RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a m4/3







avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 16:07

Mi pare che siamo della stessa zona e allora sai bene che, se vado in Costiera per fare qualche foto, ci vado anche per passeggiare sulla spiaggia, fare un salto nella pasticceria di Sal de Riso a Minori o fare un assaggio di Limoncello ad Amalfi e fare 4 chiacchiere con amici

Condivido. Ma non tutti la pensano così. C'è chi esce SOLO per fotografare altrimenti usa il cellulare. Per me invece il compromesso del m43 è perfetto. Anzi vedo enormi margini di miglioramento nel m43 che nulla hanno a che fare con l'attrezzatura di per se'. Ho assaggiato il full frame, con i suoi pro, ma di fatto resta per uscite mirate e specifiche. Tra l'altro uno dei motivi per cui ho preso il FF in affiancamento al m43, è scattare con poca luce e tempi brevi (sport). Ebbene nel frattempo sono finito in campi di gioco più seri, BEN illuminati. È il m43 è tornato a splendere. Certo meno margine, come sempre, ma foto ottime. Alla fine uno può anche rinunciare a scattare in quelle poche occasioni in cui la luce fa schifo. Tra l'altro STRANAMENTE se l'evento è importante e ci sono i paparazzi pro con i MACCHINONI, la luce è ottima. Non è per loro, è che fanno anche riprese video e la' la luce serve, non si riprende al lume di candela. La luce se manca, si mette!

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 16:12

Ah ah, volentieri, ma non mi sposto dal Vomero domani. Ho da fare e sono appena rientrato da 5 giorni a Venezia e dovrei trovare il tempo di postrodurre qualche foto

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 16:13

ah sei di quariteri alti, domani mattina sto al museo archeologico, con la gx9 ovviamente sempre con meCool

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 16:18

CENTAURO: pur avendo reflex FF, ML FF e micro 4/3 sono convinto di quello che dici e, guardando le ultime foto paesaggistiche di Juza fatte con m 4/3 resto sempre più dell'idea che il formato conti fino ad un certo punto, mentre il manico è fondamentale. Come dicevo prima qualche differenza tra i due formati la vedo stampando in A3. E io stampo sempre le mie foto e lo faccio da me. Degli alti iso non mi interessa, non li utilizzo mai se non per emergenza, ma poi quelle foto non le stampo mai. A monitor, grandissime differenze secondo me non se ne vedono

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 16:19

Mirko: quartieri alti nel senso che sto in...collina? MrGreen
Per il Museo, ci penso: carico la mia EM10 ed eventualmente ti faccio sapere

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 16:21

Ho assaggiato il full frame, con i suoi pro, ma di fatto resta per uscite mirate e specifiche.

Ma perchè hai preso quel catafalco di Panasonic FF! MrGreen
camerasize.com/compact/#814,862,567,ha,t

E' troppo grande, la Pana... La Z6II alla fine è grande come una Fuji X-Tx, come una pana S5, come una OM-1... la S1 è come una D750! Eeeek!!!

La mia Z6II l'ho subito inaugurata con un giretto in montagna in MTB: 120 km per quasi 3500 di dislivello positivo, e senza sentire troppo la sua presenza!
Spaziando dai 24:



ai 200mm, senza soffrire troppo!



(Malga Cosmagnon di Sotto, massiccio del Pasubio. La malga si intravede nella prima foto, più o meno al centro. Foto ridimensionate 1500 lato lungo, no crop, no intenti artistici, era per mostrare la versatilità! MrGreen)

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 16:22

per me la ff perfetta è la sony x compattezza e parco otticheCoolMrGreen ma i corpi costano troppoTriste

poi nikon e canon (ma solo la R),Eeeek!!!

apsc la scelta si riduce a fuji e nikon dove si risparmia qualcosa e ci si può fare un corredino completo, più con fuji

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 16:25

Infatti da un anno ho Sony, A7RIIIA Mirko, con Zeiss Batis 18 mm e 24-105 f/4. Quest'ultimo è pesantuccio. Ne parlavo con Antonio Aleo il paesaggista che mi diceva che è ottimo ma un po pesante; certo, sempre 200 gr in meno del mio Nikon AFS 70-200 f/4..
Pero, per me la visione reflex della mia D800 è migliore di quella ML

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 16:29

io ho calcolato che corpo più ottica tuttofare devo stare sul 1200 grammi, poi in borsa ci posso aggiungere massimo uno due fissi leggeri o un secondo zoom ultragrandangolare per coprire diciamo dai 14 ai 300mm eq. Non mi serve altro

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 16:29

per me la ff perfetta è la sony x compattezza e parco ottiche

E' più piccola della GX9, la A7C! MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 16:30

vero, anche la rp è più leggera della gx9MrGreen

però le rangefinder sony non mi piacciono, le ho trovate scomode, per questo scartai le apsc sony, mi piacciono solo le a7xx. In apsc preferisco fuji, emozionante anche solo smanettarci. Nikon z50 mai provata

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 17:18

chi mi dice che con l'ottica "scarsina" su ff non faccio foto uguali o migliori di quelle fatte con ottica pro col micro?>>>

Te lo dico io.MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 17:24

Ok allora CoolMrGreen


avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 17:31

Io almeno i sistemi li ho tutti e due; te sono anni che parli parli, pontifichi su tutto, parli parli parli.... ma hai sempre e solo lo stesso sistema MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 17:31

Io ho "pesato" proprio materialmente due zaini....il mio reflex e uno identico al mio mirrorless con dentro lo stesso numero di ottiche....ossia le 3 classiche 14-24, 24-70, 70-200 e un macro 105...la differenza era 1 kg...tenete a mente che l mia reflex pesa 1500 gr completa di batteria,card e piastra a L, per cui Fx reflex contro Fx Ml non c'è molta differenza in peso si risparmiano poche centinaia di grammi, se poi prendi tipo una z6ii rispetto a una d780 non gudagni nulla!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me