| inviato il 15 Aprile 2023 ore 12:55
Conviene usare una stampante a inchiostri dye. Non ci sono per niente questi cicli di pulizia che asciugano 1/4 del serbatoio. Ho spiegato che con 104 euro di un set di 8 inchiostri della Pro100S ci ho stampato 40 A4 4/5 A3+ e più del doppio di provini 10×15. Ho dimenticato di dire che NON ho stampato tutte le foto insieme, che spengo sempre la stampante ( quindi il costo è relativo ad almeno 10 accensioni/spegnimenti ) e che, infine, dopo questa cinquantina di stampe, ho cambiato 1 SOLA cartuccia ( il ciano light) continuando altre stampe e, ogni tanto, sostituendo, una cartuccia per volta man mano che si consumava. Ovviamente c'è il costo delle carte: uso normalmente la Canson Photisatin che mi viene circa 1 euro ogni A4 e, a volte, la Baryta che costa di più. Quindi, un costo totale di meno di 3 euro a copia. Tampo solo le mie foto migliori, che, ovviamente, sono poche; ricordi, foto di famiglia le lascio sul pc e, anche più spesso le lascio scattate a mia moglie che poi ne fa sequenze con dissolvenze e musica. Abito in una delle 3 più grandi città d'Italia e nessuno mi fa una copia come dico io a costi più bassi. Esoerienze pessime con stampe online. Senza al solito, contare anche il piacere di farlo. Come diceva Lespauly, mi pare, anche alle tre di notte se non si ha sonno e ci si vuole divertire con la propria passione. Comunque, ho fatto anche foto con Epson con inchiostri Claria a 6 inchiostri e, nel colore, è molto difficile riscontrare differenze con la mia Canon 8 inchiostri. Ovviamente, altro discorso nel bianconero |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 13:47
All'epoca scelsi la pro1 per il bn su carte museum e per il software di Canon che semplificava il lavoro di provinatura per esporre in luci diverse. Comunque tutte le scelte han senso purché si stampi. Per me la parte migliore del flusso fotografico e non mi stancherò mai di dire che la stampa non è per niente una livella verso il basso della qualità. Quando sento la frase “tanto in stampa si livella tutto” mi viene sempre da bestemmiare. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 14:00
Les, fallimento personale? Ma hai mangiato pesante? Non capisco questo alzare i toni con affermazioni simili. Mah. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 14:14
LESPAULY: si, io non guardo mai le mie foto a monitor se non durante la postproduzione, oppure quelle che ho qui su Juza: semplicemente non ho interesse, come succede pure a te, per una foto che non sia stampata. Non mi sembra di possederla o che sia mia. Infatti, tanti anni fa facevo le diapositive, ma non le amavo; bei color,i grande proiezione, ma non mi sembrava che mi appartenessero. Le stampe sono un'altra cosa. Semplicemente, per me non esiste fotografia se non stampata |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 14:35
“ Le stampe sono un'altra cosa. Semplicemente, per me non esiste fotografia se non stampata „ Claudio Santoro, a mio parere meriti un applauso |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 15:02
Ringrazio, siete un pubblico meraviglioso! |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 15:23
La mia pro1000 non mi mangia 1/4 di cartuccia per il lavaggio.... |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 15:23
Sarà astemia... |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 15:24
Perché non si lava... |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 15:57
"quasi come fosse economico" Mi pare che nessuno abbia scritto che è economico. Quando scelsi di comprarmi una stampante fotografica ero reduce da questa esperienza. Stampai 22 foto in formato A3 (ma area di stampa 25*25) in un laboratorio a Milano, pagandole (in nero) €500 (sarebbero state anche più care altrimenti) su carta Hahnemühle Fineart Pearl, fui seguito molto bene, non lo nego, ma dovetti fare tre volte 40km avanti e indietro da Milano a casa mia, stare in ballo mezza giornata ed il biglietto del treno costa quasi €10. La Canon 10S la pagai €600, gli inchiostri per un 25*25cm vengono €2,8 ed il foglio A3 della Fineart Pearl costava all'epoca €4,36 ergo, costo variabile €7,16 a foglio. Fate pure voi il calcolo del B.E.P. Concludo dicendo che, nonostante ciò, ogni volta che penso che sto pagando €1114 un inchiostro che costa meno di €50 mi girano le balle a 100 rpm, mi consolo solo pensando al piacere che mi dà stampare da me in casa mia. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 16:02
“ Hahnemühle Fineart Pearl, fui seguito molto bene, non lo nego, ma dovetti fare tre volte 40km avanti e indietro da Milano a casa mia, stare in ballo mezza giornata ed il biglietto del treno costa quasi €10. „ Sei un Giargiana... Cambia casa e vieni a vivere nella City.... |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 16:06
Vi agevolo il calcolo, al 36esimo foglio A3 stampato mi è convenuto aver comprato la stampante e stampare in casa (Più o meno, ci sono altri costi della stampa casalinga che non ho considerati) |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 16:12
I laboratori costano di più. Credo che non ci sia storia. Ovviamente i laboratori seri. Se poi parliamo di quelli online o quelli sotto casa sono....schi.fezze |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 16:14
"Sei un Giargiana... MrGreen" La mia mama l'è del Mac Mahon, anca se la se ciama minga Gilda. Inn sfulà a Comm duran' la guera. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 16:28
Caspita, non sono molti a conoscere Testori e la sua Gilda. Complimenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |