| inviato il 22 Luglio 2024 ore 11:00
Ciao Frengod e Checco (e gli altri che vorranno intervenire). Ho bisogno di un'ottica fissa da utilizzare per video. Lo so, ho il 24-105 RF, comodissimo, ma sto cercando un fisso per qualità, migliorare bokeh etc. Escluso ottica cine in quanto non ho intenzione di utilizzare rig, follow focus etc. A sto punto avevo pensato al 24 1.8 (in mancanza, per ora, di un 24 1.4). Ma leggendo a riguardo ho trovato il post di Checco con il 28 RF. 24 che croppato diventa il classico 40mm da riprese cine (poco meno)... 28 che diventa un 44. Cosa prenderereste? Uso video... al più foto se quel 'macro' nel nome prevede l'uso come grandangolo 'macro' le poche volte che mi serve. 28 troppo giocattoloso, meno inciso? Consigli? |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 11:15
ah, ti ho risposto di la' Ciao Gianpietro, Qui la discussione sul 24mm a cui sei intervenuto. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4487291&show=4 Ho fatto delle prove video. Ho provato RF24mmSTM, RF50mmSTM, RF24-105mm NON STM. Note riguardo la stabilizzazione elettronica: quella standard croppa di circa il 10%; quella avanzata di circa il 30%. Prove con la RP L'AF del 24mm e' il piu' silenzioso ma e' anche il piu' lento ed impreciso. Ho fatto prove a F1.8 ed F2.8 eppure il risultato non cambia. Indubbiamente, lo stabilizzatore aiuta. Evidente confrontando le immagini riprese con il 50mm. I migliori risultati in termine di stabilizzazione sono ottenuti con lo zoom: l'accoppiata 24/RP stabilizza peggio dell'accoppiata 24-105/RP. La stabilizzazione ottica standard sembra funzionare. Croppando la lente a circa 27mm elimina gli "inestesismi" periferici. La stabilizzazione ottica avanzata introduce delle micro vibrazioni pur eliminando le ampie oscillazioni. Risultato negativo: meglio evitare la stabilizzazione ottica avanzata sulla RP. Prove con la R6. AF sempre lento, ma sembra un minimo piu' efficace. Stabilizzazione ottimale. La stabilizzazione ottica standard sembra non fornire alcun contributo evidente, mentre quella avanzata, a differenza di quella della RP, aiuta non poco senza produrre effetti nefasti. Caso strano: il contributo della stabilizzazione ottica della R6 con il 50mm sembra essere deleterio in entrambi i casi. Meglio l'IBIS da solo. Lo stabilizzatore dello zoom sembra funzionare meglio di quello del 24mm. Non migliora con la stabilizzazione ottica standard e peggiora con quella avanzata. Ho fatto un confronto: R6 + RF16mm: ritaglio filmato. Focale equivalente 25.6mm. F/2.8 RP + RF 24mm: is standard on. Focale equivalente 25.6mm. F/1.8 I risultati sono molto simili, difficili da distinguere. Si nota il maggior sfocato del 24mm. R6 + 16mm stabilizzazione migliore de RP + 24mm. AF: il 16mm e' piu' rapido, il bersaglio risulta sempre a fuoco. Sono stupefatto dalla versatilita' del sedicino. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 11:17
Come sai non faccio video. Ma avendo tu gia' il 24-105 non vedo l'utilita' di un 28mm F2.8 non stabilizzato per i video e per migliorare il bokeh. Avendo disponibilita' economica andrei di 24 croppato. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 11:18
Ciao. Grazie. Quindi a tuo parere 24mm af poco efficace? lo userei anche in af... anzi ultimamente il 24-105 lo sto usando molto in af per video. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 11:21
Ripeto, per la limitata esperienza che ho, lo zoom surclassa tutti. Ho visto anche qualche filmato fatto da mio figlio un anno fa con lo zoom e la rp: risultati molto soddisfacenti. Se non si ha bisogno di due stop in piu' io rimarrei con lo zoom per i video. Eppure, stai chiedendo ad uno dell'asilo di svolgere integrali, quindi, prendi i miei interventi cum grano salis . |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 11:23
Grazie Frengod. Vediamo che interviene qualcun altro... Il prezzo migliore che trovo è un negozio ma dubito sia semplice il reso se non soddisfa. E vorrei evitarlo. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 11:36
Checco e' la chiave di volta. Li usa per lavoro Contattalo via mp |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 12:05
“ Dell'RF24mm F1.8 mi dispiace la distorsione. „ Trovi? A me sembra ben corretto [IMG]446075[/IMG] Però se scrivi così avrai altri parametri per dirlo. Solo, mi pare strano. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 12:06
“ Dell'RF24mm F1.8 mi dispiace la distorsione. „ Trovi? A me sembra ben corretto [IMG]446075[/IMG] Però se scrivi così avrai altri parametri per dirlo. Solo, mi pare strano. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 12:06
“ Dell'RF24mm F1.8 mi dispiace la distorsione. „ Trovi? A me sembra ben corretto
 Però se scrivi così avrai altri parametri per dirlo. Solo, mi pare strano. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 12:22
@Giallo Parlavo di distorsione prospettica: il 24mm a prescindere dalla lente. L'ottica si comporta bene secondo me. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 12:34
Ah, capito. Qualsiasi 24 si comporta come... un 24. È proprio la lunghezza focale che non ti aggrada molto. Mah, per me è diverso; voglio dire, se fossi costretto a scegliere una sola focale fissa, probabilmente sceglierei il 28mm, tre anni di Leica Q sono stati molto utili in questo senso. Ma se invece potessi scegliere una terna di obiettivi fissi, sicuramente sarebbe 24+50+135, perchè con il 24 mi trovo benissimo quasi sempre, è il mattatore dei grandangolari. Infatti sulla R5 così ho fatto, attendo il 24 L, ma senza ansie (se non per i soldi) perchè lo rf24/1,8 si comporta davvero bene e non sfigura troppo al cospetto di 50/1,2 e 135/1,8 che gli fanno compagnia nella borsa. Su Leica M secondo me il normale è il 35, quindi gli ho abbinato il 21 ed il 90, ma è tutt'altra filosofia di utilizzo. Un saluto. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 12:43
“ Ah, capito. Qualsiasi 24 si comporta come... un 24. È proprio la lunghezza focale che non ti aggrada molto. „ sisi . Per il tipo di foto che faccio io, mi sto trovando bene con 28-50-85. Ovviamente, a completare quella terna, vi sono 16-135-200. PS: complimenti per l'invidiabile corredo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |