| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 13:51
Ciao a tutti, una domanda ai possessori di X-H2, le "vecchie" ottiche prime, come rendono a livello di qualità con il sensore da 40mp? Intendo il 16/23/35/56 1.4/1.2. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 14:13
Non posseggo la X-H2 ma da quel che ho letto e a buonsenso ti dico questo: la tua domanda si riferisce all'uso nella pratica reale? Nella quotidianità? Allora mi sento di poterti dire che la mia opinione è che le “vecchie” ottiche fisse di Fujifilm col sensore da 40mp vanno benissimo (anche meglio che sul sensore da 26mp). Se invece intendi a livello di rilevazione strumentale o di pixelpeeper… beh le ottiche più recenti danno qualche cosa di più. Dipende a te cosa interessa delle due cose. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 14:20
No intendo lato pratico, delle pippe dei grafici e ingrandimenti al 1000% non mi interessa. Non trovo in rete qualcuno che fa delle comparative tra vecchie e nuove ottiche con il sensore da 40mp, ma come dici tu, al lato pratico, credo che vadano benissimo, vediamo se qualcuno le ha testate. Grazie |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 15:26
Ho provato solo il 16 e il 35 tra quelli non "raccomandati"... Vanno bene se non meglio che su xt4, stai sereno proprio Che poi basta l'esempio del 27, raccomandano il nuovo ma non il vecchio anche se otticamente sono la stessa lente |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 17:13
Qualcuno ha fatto il passaggio da x-h1 a x-h2? Opinioni? Come si è trovato? Grazie |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 17:27
Ho avuto il 16-80 su xh2 e andava bene, meglio che sulla xt-4 che avevo prima. Andava meglio sia per l'af della macchina che per risolvenza. Certo fuji ha dichiarato che non "risolve" tutti i 40 mpx della xh2, ma secondo me ne risolve ben di più dei 26 della xt-4, per questo ti dico che va ancora meglio. Non ho mai avuto la xh1, ma da xt-4 a xh2 il salto é notevole sotto parecchi punti di vista, velocità e precisione af in primis oltre che, ovviamente, a risoluzione ed ergonomia. Anche il mirino più definito, la Nostalgic Neg e i 7 preset personalizzabili sulla ghiera (li ho già occupati tutti) sono davvero tanta roba, almeno per me. L'unico vero "difetto" su questa macchina trovo che sia la NON personalizzazione su una ghiera degli ISO, ma confido in un aggiornamento firmware e si risolve subito. La vera mancanza che sento nel mondo fuji é l'app che si scollega, o meglio non va sempre al primo colpo, se devi interagire con la fotocamera (utilissima se sei su cavalletto e devi fare una multiesposizione notturna cambiando la triade esposimetrica). Rifarei sicuramente il passaggio, sono molto soddisfatto di questa macchina. |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 2:13
Anche il 16mm F1.4 sulla X-H2 ha più dettaglio che sulla X-H2s. Sicuramente non risolverà i 40 Mpixel, ma ne risolve sempre di più che sulla X-H2s. Comunque super lente anche sui sensori da 26 Mpixel, nulla di cui lamentarsi. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:27
X-H2 Version: 1.11 Last Updated: 12.15.2022 Detail of the firmware update Ver.1.11 Revised specification from Ver.1.10 to Ver.1.11 The firmware bug has been fixed, which caused that the color reproduction looks bad in the under-exposure area of the image when taking the photo under the following conditions. [ Conditions ] FILM SIMULATION: “NOSTALGIC Neg.” or “ETERNA BLEACH BYPASS” LENS MODULATION OPTIMIZER: ON SMOOTHS SKIN EFFECT: “STRONG” or “WEAK” LENS APERTURE: F10 to F18 |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:38
Grazie Raffaele per la segnalazione |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:43
Rino ciao, di nulla ..per ora mi trovo in convalescenza e ho più tempo per dedicarmi a queste cose e ad altro. Dal 18 riprendo e mi rimetto di nuovo in carreggiata |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:47
Buona guarigione Io la scorsa settimana ho provato la XH2s con la raffica da 40fps, non avevo ancora testato questa funzionalità. Su cince che si involano da un posatoio e prescatto attivo si portano a casa 4-5 foto con la cincia completamente nel frame. Poi dipende dalla distanza del soggetto ed eventualmente sfruttare un po 'il crop Davvero rapidissimi questi animali |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:52
“ Io la scorsa settimana ho provato la XH2s con la raffica da 40fps, non avevo ancora testato questa funzionalità. „ ahaha deve essere qualcosa di allucinante. Rino con il prescatto attivo hai notato se la batteria consuma velocemente ? |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 17:06
Considera che ho passato circa 5 ore in val roseg con temperatura di -9 gradi e battery grip con 3 batterie totali. Scatti effettuati quasi 2000 e batteria scarica completamente una sola più una tacca della seconda. Poi lasciamo perdere il tempo a cestinare a PC Ho iniziato a vedere la "lentezza" di scrittura della CF express con tutti questi fps, però vabbè, 40fps li ritengo quasi superflui, era più la curiosità di provare |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 17:13
“ Considera che ho passato circa 5 ore in val roseg con temperatura di -9 gradi e battery grip con 3 batterie totali. Scatti effettuati quasi 2000 e batteria scarica completamente una sola più una tacca della seconda. „ buono Rino che scheda utilizzi ? |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 17:20
Ho una prograde Gold, ad ogni modo usando la raffica a 20 non noto attese nella registrazione delle immagini se non un paio di secondi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |