| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 11:03
Uh... la batteria a volte è causa di problemi strani e inaspettati... Ad esempio, la Nikon D100 ha cominciato a farmi il primo fotogramma nero (che pensavo fosse un'esclusiva di qualche Sony) e leggendo qua e la sui vari forum, qualcuno imputa il problema proprio alla batteria... Ok, speriamo tu abbia risolto... basta tenere le batterie cariche e averne una di scorta (che non dovrebbe essere un problema visto le Sony che hai...) |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 11:20
Già ho avuto prima la a900 a cui in seguito ho affiancato la a850, le batterie 4 originali NP-FM500H e 3 compatibili di Baxxtar, su tutte non ho avuto problemi di surriscaldamento |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 13:02
No no, ragazzi, non ho avuto problemi di surriscaldamento, con nessuna delle mie macchine! Comunque sia, sto tornando ora a casa, dopo una mattinata a fare foto: nessuna messa a fuoco sbagliata, la macchina è andata più che meravigliosamente, veloce e precisa. Quando arrivo a casa, riverso le immagini su PC e ne carico un po' su Juza, sia di ieri che di oggi |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 15:45
Ok, ragazzi: se vi dovesse interessare, ho caricato quattro scatti fatti oggi con la a700. Non aveva senso metterli tutti, ma nessuno era fuori fuoco (miracolo, io già mi ero fasciato la testa). Anzi, direi che la macchina si è comportata veramente bene anche sul fronte qualitativo. |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 15:54
Bene Leo, molto bene! "Prova 3" praticamente è perfetta... Direi pericolo scampato, no? (Controlla se quando si abbassa il livello della batteria la macchina fa le bizze... giusto per capire se il problema poi è quello) |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 16:29
Sì, direi che il pericolo è scampato! Terrò d'occhio le prestazioni con la batteria più scarica. Monitorerò! |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 16:40
Ottimo Leonardo. Son contento per te che si é sistemato tutto. |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 22:55
Ma che meraviglia di colori! |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 23:04
Il mio primo corredo digitale Ho avuto a200 a700 a850 a77 ed a99 con relativi obiettivi Ricordo soprattutto i due zoom il 16-50 f2.8 dal rapporto qualità preZzo eccellente e lo Zeiss 24-70 f2.8 obiettivo davvero stupendo e dal prezzo ancora ragionevole. Comunque raga macchine carine per carità ma oggettivamente pagavano un po' sotto alcuni aspetti ad altre concorrenti. Per dire ad un punto ho affiancato alla a99 la d750 che poi ne ha preso il posto, la nikon era ben superiore come af e qualità del raw ad iso intermedi 8/16/3200 che poi sono quelli che uso di più. |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 8:12
"Ma che meraviglia di colori!" Le ottiche Minolta non tradiscono! @Manicomic "Comunque raga macchine carine per carità ma oggettivamente pagavano un po' sotto alcuni aspetti ad altre concorrenti." Hai assolutamente ragione, e mai direi il contrario. Non ho mai provato la d750, però credo che sia un po' più recente della a99 (per il comparto autofocus soprattutto). Se si considerano le macchine coeve, sul fronte af non penso fossero tanto superiori. Circa la resa agli iso medio alti, sì, quello è sempre stato il tallone d'Achille delle Sony. Raw fenomenali fino ai 400, poi un netto calo. A mio parere questo è il loro limite più grande. Sicuramente sotto la concorrenza. |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 13:09
Io con la A700 (non ho Sony A così recenti) ho stabilito un mio personale limite di "decenza" a 2000 iso... Questo però usando un vecchio software di fotoritocco e conversione RAW. Devo provare a vedere cosa esce fuori usando un software più recente come RawTherapee... |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 10:32
Mmh... con la a700 io non mi arrischierei oltre i 1600. Con la a900 sono arrivato in un paio di occasioni a 3200. Per ovviare alla bassa resistenza agli alti iso, ho sempre con me il 50 f/1.4 Non un mostro di poliedricità, ma ottimo tuttofare. Peccato sia lunghetto su aps-c. Il limite che mi sono imposto con la a100, invece, è di soli 400 iso :( Rawtherapee lo usavo, ma non mi ci trovavo granché bene |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 11:11
Si, con la A100 anche io l'ho trovata piuttosto limitata da quel punto di vista... È anche per quello che l'ho rivenduta subito... Invece con la A700 anche ieri sera ho fatto qualche foto al chiuso a 2000 iso con il 50/1.7 e i risultati sono buoni... Richiedono un po' più di attenzione nello sviluppo del RAW ma sono validi (e se non ingrandisci al 100% neanche lo vedi il rumore) |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 21:58
Tu che impostazioni hai per la riduzione del rumore in camera? Io ho disattivato tutto. |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 22:48
Riduzione del rumore in camera? Non scatto mai in JPG... Ah, hai aggiornato il Firmware della A700? Con quello iniziale "ammorbidiva" anche il RAW... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |