JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ciao Giordano, di fronte all'arroganza (che i più confondono con "carattere") meglio non insistere. Un abbraccio
saluti „
chi sarebbero gli arroganti, giusto per capire....ti leggi 11 pagine di discussione e tutto quello che sai fare è insultare chi vi partecipa?
ci sono persone che stanno sostenendo la propria idea di fronte ad altre persone che sostengono la loro, se la tua intolleranza ti porta a giudicare arrogante chi sostiene quella che non ti piace, fattene una ragione e cerca di rispettare il regolamento.
Boh che poi comprare roba prodotta in cina prodotta a pochi centesimi e venduta a tanti soldi da noi, non so quanto sia un bene per l'economia. I ricchi diventano sempre più ricchi in pratica (e non lavorano più di tanto). Io preferisco l'artigianato, costa, roba semplice e di qualità. Pagarla il giusto prezzo aiuta l'economia locale... e forse anche quella dei paesi più poveri che non saranno più sfruttati. Altrimenti piccole e medie imprese locali. Mi pare un metodo migliore di manterere una economia sana invece che ingrassare Bezos durante il black friday comprando spazzatura (sì si compra tanta spazzatura)

user198779
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 14:56
Certo il potere d'acquisto era uguale vero oggi devi lavorare in 2 per fare quello che facevi negli anni 60 con uno stipendio e non fai più figli perché non te li puoi permettere . Se volete vedere realmente come stanno le ok se consolatevi con i vostri aggeggi per fare girare un economia drogata. Dimenticavo ci riusciva anche a pagarsi una casa. Dagli anni 80 il massimo dell'ego centrismo umano è iniziata la discesa che fino al 2000 è stata mascherata dalla finanza creativa dopo di che è stato un tracollo continuo dove ancora non si vede la fine. Ho si allargano un po' gli orizzonti dal proprio orticello se no è meglio tacere perché poi si scopre che il Re è nudo .
“ ci sono persone che stanno sostenendo la propria idea di fronte ad altre persone che sostengono la loro, se la tua intolleranza ti porta a giudicare arrogante chi sostiene quella che non ti piace, fattene una ragione e cerca di rispettare il regolamento. „
ma tu lo hai letto il regolamento? se per te è normale sostenere una propria opinione cercando di schernire l'altro, con ironia e frecciatine, auguri.
"E' essenziale mantenere un clima amichevole e il rispetto degli altri. E' ovvio che non tutti possono avere le stesse opinioni: siete liberi di dire la vostra, ma non siate intransigenti o troppo aggressivi."

user203495
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 15:02
“ Oggetti e case erano però anche fatte per durare per tanto tempo. Ho visto padelle di 300 anni usate fino a qualche anno fa. „
Il paragone con la Svizzera è qui impietoso: In Italia sui cantieri : ho visto cose che voi umani....
“ “ Daniele, prova a vivere come negli anni 60, vedrai che avrai MOLTO meno. ? „
Io li ho vissuti.In montagna.Ero bambino."Possedevo" anche una latrina.Appesa sull'angolo della casa.Scale esterne e....Lasciamo perdere.Quando ripenso a quegli anni mi assale un'infinita riconoscenza verso quella generazione che si è sacrificata per la mia.Santa Lucia?Quattro mandarini e poco d'altro.Eppure ho un ricordo dolcissimo di quei tempi unito un impagababile debito verso chi mi ha allevato.
“ Non sto dicendo di tornare indietro, ma di utilizzare bene quello che abbiamo per trarne un vero beneficio. Comperiamo tanto fumo e poco arrosto „
è vero, ma come puoi cambiare realmente questa cosa? imponendo per legge dove e come spendere i propri soldi/crediti sociali? (intendo per crediti sociali quella qualsiasi cosa che dovrebbe sostituire il dio denaro, tranne poi prenderne le stesse identiche caratteristiche)
ci hanno provato i regimi comunisti e non ha funzionato...perchè non tutte le persone sono uguali e non tutte le persone le accontenti con le stesse cose.
“ per far girare l'economia „
è l'economia che mantiene i nostri diritti, null'altro....e se l'economia non gira, prima ancora dei soldi iniziano a mancare proprio i diritti ed iniziano a mancare a partire proprio a chi ne ha più bisogno.
Non so se hai qualche amico greco, nel caso prova a chiedergli come se la sono passata negli anni attorno al 2010...prendo la Grecia come esempio di nazione democratica a cui, ad un certo punto, sono mancati proprio solo i soldi.
“ ma tu lo hai letto il regolamento? MrGreen se per te è normale sostenere una propria opinione cercando di schernire l'altro, con ironia e frecciatine, auguri. „
mi pare che l'unico ad aver insultato, per di più apertamente, sia proprio il tuo intervento...peraltro completamente OT e pure a difesa non richiesta. Nessuno ha offeso te, non sei un arbitro o un moderatore, per cui o segnali a Juza, che prenderà provvedimenti se del caso, oppure stattene buono e non disturbare
I cantieri purtroppo necessitano di molte materie prime e di un'infinità di energia, inoltre sono parecchio inquinanti. È così, c'è poco da fare. La valutazione sta a monte: cosa è necessario costruire e cosa è solo un'inutile spreco? Qui i punti di vista sono diversissimi. E proprio qui ho visto cose...
Come ho già detto, l'economia la guidiamo noi consumatori, acquistando o NON acquistando certe merci o servizi. Sta alla nostra sensibilità scegliere in modo intelligente. Spesso è però il nostro egoismo e brama di possesso a decidere, senza guardare in faccia a nessuno, e soprattutto senza pensare oltre.
“ è vero, ma come puoi cambiare realmente questa cosa? imponendo per legge dove e come spendere i propri soldi/crediti sociali? „
Assolutamene no, cosa che si tenta di fare oggi, ma è sbagliata di principio. Come detto da Sky è una questione di sensibilità. Poi ognuno deve essere libero di fare quello che vuole
Bruciare 3 o più litri di benzina per portare un Kg d'uva fino sulla nostra tavola.
Far 20.000 voli vuoti solo per mantenere gli hub
Produrre un SUV elettrico da 600 cavalli
Portare la carta da reciclare in Cina e poi riportare qui la nuova carta prodotta con essa.
Devo andare avanti?

user203495
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 16:35
“ Come ho già detto, l'economia la guidiamo noi consumatori „
No.Assolutamente.Le decisioni ormai sono sovranazionali.L' economia la decidono "loro".E' una mera e pia illusione pensare di essere liberi e svincolati da ogni forma coercitiva. I Francesi la chiamano la:loi du gaspillage. Ora si sono inventati la: La loi anti-gaspillage pour une économie circulaire entend accélérer le changement de modèle de production et de consommation afin de limiter les déchets et préserver les ressources naturelles, la biodiversité et le climat. Anime candide. Poerèti.
“ Appliquer un indice de réparabilité et tendre vers un indice de durabilité
Les vendeurs d'équipements électriques et électroniques (y compris les vendeurs en ligne) affichent un indice de réparabilité sur 5 catégories de produit. Grace à cet indice, le consommateur est en capacité de savoir si son produit est réparable ou pas. Différents critères sont pris en compte dans le calcul comme le prix des pièces détachées nécessaires au bon fonctionnement du produit. L'indice est déployé dans les magasins et sur internet depuis le 1er janvier 2021.
Cette mesure permettra de proposer progressivement un indice de durabilité : à compter du 1er janvier 2024, certains équipements électriques et électroniques ainsi que d'autres produits et équipements (la liste sera définie par décret) devront afficher un indice de durabilité. Celui-ci viendra compléter ou remplacer l'indice de réparabilité lorsque celui-ci existe. Cet indice inclut de nouveaux critères comme la fiabilité et la robustesse du produit. „
Questa lotta contro l'obsolescenza programmata del prodotto secondo voi è fattibile? Ho i miei dubbi.E gli ultimi riscontri in tema di corruzione a Bruxelles mi confortano. I beni materiali sono tutti in vendita-più o meno-.Anche le persone.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!