| inviato il 29 Marzo 2025 ore 10:03
Tieni conto che il sensore della A6700 è lo stesso della X-T4 e a parità di sensore almeno per me, Fuji lavora molto meglio, lasciando stare il discorso AF. Io, con la X-T4 e con la X-T5 ci ho sempre fatto tutto, mi è scappato qualche uccello in volo, me ne sono fatto una ragione, anzi preferisco la serie X-PRO anche se per certi aspetti è meno versatile. Confronto fra macchine a parte, per quanto mi riguarda, la prima cosa da valutare sono le ottiche. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 10:09
Vero.. la mia idea era un trittico 23 1.4 r (che ho già), 56 1.2 r e 90 f2 o Viltrox 85 1.4 (per il rapporto qualità-prezzo) e come corpi una xpro 1 (o 2 se a un prezzo congruo) e una xt3 (al massimo xt4, la 5 costa ancora troppo per me). |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 14:10
Istoria, apprezzo la tua tenacia nel difendere a tutti i costi la tua amata XT5, ma come hai scritto prima, tu ti accontenti. Ci sarà un motivo per cui le Fuji, cha sai bene che apprezzo anch'io, usandole praticamente tutte dal 2013, non vengono usate ne in ambito sportivo ne in "uccellaggine". Se ci fai wedding va bene anche la XPro 1. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 16:36
Roby non difendo, contestualizzo e cito le esigenze espresse dall'Utente cui stiamo rispondendo: “ Scatto per lo più a mio figlio (molto in casa) e qualche paesaggio urbano/rurale. Sento la mancanza di un grandangolo… e quindi? Beh dopo davvero tanti anni di Fujifilm un po la voglia di cambiare ce l'avrei. Dunque volevo capire se un passaggio a Sony FF tipo serie A7 potrebbe portarmi qualche vantaggio rispetto al mio attuale corredo. „ Introdurre una differenza di resa di AF in contesti come quelli citati è improbabile. A meno che il figlio non partecipi al motomondiale. Come più volte ho affermato, invece, se un professionista sportivo o un "uccellatore" ha scelto Fuji o lo ha fatto consapevole di doversi accontentare oppure lo ha fatto abbagliato dalle sirene del marketing, in quest'ultimo caso chi è causa del suo mal pianga se stesso. Ti ho fatto un elenco che copre il 90% degli ambiti di utilizzo in cui tra una A7 ed una XT5 la differenza di prestazioni dell'AF può contare oggettivamente per un 5%, forse, del peso complessivo. Quindi, IN QUEI CONTESTI, sentir parlare di distanze abissali mi fa alquanto sorridere. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 17:56
Una domanda s voi possessori: come vedete la xt3, che come af dovrebbe essere paragonabile alla 4, per fare foto a teatro abbinata ad un fisso luminoso (85 1.8 o 90 f2)? Finora ho sempre usato una D700 con 80-200 2.8 |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 18:56
A teatro non ci vedo problemi. Non ho avuto la X-T3, ma la X-S20 che aveva il "motore" della X-T4. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 23:17
Fuji XH2 & Viltrox 75 1.2 Su quasi 400 scatti avro' avuto circa il 5% di AF sbagliato. Piu' per colpa mia vista la confusione che per la macchina. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5023647 |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 23:43
Pier vai tranquillo, il teatro è l'altro teatrino usato dai detrattori che viaggiano per sentito dire... L'unico problema che ti può dare un AF-C di una XT3 è in moto di avvicinamento/allontanamento quasi sullo stesso piano. In teatro ci sono fondamentalmente movimenti orizzontali ed in condizioni di illuminazione ottimali dal momento che la scenografia, che andrebbe rispettata nel racconto, pone le luci dove devono essere e le ombre dove è giusto che siano. E' una condizione di scatto generalmente molto più semplice di quella che viene raccontata. Poi ci sono quelli che ti vogliono far credere che ci sia bisogno di scattare dai 6400 iso in su perchè sono convinti sia necessario produrre degli HDR o che i tempi minimi di scatto siano di 1/1000. Perciò in quel contesto vai pure tranquillo con la XT3 poi è ovvio che con una bella Sony puoi probabilmente avere la perfezione. |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 0:04
Grazie a tutti dei riscontri. Mi avete rassicurato sulla sensatezza di quanto stavo valutando. Il teatro è un tipo di fotografia che pratico da anni e che ha una variabilità enorme in termini di luce e dipende molto dal tipo di spettacolo. Comunque se anche dovessi scattare a 6400 come mi è capitato con la D700, non penso che rimarrei deluso dal risultato, anche se si tratta di un sensore apsc. Io sono abituato a scattare con punto singolo e il tracking non ha nessun senso in questo ambito. Certo dovessi fare danza il discorso sarebbe diverso e le criticità legate alla dinamica e ai tempi sarebbero diverse.. |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 9:54
Seguo da molto tempo gli scambi di opinioni sui forum fotografici e mi sono sempre stati molto utili, al netto, ovviamente, delle polemiche e delle tifoserie che a volte caratterizzano le discussioni. Ho apprezzato questo post perchè il confronto è stato corroborato dalla consapevolezza da parte dei partecipanti che la scelta di un'attrezzatura debba sempre partire dalle specifiche esigenze e dai generi praticati dal fotografo. Recentemente ho fatto un passaggio completo da Sony a Fuji, ma non perchè con Sony mi trovassi male, anzi, ritengo che produca fotocamere al top. Il motivo del passaggio è che, per i miei generi e la mia filosofia di scatto, preferivo i plus caratterizzanti di Fuji (file in macchina pronti, simulazioni pellicola, DR, estetica e specifici obiettivi) rispetto a quelli di Sony (velocità operativa, AF, completezza parco ottiche grazie all'apertura a terze parti). Ma mai sosterrei che Fuji sia superiore a Sony e neppure il contrario. Credo piuttosto che attualmente i fotografi siano fortunati, perchè possono beneficiare di tante possibilità di scelta, tutte eccellenti, da poter effettuare in base ai propri gusti ed esigenze. |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 10:02
Pier anche se fosse danza di criticità per una qualsiasi fotocamera moderna ce ne sarebbero quasi zero. Quando si scatta fuori da un palco, salvo non essere in prima fila, le dinamiche dei movimenti si appiattiscono quindi l'af lavora su un livello "orizzontale" in cui è oggettivamente difficile perdere la bussola. I sistemi di AF vanno in crisi nel seguire il "contrasto" dello stesso punto in fase di avvicinamento. Per questo motivo nella realtà l'esigenza di un AF super stellare svolge il ruolo di game changer veramente in pochissime occasioni. Poi ci sono i forum dove si gioca a chi ce l'ha più lungo e allora li le differenze diventano abissali, lunari ecc.. ecc.. ecc.. Perciò vivetevi serenamente le scelte in base alle vostre personali esperienze. Hai già scattato in teatro tante volte quindi salvo essere in prima fila l'af di una XT3 con un 85 1.8 ti darà già tante belle soddisfazioni. Il vero problema saranno le aberrazioni cromatiche di quella lente perchè avendo spesso contorni contrastati con illuminazioni rim te le troverai sicuramente. Ma anche quelle se la foto è bella non incideranno più di tanto a meno di non fruirla al 400% (cosa assolutamente inutile). @Massimo quoto in pieno il tuo intervento, tra Sony e Fuji fondamentalmente in uso comune non esistono grosse differenze ma solo preferenze. Non c'è nulla di lunare in nessuna delle due perchè ormai il livello per tutte è altissimo. |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 10:10
Grazie mille Istoria per le tue risposte sempre ben argomentato. Effettivamente non ho nessuna esperienza con le ml, ho la xe3 da un mesetto, ma l'ho usata ancora poco. L'idea del Viltrox era per una mera questione di rapporto qualità-prezzo, rispetto al sicuramente ottimo 90 f2. Sul discorso 56 1.4, invece l'indecisione è anche sul motore e la reattività af del 56 1.2 r (il wr è fuori budget per me). Io sono sempre stato un amante delle ottiche native, ma coi Viltrox alla fine con meno di 500 e li prendi entrambi nuovi.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |