RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M6, il ritorno


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica M6, il ritorno





avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 15:19

Spero che i post dei " superiori" siamo ironici...
Da parte mia , dopo 50 anni di fotografia, non accetto insegnamenti da hipster esaltati con la solita aria di " so tutto io" francamente insopportabile...
Ovviamente ironia a palate anche in questo post...

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 15:27

Si, sono d'accordo con tanti, ma seguendo da un po' di tempo anche questi post, a memoria,, quelli che affrontano il bianconero e le dia con dedizione e competenza si contano sulle dita di una mano sola. Ovviamente, niente da dire, ci si può divertire anche a provare a fare qualche rullino di pellicola ogni tanto solo per provare l'emozione di qualcosa di diverso dal digitale di tutti i giorni per poi, magari, abbandonarla dopo un po' . Giustamente, come dice Leo, nessuna superiorità di nessuno

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 15:31

Mah... Forse sfugge che c' è parecchia gente che scatta solo in analogico con cognizione di causa è nn per moda... ed ovviamente non solo qualche rullino all'anno.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 15:47

Sarà sicuramente come dici, Schyter, e forse non ne sono informato, magari non seguo i siti giusti. Qui su Juza, dai discorsi che leggo, non sembrerebbe. E a quel che leggo qui mi riferisco.Però va benissimo; sai, mi piacerebbe leggere novità o discorsi molto tecnici sull'argomento per curiosità, essendo uno che a lungo si è divertito con bianconero e dia, in camera oscura. Non per tornare alla pellicola, perché il mio fine è stampare da me il colore e questo me lo permette il digitale con adeguato controllo. Però mi piace sempre aggiornarmi e imparare e questo molto molto raramente mi succede. Di pellicola si parla soprattutto per magnificarla o quando si parla della marca del bollino rosso e questi due argomenti hanno interesse e fascino molto limitato per me.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 16:07

Sono contento per chi abbia il tempo di fare ancora tutto a pellicola. Ma non vedo alcuna superiorità in ciò e non credo che il valore di una foto dipenda dalla presenza o meno del lavoro analogico che ci sta dietro. Avete presente quelli che la prima cosa che ti dicono è che usano la baritata?

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 16:11

In ogni caso, se fosse vero che la quasi totalità di chi fotografa con pellicola lo fa solo per moda (e non credo che sia così) mentre sono pochissimi quelli che lo fanno con vera dedizione e passione, questi ultimi dovrebbero ringraziare i primi se le pellicole vengono ancora prodotte e non prendersela con loro o addirittura augurarsi che tale "supposta moda" passi, sperando addirittura che così i prezzi scendano.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 16:27

La "superiorità " tanto paventata ,da qualcuno ,della pellicola è una leggenda metropolitana.
Poteva essere vero qualche anno fa ma, attualmente è solo una presa di posizione pretestuosa e " modaiola".
Nessuna pellicola può " imitare" il digitale, viceversa si. Che la pellicola abbia un fascino d'altri tempi è innegabile e ognuno è libero di scattare tutti i rulli che vuole ma , negare che è ormai superata e come voler buttare a mare il cellulare e tornare a prendere gettoni ed andare a telefonare alla più vicina e funzionante cabina telefonica.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 16:49

Sorriso Sorriso non mettetemi in bocca cose che nn ho mai detto o scritto riguardo alla "superiorità" ... già la parola stessa mi provoca l'orticaria. MrGreen Sono due sistemi simili che danno risultati profondamente diversi.

L'analogico è sicuramente scomodo, probabilmente più costoso ...forse più macchinoso da usare per ottenere risultati simili o molto spesso più scarsi rispetto al dgt.

Però ... però ... (per me) una stampa analogica (b/n) se ben eseguita è decisamente preferibile ad una stampa inkjet ...

Nessuna pellicola può " imitare" il digitale, viceversa si.

Ecco ... questa affermazione (per me) è assolutamente opinabile.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 17:05

@Claudio Santoro
Sarà sicuramente come dici, Schyter, e forse non ne sono informato, magari non seguo i siti giusti. Qui su Juza, dai discorsi che leggo, non sembrerebbe. E a quel che leggo qui mi riferisco.


Credo proprio di si ... se hai una certa curiosità sull'analogico, non stai seguendo i siti giusti. Sorriso

Con tutto il rispetto che nutro per Juza, i suoi utenti e le info che ci sono , se voglio diradare qualche dubbio, avere info corrette etc etc ... guardo altrove >>

www.photrio.com/forum/home/
www.photo.net/
www.largeformatphotography.info/forum/
www.rangefinderforum.com/

Questi sono autentici capisaldi del "sapere" analogico ... quelli italiani meglio lasciar perdere. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 18:25

Però ... però ... (per me) una stampa analogica (b/n) se ben eseguita è decisamente preferibile ad una stampa inkjet ...


Questo si mi piace, pellicola e stampa Cool
Pellicola e file digitale, non tanto, anzi proprio no… qua è “moda”
Poi c'è chi può gestire correttamente una camera oscura, ha lo spazio, ha tempo e sa come trattare/smaltire i vari acidi ecc ecc, allora si, sono convinto che si diverte più di me che passo il tempo davanti al pc…



avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 18:44

Grazie Schyter, darò uno sguardo ( anche se non ho tantissimo tempo).
Il resto, superiorità dell'uno o dell'altro sistema, mi interessa poco: io utilizzo quello che mi è utile per ottenere quel che desidero partendo dalla ripresa fino alla stampa, tutto fatto da me. Gli altri si divertano come credono. Direi di non perdersi ulteriormente a parlare di questo

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 20:43

Ho stampato per 30 anni, negativi 6x6 e Rodagon su Gallerie. Quando sono fallite, quasi contemporaneamente, Agfa, Kodak ed Ilford, sono passato, obtorto collo, al digitale. Dopo 20 anni di digitale, recuperata l' esperienza “persa”, ora dico, mai più pellicola! Continuo a fare solo bianco e nero, su carta baritata, e finalmente ottengo stampe che si avvicinano alla pellicola, ma 9x12 cm!!! Facevo tutto da me nell' analogico, faccio tutto da me, fino alla stampa (40x60) , in digitale. Il tempo passato a curare un file non è inferiore a quello necessario alla stampa analogica, ma non “combatti” con temperature, filtratura dell' acqua, calcare, lavaggi prolungati, esaurimento chimici, polvere e via dicendo.
Apprezzo chi continua l' analogico, ma personalmente, non ritornerei mai a tutti i problemi collaterali connessi ai trattamenti analogici. Portare a sviluppare un negativo bianco e nero e poi scannerizzarlo, per me, non significa usare la pellicola! Significa rinunciare a ciò che è peculiare del bianco e nero, ossia il controllo dei toni e delle tonalità, a meno di usare i “vecchi” filtri colorati, in ogni caso si perde il controllo del contrasto con lo sviluppo.
Ovviamente questo è il mio personalissimo pensiero, poi ognuno, grazie a Dio, fa quello che gli piace.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 20:54

...a meno di usare i “vecchi” filtri colorati, in ogni caso si perde il controllo del contrasto con lo sviluppo. ...


Se il motivo è solo questo è più semplice una MM che usata costa la metà di una M6 nuova o comunque come una M6 usata ... senza considerare che molti amici hanno mandato vecchie macchine da riparatori qualificati e se le sono fatte trasformare in MM con l'eliminazione del filtro Bayer e puoi usare tutti i filtri colorati sul Bianco e nero e lo dice chi ha usato per 40 anni pellicole fra sviluppi e CO e solo 3 anni fa per problemi logistici è passato al digitale e non tornerei indietro

@Claudio concordo in pieno con il tuo intervento alla pagina precedente

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 21:04

Ecco...Luciano non poteva sintetizzare meglio quello che penso anche io. Il digitale ci ha " liberato" da tutte quelle problematiche che , nostalgia a parte, consumavano energie che adesso possono essere liberate per la creatività del fotoamatore e per la produttività del professionista.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 21:46

probabilmente i Tafazzi sono in aumento ... altrimenti non si spiega.

Faccio notare la "reversibilità" del negativo ... chi oggi scansiona (per i motivi più disparati) potrà benissimo stampare sotto ingranditore domani mattina o tra dieci anni. Non è che scansionando ci si castra la possibilità di stampare analogico; la scansione non distrugge il negativo. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me