| inviato il 26 Novembre 2022 ore 14:02
Ma sicuramente il sistema pesante ben calibrato ha i suoi vantaggi, il problema è che possono essere davvero impercettibili a fronte dei numerosi pro di un sistema diverso. A me pare semplicemente assurdo che un sistema full frame che di fatto digitalizza un sistema anteguerra mondiale non possa essere più efficacemente sostituito da un sistema con sensore più piccolo nato e sviluppato a mente libera. Non può essere che il 35mm sia il numero perfetto da decenni come la sezione aurea. Diciamo che è venuto comodo a livello commerciale tirare avanti con il pro di usare vecchi vetri. P.S. insieme al full frame e medio formato dovrebbero dare in omaggio anche una scrivania. Può servire |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 14:03
“ Per lespauly; seguo con interesse il settore delle assistite, che ormai dopo gli imbrogli in ambito agonistico, hanno proposte raffinate anche per le bdc; per le MTB sono ancora più divertenti ma sinceramente, preferisco pedalare meno ma pedalare senza motore; c'è ovviamente chi la pensa all'opposto però stranamente sono quelli che amano le discese (che io odio ma sono gusti, sarò masochista probabilmente) „ guarda, a me francamente non frega una ceppa. Semplicemente con l' e-bike mi faccio 900 mt di dislivello per poi fare 20 min di discesa rischiando la vita... e se arrivo vivo a valle posso anche ripetere il tutto. Recentemente sono passato dal motore bosh a quello specialized e devo dire che tutto molto più piacevole perché la pedalata è più naturale. Di fare la liegi bastogne liegi non me ne può fregare di meno. Pedalare su strada mi annoia e mi annoia il ciclismo in generale. Non sono mai riuscito a vedere una tappa del giro. Chiaramente apprezzo gli sportivi che lo fanno ma proprio è uno sport che non mi attira. Testa bassa e pedalare... anche no. Poi con il tempo che ci posso dedicare sarebbe solo pura sofferenza. Mi stanno un po' sulle balle quelli che, provenendo da anni di ciclismo ora si sentono in diritto di giudicare, denigrare ecc... ma mi giro dall'altra parte e vivo sereno. Siamo un po' OT ma neanche tanto... anche in campo fotografico ci sono gli sboroni, ci sono i finti puristi, i convinti ecc. Come per le bici faccio le mie esperienze finché mi diverto e le condivido. Qualcuno qui non vuole capire che non sono pro o contro qualcosa ma la mia visione liberale mi spinge a dire quello che penso. Di certo non mi permetto di giudicare una persona in base alla macchina fotografica o al tipo di bici che usa. Purtroppo invece è sempre più comune l'opposto su queste pagine. Apprezzo Federico, Nicolò, Lazzaro ecc. e continuerò ad apprezzare i loro lavori anche se non userò più il m43. Non concepisco la fotografia come fosse una setta e quando mi sento dire "perché intervieni in un 3d sul m43" francamente vorrei far partire qualche ceffone. |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 14:07
“ Non può essere che il 35mm sia il numero perfetto da decenni come la sezione aurea. „ Oggi è perfetto dal punto di vista commerciale cioè corrisponde al punto di maggior profitto. Il M43 costa meno e il medio formato costa di più... Questo è l'unico motivo della catechizzazione feroce a favore del 35mm. |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 14:09
“ A me pare semplicemente assurdo che un sistema full frame che di fatto digitalizza un sistema anteguerra mondiale non possa essere più efficacemente sostituito da un sistema con sensore più piccolo nato e sviluppato a mente libera. Non può essere che il 35mm sia il numero perfetto da decenni come la sezione aurea. „ non è questo il punto. E' che ognuno vuole tirare l'acqua al proprio mulino. Per il FFista ci sono gli ISO alti, per il m43ista ci sono i pesi contenuti. Io non concepisco già che ci sia una fazione ma quello che non concepisco proprio è perché se uno mi dice che preferisce il FF perché usa ISO alti ci sia sempre qualcuno pronto a ricordare le equivalenze le PDC ecc... e questo ovviamente viceversa. Insomma è tanto difficile accettare che un'altro utente ha altre necessità/abitudini/preferenze rispetto alle nostre? E' così importante schierarsi in una fazione? I social ci hanno fatto uscire da un recinto per entrare in un altro. Pecore! |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 14:20
“ ma riguardando indietro dieci anni di foto, le foto più belle le ho fatte quando ero “più preso”, attento etc. e non perché avessi attrezzatura migliore „ Vale anche per me. Carlo |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 14:23
“ Vale anche per me. „ idem... poi la passione scema. 20 anni fa non sarei stato qui a scrivere minkiate sul forum ma in cammino su qualche sentiero per il tramonto. Va be... vado a bere. Ciao. |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 14:37
“ Va be... vado a bere. Ciao. „ ahahah io vado a sentire la radio invece |
user236867 | inviato il 26 Novembre 2022 ore 15:02
“ la prima cosa che mi disse fu: "la odierai a morte!" „ È anche quello che starà provando Juza “ Alla domanda se valesse la pena mi rispose: "per me si... per te non cambierebbe nulla. Butteresti soldi nel cesso! „ Hai espresso perfettamente il concetto del micro 4/3... Il micro devi avercelo nel sangue....o niente |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 15:33
Hmmm… pensa che passando da un misero APS-C nikon CCD a m43 il file mi parve in prima battuta quasi deludente… non parliamo del formato dopo decenni di 2:3, questo 3:4 pareva strano tanto che ritagliavo una foto si tre. Ma dopo un po', forte anche dei vantaggi del nuovo sistema, che imparai a conoscere, le cose cambiarono. Presi da subito lenti serie e il bello venne fuori. Non ero malato dello sfocato estremo… |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 16:53
"Hai espresso perfettamente il concetto del micro 4/3... Il micro devi avercelo nel sangue....o niente" Vero, a me ha subito intrippato il sistema per via dei pesi e dimensioni contenute, da buon malato di grammomania nelle bici Poi cmq devo dire che usandolo ne ho apprezzato anche altre cose. A me come sistema basta e avanza e mi piace usarlo, quello che conta è questo. |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 18:07
Ma, è un mio bias, o c'è una qualche correlazione tra la passione per la bici e passione per il micro? |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 18:15
No |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 20:39
Mentre l'amore per il M43 è analogo a quello per un calibro d'orologio da polso, l'amore per il full frame è analogo a quello per gli orologi a cucù |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 21:14
non sono solo gli iso superiori, e anche a iso bassi, quelli piu usati, che l'immagine di una FF risulta piu gradevole guardate oggi mi é arrivata la Zfc con il suo plasticotto che pero tutti ne parlano bene, prime foto buone ma la mia Df puo dormire tranquilla, l'apsc per quanto buono sempre dietro resta, m43 poi a me sembra per resa piu vicino alle compatte da 1 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |