| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:22
“ Anch'io vorrei un 200-600 sullo standard gm delle migliori ottiche sony.” Claudio e' il prossimo passo. A F5.6 a 600mm meglio corretto con motori doppio linear e compatto, ma soprattutto GM. Oggi la progettazione va' verso quei lidi. Dai fissi ormai non ci guadagni/migliori piu' di tanto, a meno di venderli poi a 30k, prezzi cui nessuno spenderebbe. Oggi la sfida e' sugli zoom. Stanno macinando davvero forte perche' anche fosse a 4/5keu, tanti avrebbero le possibilita' di comprare. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:24
Credo anch'io. Canon e nikon avevano aperto la strada col 200-400 4 già tanto tempo fa. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:25
“ Ragazzi ( lo dico a ragion veduta, gli anni me lo consentono) sarò stato maleducato ma affermare che il "fisso" non lo mollo anche se spesso vado di 100-400, non mi pare un'eresia. Visto il tema posto da Cortesi la mia posizione è chiara, il dire che chi afferma che sia meglio lo zoom del fisso dica cavolate ha il valore che ha secondo le circostanze. Sicuro è che OTTICAMENTE nessuno zoom vale un fisso e questo volevo, forse mal espresso, affermare. „ se confrontiamo il 500 f4 con un sony 200-600 il primo va meglio a 500mm, l'altro va meglio da 200 e 499 e da 501 a 600mm |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:26
|
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:38
Dubito fortemente faranno 200-600II f5.6, gm, e pure leggero. E quanto altro si spera. Mi sembra che i desiderata nostri collidano fortemente con la direzione intrapresa dai costruttori. Ci sono strategie complesse dietro, di cui la fondamentale concorrenza è l'ultima. Ripeto "I giap a quanto pare sono un cartello nazionale, non si fanno mai vera concorrenza. La reale proprietà, compartecipazioni comprese, non è mai veramente chiara. Sony è stata mandata avanti a tastare il terreno con le ml, poi, quando si è visto che funzionavano e i tempi erano veramente pronti, ha rallentato e ha consentito di partire anche agli altri. Canon, apparentemente a corto di tecnologia, ferma a reflex, m ed r imparagonabili a Sony, un bel momento spara due bombe come r5 r6 facendo un salto tecnologico epocale ancora non raggiunto, e anzi spara altre due nuove bombe r6II e vedremo r5II. Ma contemporaneamente, dopo aver dominato il mercato per 30 anni lato ottiche, non è più capace di mettere insieme due supertele in croce veramente nativi e se ne sta in mezzo al guado tutti sti anni. Mentre Nikon, indietro lato tele da decenni, improvvisamente la surclassa, ma rimanendo ormai totalmente dipendente da Sony lato corpi". Se esistesse vera concorrenza le cose andrebbero diversamente. La situazione è che se vuoi quello che può dare il 200-600, che al momento è unico, devi andare necessariamente su Sony, perchè non c'è altro di uguale. Se vuoi quello che può dare il 100-500, che è molto diverso e unico anche lui, devi andare su Canon, perchè non c'è altro di uguale. Se vuoi un fisso appetibile, tipo 400 o 800, devi andare su Nikon, perchè non c'è altro di uguale. Oppure vai di cc e bonifici, ma comunque, con tutta questa tecnologia disponibile, non c'è la scelta di un tempo, e devi arrangiarti, oppure avere più di un sistema |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:44
Concordo con Leone, seppur tutti i brand stiano facendo bene, ognuno ha ancora le proprie peculiarità, non ci sono vere e proprie sovrapposizioni in termini di ottiche tele. Purtroppo però mantenere due sistemi soprattutto facendo naturalistica è una spesa enorme e non giustificata a mio avviso. Parere personale, Nikon ha lanciato una bella bomba con il 400 e 800, spero sia una strada condivisa anche dagli altri |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:44
Parto dalla domanda iniziale: È terminata l'era dei supertele in naturalistica? Secondo me non é terminata ma si é ridotta di moltissimo in quanto: - i sensori sopportano ISO sempre più elevati (e quindi ottiche meno luminose) - le digicamere hanno risoluzioni sempre maggiori che consentono crop notevoli - i SW per la riduzione del rumore si sono evoluti moltissimo - specialmente con le ML la ricerca di pesi e ingombri contenuti é cresciuta - i costi dei supertele sono lievitati in maniera incomprensibile - la differenza qualitativa tra zoom e supertele si é ridotta fino a quasi azzerarsi. In passato ho avuto diversi supertele Nikon ma OGGI non sarei disposto a spendere cifre che vanno dai 10k in su per una differenza risicata quale quella attuale. Noto infine che il peso viene poco considerato. Se si va a fotografare le papere al laghetto sotto casa capisco che possa essere ininfluente ma se si viaggia in aereo tutti sappiamo che le compagnie aeree hanno dei limiti di peso per il bagaglio a mano. E non credo che nessuno imbarchi in stiva la propria attrezzatura. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:52
“ se confrontiamo il 500 f4 con un sony 200-600 il primo va meglio a 500mm, l'altro va meglio da 200 e 499 e da 501 a 600mm MrGreen MrGreen „ Supposte....da dimostrare, mentre il 600 va meglio a 600 e l'altro? |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:56
Secondo me sono morti con i sigma 150-600s, con il nikon 200-500 e con il sony 200-600g. Tre ottiche con buona (ma non eccellente) qualità ottica, af adeguato e prezzo contenuto. I supertele ormai sono fuori mercato, a causa dei prezzi assurdi di vendita. Brava nikon che ne ha fatti due più accessibili. Oggi si possono fare ottime foto dove prima era necessario un supertele con un budget ridotto. Questo è un gran bene. Peccato che quando la luce vaa giù poi l'ottica luminosa faccia la differenza. Peccato che sigma non riproponga ancora il 120-300 s in versione sony: l'ho preso molto usato per poco, e quando va giù la luce è un'ottima solizione. Contando anche che la 5d4 in bassa luce va ancora meglio di tante ml. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:58
Angelo, se esci con il 500 non puoi scattare a 200mm... la mia frase se non l'hai capita era riferita al fatto che il fisso va meglio dello zoom nella sua focale ma lo zoom va meglio nelle altre perchè il fisso è un fisso. Tutti i fissi vanno meglio degli zoom ma non puoi portarti appresso un 300, un 500 e un 600 a meno di non avere qualche scerpa che te li porta (indipendentemente dalle disponibilità economiche) ---- Concordo inoltre con Maurizio Angelin che oggi: - i sensori reggono molto meglio gli alti iso - i sw per lo sviluppo del file fanno cosa fantastiche (a patto di saperli usare) - la qualità dei super zoom è molto buona a prezzi attorno ai 2000/3000 € (dipende dai brand) - i prezzi dei fissi pro sono pari a quelli di una utilitaria quindi quasi 8/10 volte un ottimo zoom |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 17:01
No Giuliano per me stavolta non andrà come dici non penso proprio o meglio concordo che non si schiantano l un l altro per la concorrenza ma l unica via che hanno per rimangiare qualcosa è , lo ripeto , esplorare nuovi terreni dove inizialmente nelle reflex non avevano ricevuto adeguata risposta e questa può essere la conseguenza odierna della timidezza nell affrontare nuove esperienze , ma la strada è obbligata : teste di ponte dalle cifre massime da me indicate nell ultimo intervento con relativi schemi ottici innovativi , la tecnologia per alleggerire c è la potenzialità d una qualità mai assaggiata prima anche manca solo l imput commerciale (per ora ) |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 17:06
@Robycass Ho capito, è anche un mio dilemma scegliere se uscire con 600 o 100-400. Ho perso scatti da mordersi le labbra con montato il 600 e un nibbio bianco su posatoio a 10m. Il mio disquisire è che fino a quando, probabilmente non manca molto, gli zoom saranno otticamente identici ai fissi di "ieri" saremo in questa alternanza di OPINIONI/GUSTI/PARERI. |
user236867 | inviato il 15 Dicembre 2022 ore 17:07
“ Ottimo risultato Mattia, dai dati di scatto si capisce che effettivamente la luce era poca , sarebbe interessante esaminare senza belinate di parte più scatti di questa combo , l ideale poi sarebbe una seduta in contemporanea per esaminare ancora meglio eventuali pregi e difetti „ io sono disponibile ... Ma la situazione è molto triste e deprimente.. Ne è la prova lampante questa stessa discussione,che poteva essere anche interessante e costruttiva, ma è finita ancora una volta inevitabilmente nel trash.... Ossia in stupidaggini come i miliardesimi di secondo per fare l'intero giro dell'af, che non si capisce in quali occasioni potrebbe mai servire ad un professionista o nella vita reale.../ Il sony 200-600 che è xmiliardesimo di secondo più lento del 100-500,/ sony vs nikon.. Sony Vs Canon... / I fili d'erba che si sdoppiano..../Il micro 4/3 valido solo quando c'è luce.... /L'autofocus di sony e Nikon meglio di quello della OM1 ( detto ovviamente da chi non ha mai provato la OM1)/, la solita gara stupida sullo sfocato fra una lente e un'altra /ecc.... È chiaro che è una discussione figlia di utenti che hanno esigenze molto particolari... Tipo fare gare e prove di forza, avendo a disposizione ingenti potenzialità economiche e abbastanza tempo libero per stare sul campo, che si divertono a coltivare la loro "passione" soffermandosi su aspetti al limite del "ridicolo" ( senza offesa).... Ma la cosa più divertente è che questi utenti sono tutti molto molto bravi... Quello che fanno col 600 gm e la A1 potrebbero farlo anche con corpi e lenti decisamente più vecchi ed economici..... Li vedo un po' come tanti Schumacher quando era il pilota "migliore" con l'auto migliore e dava 2 minuti di distacco al secondo.... Ma il pilota più bravo, è da sempre risaputo, che è quello che vince o da spettacolo con l'auto inferiore.... “ sigma 150-600 regge confronto col sony? „ Giordano&Bruno stai tranquillo il sigma ti soddisferà in pieno... L'unica differenza la potresti riscontrare nel fuori fuoco, dove alcuni sigma, ad esempio il 60-600 risultano un po' appannati e "brutti", questo lo vedi analizzando a monitor... La nitidezza al centro è pressoché la stessa... Il 150-600 S ha bordi migliori del 60-600.. Ma se questo non ti interessa troppo, ti consiglio il 60-600 Sport.... Perché nel complesso è il migliore. Mi fa piacere che ti trovi bene col 100-400 C ( se ricordi, io sono quello che ti ha venduto il sigma 24-105 F4 e in quell'occasione ti consigliai il 100-400 C) Occhio però al peso.... i sigma sport su D500 e D850 passano i 4kg !!! “ Una domanda da uno che vorrebbe provare un po' di caccia fotografica: ho il 40- 150 f2.8 Olympus con i due moltiplicatori 1.4x e 2x ( due occasioni stracciate) che uso esclusivamente per concerti. Come sono messo ? NB mai fatto caccia fotografica „ Caro Madrano hai fatto la domanda nel posto più sbagliato dove potessi farla Infatti nessuno ti ha risposto.... Perché nessuno qui usa il micro 4/3 e perché qui non interessa a nessuno siccome è etichettato come sistema nettamente inferiore in partenza.. Inoltre il 40-150 non è un supertele... E soprattutto qui non si discute in maniera costruttiva, facendo confronti o parlando di idee... Rifai la domanda in una discussione riguardante il micro 4/3... In questo topic interessa una sola cosa, cioè sapere se il sony 600 Gm e la A1 sono il top assoluto per fare avifauna .... L'autore poteva, anzi doveva, intitolare così la discussione : "Sony 600 Gm miglior supertele in assoluto? " Ci tengo comunque a togliere da questo gruppo di utenti, fra gli altri, ancora una volta,Otto@...che è davvero uno "sportivo", Jjj'86@ ... E ovviamente il mio amico Robycass.. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 17:08
@Angelo appunto, per questo su questi generi gli zoom sono molto più pratici e con una buona post i risultati restano comunque eccellenti. Fino a qualche anno fi la differenza fra zoom e fissi era abissale, oggi non è più così.. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 17:10
“ Tutti i fissi vanno meglio degli zoom ma non puoi portarti appresso un 300, un 500 e un 600 a meno di non avere qualche scerpa che te li porta (indipendentemente dalle disponibilità economiche) „ Roberto ciao, tempo fà ho visto gente nei sentieri che trasportava nei carrelli portaspesa la super attrezzatura fotografica. Non so se sia comodo o meno ...fatto stà che li ho visti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |