user109536 | inviato il 13 Novembre 2022 ore 11:04
Se sei bravo a sfocare e stampi anche in A3 sfido chiunque a capire guardando le stampe appese se si tratta di FF, APSC o micro 4/3. |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 11:18
Massimo, come già scrissi in altro post a cui fai riferimento, già usarle su digitale è snaturarle. Per goderle vanno usate per cosa sono nate. Quotone al cubo |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 11:21
Non va dimenticato, in tutta questa questione, che a parità di focale, a parità di diaframma ed a parità di distanza del soggetto dal piano del sensore, sfoca più il formato ridotto rispetto al FF la profondità di campo è inferiore. |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 11:47
Non è superfluo ricordare che a parità di tutto il fotografo più bravo e' superiore. #amarcord #ilmanico |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 12:05
Scusate se lo dico ma io tutti sti problemi non me lo faccio, pur sapendo che avete ragione scatto lo stesso. |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 12:18
“ Non va dimenticato, in tutta questa questione, che a parità di focale, a parità di diaframma ed a parità di distanza del soggetto dal piano del sensore, sfoca più il formato ridotto rispetto al FF ;-) la profondità di campo è inferiore. „ Sì sì... in linea teorica è così... ma nessuno usando il m4/3 e stessa focale, stessa distanza, stesso diaframma fa i ritratti alle punte del naso... Ieri sera eravamo in Pizzeria con i ragazzi ("i bimbi" anche se ormai son grandi) ed altri genitori e scattavo con EM10+20/1.7 (a f/2) e con D700+50/1.8 (a f/2.8).... il m4/3 sfocava lo stesso ma con il FF la differenza è venuta fuori in maniera evidente... Ma c'è da dire che in alcuni casi (con i soggetti più vicini) avere quel po' di PDC in più ha "dato una mano" a rendere più piacevole lo scatto. |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 13:04
“ Non va dimenticato, in tutta questa questione, che a parità di focale, a parità di diaframma ed a parità di distanza del soggetto dal piano del sensore, sfoca più il formato ridotto rispetto al FF ;-) la profondità di campo è inferiore. „ Direi di no. A parte le mene del C.d.C. con quei parametri elencati a pari le differenze non esistono, se poi mi si confonde focale con angolo di campo allora...... |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 13:08
“ Non va dimenticato, in tutta questa questione, che a parità di focale, a parità di diaframma ed a parità di distanza del soggetto dal piano del sensore, sfoca più il formato ridotto rispetto al FF ;-) la profondità di campo è inferiore. ? „ Ma assolutamente no. Mica l'obiettivo si trasforma o cambia le proprie caratteristiche in base al sensore che ci sta dietro. Semplicemente il micro 4/3 è un crop del FF. Non accadono magie strane o trasformazioni di obiettivi. La vita è molto più semplice . |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 13:09
“ Non va dimenticato, in tutta questa questione, che a parità di focale, a parità di diaframma ed a parità di distanza del soggetto dal piano del sensore, sfoca più il formato ridotto rispetto al FF ;-) la profondità di campo è inferiore. „ Si, ma la realtà è ben altra cosa…direi che ci si può dimenticare di questa teoria senza grandi patemi Chiedo scusa ma perché non parliamo una volta e per tutte delle EQUIVALENZE? Mi sembra che nessuno ne abbia mai parlato… |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 13:15
“ Semplicemente il micro 4/3 è un crop del FF. Non accadono magie strane o trasformazioni di obiettivi. La vita è molto più sempliceCool. „ Esatto, il guaio è che il digitale e formati misti hanno "inventato" focali equivalenti o meglio focali ad cazzum. |
user236867 | inviato il 13 Novembre 2022 ore 14:16
Le equivalenze sono sempre state e restano una brutta bestia... Si tratta solo di avere elasticità mentale e mantenere neutralità , senza farsi perdere dal tifo per il proprio corredo... “ Non va dimenticato, in tutta questa questione, che a parità di focale, a parità di diaframma ed a parità di distanza del soggetto dal piano del sensore, sfoca più il formato ridotto rispetto al FF „ Esatto..... Ma non lo riescono a capire.... Quando avevo l'800 f5,6 mi sfocava di più su apsc che su ff, ad esempio... L'altra cosa curiosa è che le equivalenze vengono tirate fuori solo quando si parla di micro 4/3... Mai di apsc... Se tu dici che il 300 F4 su apsc diventa un 450 f4 stanno tutti zitti... Anzi, ora gli avifaunisti stanno osannando la canon R7 proprio per il suo fattore crop con i 32mpx, preferendola addirittura alla R5... Quindi se tu dici che il 300 F4 sulla R7 fa meglio rispetto alla R5 ottieni il consenso di tutti ( ti fanno anche i complimenti ), e sai perché? Te lo dico io : perché è sempre della stessa famiglia Canon... ... Ma se osi dire che il 300 f4 Pro sul micro 4/3 fa meglio sia del 300 F4 su apsc sia del 300 F4 su ff ti etichettano subito come fanboy /impostore / dilettante... E sai perché? Te lo dico io perché.... Perché non accettano che una fotocamera col sensore più piccolo possa far meglio della loro fotocamera col sensore più grande ... Un 600 f4 nativo per micro 4/3, di cui abbiamo parlato prima, distriggerebbe qualsiasi 600 f4 moderno per ff su tutti i fronti, sarebbe più piccolo e leggero, più economico, e sfocherebbe di più.... Oltre a consentire tempi di scatto inimmaginabili per un 600 f4 FF... |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 14:22
“ Non va dimenticato, in tutta questa questione, che a parità di focale, a parità di diaframma ed a parità di distanza del soggetto dal piano del sensore, sfoca più il formato ridotto rispetto al FF „ Vediamo di chiarire le cose, su aps-c o m4/3 "sfoca" di più perché ingrandendo al 100%, stante la maggiore (di solito, poi ci sono le eccezioni) densità dei formati più piccoli, il fuori fuoco si palesa meglio. Al medesimo rapporto di ingrandimento tra dimensioni del soggetto sul sensore e output, la sfocatura è assolutamente identica. |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 14:31
“ Se tu dici che il 300 F4 su apsc diventa un 450 f4 stanno tutti zitti... „ Tutti meno uno: io 450 f4 un paio di palle. “ Si tratta solo di avere elasticità mentale e mantenere neutralità , senza farsi perdere dal tifo per il proprio corredo... „ Le regole ottiche non sono elastiche, non possono esserlo. |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 14:42
“ Quindi se tu dici che il 300 F4 sulla R7 fa meglio rispetto alla R5 ottieni il consenso di tutti ( ti fanno anche i complimenti MrGreen), e sai perché? Te lo dico io : perché è sempre della stessa famiglia Canon... ... Ma se osi dire che il 300 f4 Pro sul micro 4/3 fa meglio sia del 300 F4 su apsc sia del 300 F4 su ff ti etichettano subito come fanboy /impostore / dilettante... E sai perché? Te lo dico io perché.... Perché non accettano che una fotocamera col sensore più piccolo possa far meglio della loro fotocamera col sensore più grande ... Un 600 f4 nativo per micro 4/3, di cui abbiamo parlato prima, distriggerebbe qualsiasi 600 f4 moderno per ff su tutti i fronti, sarebbe più piccolo e leggero, più economico, e sfocherebbe di più.... Oltre a consentire tempi di scatto inimmaginabili per un 600 f4 FF... „ io non etichetto nessuno come fan boy, impostore o dilettante però dissento fortemente e ritengo che questo che sostieni tu non sia esatto... Basta andare nella pagina dell'utente Pannaefragola per vedere che qualità esce nelle sue foto, indubbiamente superiore a quella che viene fuori dalle ottiche da te citate, su tutti i fronti, tenuta iso, pulizia del file e qualità del dettaglio, e sopratutto file molto più grandi e puliti e il tutto con ottiche zoom tipo 200-600, senza scomodare i fissi...... Non è un mio punto di vista ma un dato di fatto che si ricava guardando le foto in modo obiettivo....... |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 14:46
Un 300 f4 su micro 4/3 considerando il sensore croppato semmai "equivale" ad un 600mm f8 su FF. Intendo come aspetto del file completo. Non avrà mai l'aspetto di un 600 f4 proprio perchè è e rimarrà sempre e comunque un 300 f4. Con un mio carissimo amico che usa Olympus per la naturalistica e con risultati di tutta eccellenza (quindi non sono prevenuto) abbiamo voluto comunque fare una prova fianco a fianco fotografando stambecchi in montagna. Lui col 300 f4 Oly a tutta apertura (ottica strepitosa) e io col 600 f4 ISII chiuso a f8 ed alla fine il bokeh dell'oly era comunque più presente. Avrei dovuto chiudere a f10-f11 per poter avere un file dall'aspetto simile. Perchè come ho già scritto prima il discorso delle equivalenze servono a "nulla" perchè poi sarà lo schema ottico a determinare alcune caratteristiche. Certo rimane l'equivalenza sulla focale ma ricordiamoci che è come se facessimo un crop da FF, non pensiamo a magie . Se avessi potuto usare il suo Oly sul mio corpo macchina e avessi croppato alle dimensioni del micro 4/3 avrei ottenuto un file dello stesso aspetto proprio perchè avrei eliminato le diverse caratteristiche ottiche usando lo stesso obiettivo. “ Un 600 f4 nativo per micro 4/3, di cui abbiamo parlato prima, distriggerebbe qualsiasi 600 f4 moderno per ff su tutti i fronti, sarebbe più piccolo e leggero, più economico, e sfocherebbe di più.... Oltre a consentire tempi di scatto inimmaginabili per un 600 f4 FF... ? „ Non capisco quali ragioni possano darti queste tue certezze. Io avrei tantissimi dubbi visto che il 300 f4 NON sfoca più degli altri 300 f4 esistenti, NON pesa meno, NON ingombra meno e NON costa meno. Che sia un'ottica ottima non lo mette in dubbio nessuno ma se prima parlavi di esaltati "contro" al micro 4/3 onestamente qui di esaltato di un determinato sistema ne vedo uno solo . Un 600 f4 su micro 4/3 non sfocherebbe più di un 600 f4 su FF croppato "alla micro 4/3" ovvio a parità di caratteristiche ottiche. Quello che proprio non capisco è come si possano ancora mettere in discussione le basi tecniche della fotografia. Come si possano avere ancora dubbi su alcune cose così semplici e soprattutto ovvie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |