| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 14:15
“ Però le piccole IXUS di Canon, che permettevano l'aps e usavano i rullini in quel formato, „ Io avevo una Nikon color argento (non ricordo quale modello) simil reflex (o forse era reflex ) con 2 zoom kit, a quel tempo mi sentivo tanto cool e all'avanguardia per aver scelto quella tecnologia! |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 14:17
“ L'importante è che siano finite le serate diapositive: una noia mortale!!! Di quelle piombe di sonno, cullati dal rumore bianco del proiettore che faceva "zzzzzzzzzzzzzzzzzzzz" MrGreenMrGreen „ In analogico ho scattato al 95% diapositive, ancora oggi 8-10 rullino all'anno li faccio ... però non ho mai organizzato serate diapositive, solo visione privata, al massimo familiare! |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 14:18
“ Un altro spunto di riflessione: il mercato andrà dove le case costruttrici troveranno più margine per fare utili. „ Esatto! |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 14:31
La ixsus è in vetrina, la mia prima vera fotocamera, faceva pure il formato panorama, ho alcuni rullini stampati |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 15:21
Fare paragoni di qualità fotografica tra formati diversi è abbastanza assurdo , la tecnologia costruttiva è la stessa sia che la assembli in un sensore più piccolo o più grande , solo che con quello più grande sei sempre in grado si ritagliare il formato o i formati inferiori , mentre il quello piccolo per eguagliare il più grande devi comporre più scatti , potete inventare chissà quali argomentazione , ma si tratta appunto di invenzioni di fantasia , la qualità non cambia a parità di tecnologia e dimensione dei pixel , come non cambiano lunghezze focali e profondità di campo , luminosità della scena e sensibilità necessaria a esporre correttamente . |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 15:22
Io non credo che alla fine ci sarà un formato dominante, o per meglio dire che riuscirà a celebrare il funerale degli altri. Questo perché credo e spero, che OMDS e Fujifilm, ovvero i due marchi che ad oggi non producono FF, e che pertanto hanno tutto l'interesse a dare ossigeno alle loro scelte, nel breve-medio futuro implementeranno l'intelligenza artificiale che sicuramente ha molto potenziale per colmare le naturali lacune dei rispettivi sistemi. Già soprattutto la prima, se ne è discusso molto in questo forum di recente, ha, all'ultimo prodotto lanciato, spinto molto su questo fronte, mi aspetto pertanto che molto ancora verrà fatto prossimamente. In tal modo credo che riusciranno a mantenere appetibili i loro prodotti, grazie anche ai tanti aspetti positivi che comunque già possiedono a bocce ferme. Inoltre penso che vada anche accolto positivamente il lancio di diverse APS-C che ha annunciato di recente Canon, che essendo il marchio leader globale per vendite, finirà inevitabilmente per portare sullo stesso campo da gioco anche le altre competitor, Nikon e soprattutto Sony che negli ultimi anni sembrava voler sganciarsi abbastanza da questo formato per concentrarsi maggiormente su FF. Ad ogni modo, e non solo perché ho scelto ieri Olympus e oggi OM System ed ancora prima Sony quando di certo in epoca reflex non era il big player che è oggi, mi auguro che i gli storici marchi riescano a trovare la loro strada per restare della partita, ancora meglio se con le loro peculiarità e scelte di campo anche divisive. Perché già abbiamo perso nel corso degli anni tanti, troppi storici marchi della fotografia (Contax, Yashica, Topcon, Chinon, Olympus e Minolta rilevate rispettivamente da Sony e OMDS, e tante altre potrei citarne), e non penso sarebbe positivo per il mondo della fotografia in senso lato ritrovarsi con 3-4 produttori che si spartiscono un buon 95% della torta, oltre ad un altro paio di marchi di lusso che forti proprio dell'esclusività della loro offerta, riescono a macinare utili e spartirsi così le restanti briciole. Ben venga Fuji che spinge su APS-C e MF, OMDS e l'indecisa Panasonic con lore M4/3, ben venga Pentax che ancora crede nelle reflex, ben venga Leica con il suo intramontabile telemetro, ben venga Hasselblad e il suo storico MF, e ben venga qualunque altro produttore che magari dovesse avere facoltà di riportare in vita uno di quei marchi oramai sepolti. Credo che la varietà e la diversità siano da sempre una delle pietre d'angolo irrinunciabili della fotografia. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 16:01
Qualsiasi tecnologia , compresa l'AI si può applicare al FF , non è legata al formato , se l'offerta Olympus si avvantaggia per un momento , il momento dopo le altre case la applicano ai loro prodotti |
user198779 | inviato il 17 Dicembre 2022 ore 16:28
Niente da fare i fotoamatori sono strana gente io per primo anche se forse non ho diritto a questo titolo. Mia nonna se avesse le ruote sarebbe una cariola È si ma ha parità di condizioni il formato maggiore vince sempre e chissenefrega non è questo il motivo perché i formati più piccoli saranno più diffusi in futuro. Di qualità come già detto ce n'è fin troppa per il 99% degli usi comuni, se poi ci si diverte a vedere i limiti di un sistema non ci sarà mai fine al giochino . Non mi pare che sia la cosa più importante anche per la stragrande maggioranza dei fotografi salvo casi particolari.... |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 16:34
Comunque, per puntualizzare, io non intendo decretare funerali, dominanti e sconfitti, vincitori e vinti …non so perché tanti vedono questi discorsi come delle battaglie, ripeto che per me ogni sistema ha un suo senso. E spero che la maggior parte dei marchi proseguano il loro percorso, anzi che ne arrivino anche di nuovi. Si tratta solo di motivare delle previsioni secondo le quali ci potranno essere o meno degli spostamenti di percentuali tra i vari formati in futuro. Altra annotazione: è soggettivo, e lo premetto, ma non condivido chi sostiene che il motivo per prendere un formato maggiore sia di avere un grande sensore per poter poi croppare. Cioè prendere un FF perché c'è dentro l'APSC e il m43, o il MedioFormato perché c'è dentro il FF, l'APSC e il m43, o un GrandeFormato perché ci ricavi dentro il MedioFormato, il FF, l'APSC e m43 … e via dicendo. Fare crop per me è una occasionale possibilità alla quale si può incidentalmente ricorrere. Ma se deve essere la motivazione per scegliere un formato maggiore, e una prassi quella di scattare larghi su grandi sensori, che poi tanto in un secondo tempo in post farò la foto all'interno del fotogramma scattato… la ritengo, personalmente, una prassi lontana dal mio modo di vivere lo scatto fotografico. E secondo me svilisce un po' sia un sistema fotografico che di basa su un sensore grande e svilisce anche un po' il ruolo del fotografo nel momento creativo dello scatto. Ma certo è tutto legittimo, ci mancherebbe. Prendere quest'ultima unicamente come una mia opinione. Tale è. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 16:36
E allora comprati il 600mm da 10kg da 14.000 euro che vuoi da noi? Il crop è un arma in più del ff, una delle tante, oltre agli ISO, gd ecc, che il micro se li sogna, c'è ma hai file da 8 mega che puoi guardare solo da monitor o smartphone e stampare solo in piccolo. Serve se non vuoi puoi permetterti ottiche grosse pesanti e costose come appunto i vari 309-400-600mm bazooka |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 16:38
Ma ti riferisci a me? Vuoi dire che prendere un medio formato con una focale larga ha senso per ricavarci diversi ritagli che equivalgono a tanti scatti con un 600mm? Tutto legittimo ripeto, specifico solamente che c'è chi ha una visione differente dello scatto fotografico, più che il crop come prassi. E se è occasionale non lo vedo un motivo valido per dotarsi di formati grandi, e sistemi di ottiche per quel formato per poi croppare qualche volta. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 16:40
Mi riferisco a tutti Qualche pagina fa si è parlato dei supertele e del fattore di crop che avvantaggia i sensori minori. Vero, ma su ff puoi sfruttare il crop in macchina x fare le stesse identiche cose che faresti con un apsc o micro nativi. Quando serve ce l'hai e scusami se è poco. Io un 600mm su ff non lo prenderei mai |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 16:46
Dodo , non hai capito la mia argomentazione , se si dichiara la superiorità del formato micro perchè posso montare un ottica più piccola ed avere il risultato di un ottica di lunghezza focale doppia , ti dico che lo puoi fare anche se stai usando una FF , se sostieni il formato ridotto perchè dici che con le attuali tecnologie riesci a farci stare più pixel per mm2 , ti dico che puoi fare la stessa cosa con un corpo macchina FF e ritagli i mm2 corrispondenti al micro , però se vuoi ottenere la stessa quantità di pixel di una FF di uguale qualità usando una micro devi , per forza , comporre 4 immagini per formare un unica fotografia , molto più macchinoso e difficile da realizzare considerando che spesso i soggetti si muovono . |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 16:47
600mm e uscite leggere è una contraddizione in sé. Se serve scattare a 600mm tocca prendersi un 600mm o giù di lì. Non sempre si può avere botte piena e moglie ubriaca. E se è occasionale allora non si fa veramente caccia fotografica, ma sono occasioni. Poi si può far tutto. Ma diciamo che è un ripiego. Secondo me. Questo per sottolineare, che a mio modo di vedere, è preferibile la focale giusta per il formato che si prende. E ogni configurazione avrà suoi pro e suoi contro. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 16:49
Ho corretto, non lo comprerei mai e basta, Il crop in macchina non direi che è un ripiego, ma una possibilità in più che il micro non ti da Ma poi scusate il micro e l'apsc non sono dei crop del ff? E croppare un ff non è tecnicamente la stessa cosa?? E adattare ottiche ff su apsc non è anche quello fare un crop? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |