RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7r V, l'annucio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7r V, l'annucio ufficiale





avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:40

Ovvio che una ripresa frontale di una forma irregolare come l'avifauna, lo noterai poco/nulla, ma fai un laterale con una struttura geometrica definita sullo sfondo (palazzi, tribune, alberi, pali, reti, ecc.) e la vedrai tutta "torta" ;-)

Inoltre nessuno ha mai fatto caso che la deformazione (anche del soggetto che si allunga/accorcia OVVIAMENTE!MrGreen) cambia in modo EVIDENTE se fotografando in verticale, vai da sx. verso dx. oppure da dx. verso sx.? Cool


Infatti a questo mi riferivo. Oltre anche a problemi di banning con luci artificiali. Personalmente infatti non mi pongo il problema del R0 in quanto utilizzerei l'elettronico esclusivamente utilizzassi una stacked.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:45

La RV attualmente è secondo me la miglior macchina per paesaggista e ritrattista in ambito FF. A leggere le specifiche. E a seconda di come performa l'AF può dire la sua alla grande anche in caccia fotografica. Certo se hai bisogno dei 20fps ti devi rivolgere altrove o in casa Sony o in casa Canon.
In ogni caso, ed è sinceramente la cosa che non capisco da molti ragionamenti che sento, tra questa RV ed una A1 ci ballano, se si sguarda bene, meno di 1500€. Questa cifra per corredi di 20k-40k euro non possono essere una discriminante. Non arrivo a crederci che lo possa essere, ancora di più, se su Sony si prende un 200-600mm che è praticamente regalato rispetto alle soluzioni presenti su altri lidi.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:48

Web +100!

Secondo me la segmentazione/features di Sony rasentano la perfezione, poi ovvio se si vuole una A1, al prezzo di una A7R... e grazie alla sempre stimatissima dott.sa Grazia Arca.zzo!

Lo scopo delle aziende (tutte) è vendere il più possibile, non dare il massimo al minor prezzo, ma esattamente l'opposto. ;-)

Ma se pensi che se abbisogni principalmente della sola IQ hai ancora disponibile ad un tozzo di pane la A7R3.... Cool

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:49

La r5 su avifauna in volo non da evidenti problemi di deformazioni...usabilissima....
Certo, talvolta qualche piccola deformazione è percepibile, ma in naturalistica sul campo non è quello il limite della r5...

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:53

Web concordo con te, ma infatti a mio avviso costa troppo la 7rV.
Se penso a quanto si trova la prima a9 (assolutamente efficace ed attuale) trovo tanti altri prezzi esagerati, ma purtroppo i tempi sono questi.

Personalmente preferirei cercarmi una A1 usata piuttosto che spendere per questa, ..o senza colpo ferire la fantastica a9II...ma posso parlare solo per me.

Angus non da evidenti deformazioni perché un volatile occupa poche righe in verticale nel movimento ali, e soprattutto stai banalmente seguendo un soggetto non e lui che viene congelato nel movimento (pallone ad esempio).
Di sicuro ci sarà una direzione in cui il fenomeno è leggermente meno evidente rispetto all'altra (dipende dalla direzione in cui vengono lette le linee).

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:58

Mac però se non abbisogni dell'AF della A1, qui hai la IQ massima (non essendo stacked) spendendo meno... che moltiplicalo per 2 corpi macchina.... Cool

Se lavori solo nella moda/reportage, dove il corredo intero, costa entro i 10k avendo al max. il 70-200 f2,8 come ottica più lunga/costosa, avere oltre 3k in tasca.... è 1/3 del budget intero. ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:59

Effettivamente questa RV sarà super interessante tra 1 annetto, quando il prezzo sarà un bel po' inferiore.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 11:04

Assolutamente Sign, concordo.
Certo che sono convinto che sony potrebbe anche velocizzarla un pochino portandola ad essere più duttile, senza per forza pestare i piedi alla A1.
Il problema però è che devono migliorare la A9III.

Se infatti facessero:
A7R6 (magari chiamandola A8) da 60mpx stacked, 15-18fps, anche limitata a 12bit...va bene uguale..
A9III da 24-30mpx stacked 40fps

capisci che ci sarebbe comunque spazio, la segmentazione resterebbe possibile e fornirebbero una scelta di macchine super performanti notevole.

Certamente se fai cataloghi, moda, matrimoni o lavori in studio....ma non ti serve minimamente lo stacked (a parte il discorso rumore/no flickr)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 11:14

quindi a 1/60 si hanno zero distorsioni ?


Io mai visto nulla. Niente che mi abbia fatto dubitare se usare l'elettronico in bif o naturalistica.

Ho scattato ad ora in elettronico circa 50 mila foto.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 11:22

Certo Gian, perchè dipende dai soggetti/movimenti. ;-)

Prova a fare un fianco dx. dalla Place du Casino, e vedrai magicamente l'Hotel de Paris, sullo sfondo, trasformarsi nella Torre di Pisa! MrGreen
E credimi; non è bello.... e non è nemmeno "mosso creativo" Cool tanto in voga in un'altro topic.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 11:22

Idem

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 11:35

Ok Sign. Ma si parlava di bif e naturalistica.

Se poi deforma una f1 frega un razzo, tanto non la uso per quello ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 11:37

Sign ma anche una palla che si muove nel fotogramma, perché ovviamente in quel caso non stai seguendo la palla ma stai sul giocatore, subisce forti deformazioni.
Poi parliamoci chiaro, se fosse bastato 1/60 non avrebbero fatto sensori stacked...

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 11:39

Esatto!
Infatti Gian non deformo la vettura/soggetto, ma l'ambiente/sfondo, che è parte integrante dello scatto, se non più del soggetto stesso. ;-)

Quando parlo di limiti tecnici di certe tecnolgie, lo faccio solo, perchè mi danneggiano, ed i brand, qualunque essi siano, non c'entrano una mazza (che poi casualmente ed incidentalmente la tecnologia x la usi il brand y non è certo un'attacco al brand y Cool).
Perchè devo rinunciare a scattare le foto che voglio/mi chiedono, per colpa di un semplice attrezzo da lavoro?
Cambio l'attrezzo, non l'ho sposato, è lui che deve servire a me, non io adattarmi a lui.

I muratori, se usano l'Hilti, e non il Black&Decker, ci sarà pure un motivo.... Cool

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 12:16

Ma come fate a pensare che a1 e a7rV possano essere ambite dallo stesso cliente? Al di là della risoluzione simile hanno caratteristiche che ne permettono-negano l'utilizzo in ambiti diversi.

Se devi scendere a piedi campo nel golf, nel tennis, in atletica non potrai mai considerare la a7rV. Anche se ha un af fenomenale non è adatta a azioni rapide in silenzioso.
Oltretutto la a1 arriva a triplicare la cadenza di scatto.

D'altro canto se sei un paesaggista, moda, eventi te ne sbatti dei 30 fps ma magari approfitti del pixel shift (non solo per la risoluzione ma soprattutto per l profondità colore.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me