| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 21:46
Ci avevano provato un paio di aziende se non ricordo male... Ma niente è andato oltre lo stadio di prototipo... |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 21:53
L'ultimo tentativo, se non sbaglio, fu giusto tre quattro anni fa, a marchio Yashica (solo marchio, sarà stata una cineseria coi diritti sul nome). Ma era un formato ridotto assai. Non credo sia neanche mai stato commercializzato. |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 22:28
Avevo seguito la faccenda, ma c'e' quel frigorifero sotto che e' inguardabile.... Comunque mi avete fatro venire nostalgia: domani riesumo la Canon Fx e me la coccolo un po' |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 22:58
Buonasera a tutti. Vedo che oggi vi siete dati da fare Bene bene. “ L'ultimo tentativo, se non sbaglio, fu giusto tre quattro anni fa, a marchio Yashica (solo marchio, sarà stata una cineseria coi diritti sul nome). Ma era un formato ridotto assai. Non credo sia neanche mai stato commercializzato. „ Per carità, quella cosa lì era una roba indicibile. Per me he sono molto affezionato al marchio Yashica é stato uno scempio. Che poi aveva un sensore come quello delle compatte economiche, e i finti rullini, servivano, a modi per cambiare le impostazioni, di iso e tipo di profilo colore. Comunque parlando di Epson, che leggevo in qualche commento precedente, c'era una fotocamera di epson che ho visto qualche tempo fa, che ritengo uno spettacolo, ovvero la R-D1s. É anche vero, che costa un casino.... P.s. Lunedi, se tutto va bene, dovrei aggiungere un "nuovo" giocattolino alla mia collezione. Una Olympus E-330. |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 23:33
“ Non credo sia neanche mai stato commercializzato. „ C'era stato un crowdfunding e avevano cominciato a distribuirle con un nome che richiamava alla mitica Electro 35... ma avevano mille problemi... se non sbaglio c'era stata anche una class action o roba del genere da parte dei clienti (piuttosto inc....ti) Sì, il marchio Yashica è passato di mano... e in precedenza era stata prodotta anche una compatta digitale dalle prestazioni orribili... cercate Yashica EZ F521 e cercate di trattenere i conati... Poi, questi tizi sono ormai famosi anche per la famigerata MF-2 che richiama alle compatte a pellicola del passato delle quali in realtà non è che una lontana parente di pessima qualità. Una "recensione" della MF-2 la trovate qui www.thephoblographer.com/2021/07/20/the-worst-camera-weve-ever-tested- |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 23:59
“ e vuoi sapere il bello? va perfettamente anche stabilizzatore quindi ti ritrovi il 24-105L stabilizzato e altri suoi simili sulla pellicola funzionano benissimo anche le lenti di nuova generazione stm infatti sto facendo incetta su ebay di corpi usati canon eso 500 e 300 prima che si scopra in giro „ sarebbe interessante mettere la pittorica lente 35 1.4 L su un analogica e un bel rullo HP5+ o TMax 400 |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 7:15
... se parli di HP5 viene in mente la Tri-X... Se parli di T-Max viene in mente la Delta (che troppo spesso viene trascurata) |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 8:12
no, non volevo paragonare la HP5 alla TMax. Era solo questione di gusti personali. La TMAX 400 è un B&N analogico più moderno, bei contrasti netti. mentre la ilford è un classico. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 8:37
E beh... Più classico della Tri-X penso non ci sia niente... |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 9:49
Pare che questo ritorno alle vecchie fotocamere abbia contagiato anche i cellulari... e non sono vecchietti ad esserne attratti, ma sono i ggiovani d'oggi a cercarli! petapixel.com/2022/12/01/tiktokers-are-obsessing-over-the-iphone-3gs-c P.S. Cerchiamo di rimanere in topic e non tiriamo sempre in ballo la pellicola... |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 10:57
E già, perché i cellulari non sono OT? |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 11:01
Sicuramente meno della pellicola, visto che una macchina digitale quelli ce l'hanno |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 11:36
Sono d'accordo con -zeppo-. La pellicola é un altro discorso. Con i cellullari e smarrphone, anche siamo un po OT, visto che nel titolo si parla espressamente di FOTOCAMERE. Però dai una piccola divagazione si può perdonare. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 12:00
Per rientrare in topic Signori: ecco la mia prima macchina digitale, comperata nel 2000 e disintegrata giocando da mia figlia sei anni dopo... 2 lussuosi megapixel ccd e una infinita CF da 256 mega. www.imaging-resource.com/PRODS/DC3400/D34A.HTM |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 13:07
Iacopo io nel 2002 mi sono preso la discendere da 3.1mpx Ma prima dal 1998 avevo la epson pc800 da 0,8 mpx |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |