close up, street, still life direi proprio di no.... Still life si usa l'alta risoluzione del micro che si mangia qualsiasi FF bigmpx „ Sulle Sony puoi usare la funzione hires, su soggetti fermi è no contest. Nello sport, potrei dire che la superiorità reale del combo OM1+150-400 vs R5 + 100-500, spesa simile, anzi con la Canon ci avanza qualcosa, è tutta da verificare. |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 22:02
“ Un 600 F4 costa 7 volte il 200-600 e 5 volte il 300 Pro.. Pesa 3 volte di più.... Ne vale la pena ? „ Sfondi una porta aperta con me! Tra l'altro io amo la flessibilità del 200-600! “ Paesaggio, close up, street, still life direi proprio di no.... Still life si usa l'alta risoluzione del micro che si mangia qualsiasi FF bigmpx „ Qui non sono d'accordo. Faccio paesaggio con una bigMpx e quando stampi 90x60 hai un dettaglio fantastico. Faccio molto spesso closeup (non macro) e lo sfocato è importantissimo. Fare street con un bel 24/1.4 o anche "semplicemente" un 35/1.4 è un'esperienza da provare e infine nello still life, lavorando su cavalletto, hai infinite possibilità di composizione e stacco dei piani. Questo tutto in teoria. Nella pratica serve il manico! Però a parità di manico la FF aiuta quasi sempre. |
user236867 | inviato il 26 Dicembre 2022 ore 22:06
Si però bisogna farsela da soli al pc la funzione high res ... Con file da 300-400 mb da sommare... ..... “ OM1+150-400 vs R5 + 100-500, con canon ci avanza qualcosa „ Ci avanza quasi il 70-200 2,8 RF... La superiorità non c'è nello sport.... Nello sport preferisco la R5 col 100-500 prima di tutto per i 100mm e 200mm in basso che l'olympus purtroppo non ha..... A questo ci aggiungo un autofocus probabilmente un po' più preciso,anche se non è l'autofocus che mi fa la differenza.. Tenuta iso quando cala la luce siamo li.... Leggero vantaggio per la R5 e alle focali che l'olympus non ha... È nel wildlife ( caccia fotografica, avifauna, sia vagante che stanziale) che si vede la differenza... E (secondo me) è tanta.... A favore dell'olympus “ Però a parità di manico la FF aiuta quasi sempre. „ Esatto... A parità di manico, ma anche di diaframma... Se si iniziano a montare f6,3 o peggio, specialmente su bigmpx le cose cambiano.... Il giochino "monto un ottica buia sul FF tanto col sensore recupero" ha le gambe corte Il FF sicuramente aiuta, permette di più e perdona di più ( sempre a parità di diaframma) lo so bene...infatti lo dico sempre che scattare col micro è più difficile “ Faccio paesaggio con una bigMpx e quando stampi 90x60 hai un dettaglio fantastico „ Dipende anche dall'ottica.... Col micro ci sono meno possibilità... Ci sono meno ottiche buone.... Col FF ce ne sono un' infinità ... |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 22:17
Wildlife: secondo te avrai un ingrandimento del soggetto maggiore con OM1+150-400/500 o con A7RIV+200-600? Per lo sfocato forse non siamo molto distanti: 400/4.5 vs 600/6.3 |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 22:20
“ Si però bisogna farsela da soli al pc la funzione high res MrGreen... Con file da 300-400 mb da sommare... „ Nello still life è l'ultimo, ma proprio l'ultimo dei problemi! Nel paesaggio invece l'hi res del micro non vale una bigmpx, soprattutto se c'è del fogliame, o dettagli molto fini. Per la maggior dinamica, ricordo che si possono fare multiesposizioni anche con il FF; la Canon lo fa in camera. “ È nel wildlife ( caccia fotografica, avifauna, sia vagante che stanziale) che si vede la differenza... E (secondo me) è tanta.... A favore dell'olympus „ Uhmm, secondo me la differenza è solo su avifauna posata dove i 500mm dello zoom olympus moltiplicato, stante la maggiore apertura e la maggiore densità del sensore micro, potrebbero fare la differenza. Ammesso che otticamente il 150-400 con il suo tc valga, a tutta apertura, il 100-500. In situazioni dinamiche, vorrei proprio vedere il rate di scatti a fuoco su soggetti in movimento; la facilità di inquadrarli quando sono vicini, poi, è a vantaggio del Canon senza discussione, partendo da 100mm. Per finire, il combo Canon scende con efficacia a tempi talmente bassi, che sotto (l'Olympus permette probabilmente di scendere ancora qualcosina in più) nel 99,9% dei casi incorri nel mosso del soggetto. A favore dell'Olympus resta molto probabilmente lo sfocato, data la maggiore apertura. Nello sport il 150-400 su Olympus è utilizzabile, da solo, solo in situazioni molto specifiche. Ci vuole il secondo corpo. Il combo Canon lo usi praticamente dappertutto, tranne dove è veramente buio (palestre di provincia , ma lì lasci nella borsa anche il 150-400). Nel m4/3 la combo "tuttofare" è un corpo di ultima generazione con il 40-150/2.8 Pro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |