RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO Photolab 6 parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DxO Photolab 6 parte II





avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 11:02

Il raw, se consideri, è sempre in originale, non viene toccato... Quindi se crei una copia virtuale con tutto azzerato, quello è il raw originale per DxO. Ovviamente non per il produttore: uno sviluppo "a parametri zero" nel software del produttore porterà a risultati diversi perché interpreterà i campi personalizzati dei profili colore, nitidezza ecc.. Scritti dalle impostazioni in camera negli exif/xmp, nonché applicherà correzioni lente e affini del produttore, che potranno differire (anche se solo leggermente) da quelle del lens database di DxO.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 11:02

Intanto con i tasti ctrl+j crei la copia virtuale. Io la faccio sempre e lavoro su quella. Poi come ti hanno detto c'è un tasto per vedere la differenza prima/dopo oppure un'altra funzione dove attivi una linea (orizzontale o verticale lo decidi tu) che puoi trascinare e vedere la differenza sempre tra il prima e il dopo. Il DOP (file sidecar) contiene le info che servono al programma per sapere che modifiche hai fatto.. Poi esporto di solito jpg 100(massima qualità) solo per la stampa. L'originale non lo tocco mai. Tanto la copia è solo virtuale.

C'è anche la cronologia che ti permette di tornare indietro di quanto vuoi.


Sì, il tasto prima e dopo già lo utilizzo, volevo capire se servisse fare una o più copie virtuali in caso di sviluppi con parametri sensibilmente diversi

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 11:05

Se sei in Customize per vedere il raw prima delle modifiche c'è il pulsante Compare in alto, puoi anche scegliere con cosa confrontare se il raw prima delle modifiche (No Corrections with geometry) o una virtual copy


Sì, come ho già risposto ad altri fino a qui avevo compreso (preferisco rispondere uno a uno che in gruppo), volevo solo capire se servisse creare più virtual copy che mantengano le correzioni e avere il master nudo e crudo!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 11:07

Secondo me non serve molto, perché con il prima/dopo ti rendi conto dell'effetto. A meno di non voler confrontare un prima/dopo di due passaggi intermedi, lì può servire.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 11:10

Consiglio questo sito in cui ci sono tanti tutorials ed informazioni in merito a PL

tutodxo.com/en/home/


Grazie!
Comunque ho verificato, con le virtual copy salvo le varie modifiche e l'immagine master mi rimane nuda e cruda, che è quello che mi serve!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 11:11

Secondo me non serve molto, perché con il prima/dopo ti rendi conto dell'effetto. A meno di non voler confrontare un prima/dopo di due passaggi intermedi, lì può servire.


Esatto, è proprio per quello, faccio delle elaborazioni spesso all'opposto!

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 11:50

rigong

grazie non lo sapevo e lo guarderò

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 11:55

a me è capitato ancora di fare 2 copie virt così ad esempio puoi fare un confronto tra la copia 2 e la master o la copia 1, oppure la copia 1 con la master o la 2. ma sono situazioni rare.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 12:06

a me è capitato ancora di fare 2 copie virt così ad esempio puoi fare un confronto tra la copia 2 e la master o la copia 1, oppure la copia 1 con la master o la 2. ma sono situazioni rare.


Sì, non è abituale neanche per me ma ci sono situazioni dove lavoro o su parametri diversi o con valori molto differenti e allora non mi va di resettare tutto ogni volta. Certo, se salvo i file elaborati controllo le differenze da lì se però m'era venuta buona la prima MrGreen dovrei poi recuperare i parametri e una volta chiuso il programma perdo anche la cronologia delle varie correzioni quindi meglio le virtual copy!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 12:17

Consiglio questo sito in cui ci sono tanti tutorials ed informazioni in merito a PL

tutodxo.com/en/home/


bello! Non lo conoscevo, grazie

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 13:10

Si meglio le copie virtuali. Tanto non occupano spazio e puoi semplicemente cancellarle quando non ti servono più

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 17:07

Per curiosare un pò, bene la versione mia è la 6 Demo.
Uso windows... per glia altri aggiustate i path
C:\Program Files\DxO\DxO PhotoLab 6> DxO.PhotoLab.ProcessingCore.exe --listening --port=9000 --timeout=7200 --debug
Il risultato è oltre la scansione del vostro hardware ed altri log, fino ad arrivare a quello che interessa ossia metterlo in ascolto nel mio caso sulla porta 9000


Start DopCor server
[WCF|Debug] Creating a WCF service with the 'DxO.PhotoLab.ProcessingCore.Core.Remote.DopCor' contract.
[WCF|Debug] Starting a WCF service using the endpoint: net.pipe://localhost/DopCor/9000/IDopCor
[WCF|Debug] Applying dispatch ExceptionMarshallingBehavior to endpoint net.pipe://localhost/DopCor/9000/IDopCor
[DopCor|Debug] Init autoshutdown delay: 7200s


Come si nota lo stream avviene tramite WCF net.pipe..... adesso quindi andrebbe visto cosa passa quando da applicazione si fà una esportazione, questo perchè ho un messaggio di errore lanciando il comando sotto, per quanto riguarda SIDECAR è sia un file .dop che un campo anche nel database sqlite del programma, ce ne sono due di DB uno per le immagini ed uno per i moduli, quindi anche da li futuro potrei attingere da li...


-c="C:\Users\Gerryr76\AppData\Local\DxO\DxO PhotoLab 6\Modules" --cafsdb="C:\Users\Gerryr76\AppData\Local\DxO\DxO PhotoLab 6\CAFList6.db" -k="C:\Users\Gerryr76\AppData\Local\DxO\DxO PhotoLab 6\ocl64.cache" -i="C:\x\DSC01999.ARW" -s="C:\x\DSC01999.ARW.dop" -o="C:\x\" -p="C:\x\"


Errore


[DopCor|Error] Parameters file doesn't exist or is not a valid sidecar
[DopCor|Error] OutputSettings file doesn't exist or is not a valid OutputSettings files



DB sqlite Moduli
C:\Users\XXXX\AppData\Local\DxO\DxO PhotoLab 6\CAFList6.db
DB sqlite Img
C:\Users\XXXX\AppData\Roaming\DxO\DxO PhotoLab 6\Database\PhotoLab.db



Penso che sia dovuto al fatto che si aspetta nel file .dop dell'immagine il parametro per OutputSettings ossia dove salvarlo e/o nome ed estensione tipo .jpg


Ciaoz


avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 17:23

Se in "C:\x" non c'è già un jpeg processato che non riesce a sovrascrivere, non capisco cosa gli manchi o gli "dolga"...

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 17:26

TheBlackbird Penso che sia dovuto al fatto che si aspetta nel file .dop dell'immagine il parametro per OutputSettings ossia dove salvarlo e/o nome ed estensione tipo .jpg, sul dop processato mi pare ci sia l'output

Scappo...

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 17:32

Non proprio, l'output settings file è uno dei file di configurazione delle possibili modalità di esportazione, tu gli hai dato un path liscio come fosse soltanto la folder in cui piazzare il jpeg.
Invece ha bisogno che tu gli punti uno dei suoi file che configurano le modalità di export (quelle che ti presenta quando clicchi su "Export to disk" all'interno del programma). Credo anche quelli siano dentro alla directory utente di Photolab, assieme ai moduli e al DB.
;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me